Thread Evergreen: i Libri sul Comodino

Update:
in una settimana sciistica ho letto per la seconda volta L'Ospazio Profondo di Carlo Umberto Grazia e per la prima volta I dolori del giovane Werther di Goethe. Si potrebbe fare un parallelismo tra le due opere, ma non è da tutti trovare il punto in comune.

Comunque la mia parte razionale rimane stupita nell'apprendere che la mia parte irrazionale s'è commossa leggendo il finale (noto prima di leggerlo!) di un libro (di fantasia ancorché basato su fatti reali).

Mi son trovato d'accordo con la postfazione di Thomas Mann, si sappia. L'avete letta tutti? E' su tutte le edizioni? Su tutte le edizioni c'è la traduzione "spesse volte", locuzione che mi fu vietata alle elementari?

Ora mi rilasso con "E' la matematica, bellezza". Si parla della Teoria dei Giochi.
Si parte con Adamo Smith, e si scopre che viene comunemente travisato: egli non sosteneva che "gli uomini sono egoisti, e il loro atteggiamento porta alle condizioni di migliore sviluppo economico", bensì che esiste un'altra opera precedente, che Smith non riteneva egoisti gli uomini, che richiedeva che i governi garantissero il rispetto delle regole, e che "se anche gli uomini fossero mossi solo da egoismo, le loro azioni porterebbero alle condizioni di migliore sviluppo economico".

Ma almeno "Beautiful Mind" l'avete visto tutti, amici/che di InvestireOggi? :-?
 
Io sto leggendo una tesi di dottorato in lingue e letterature francesi e latine medievali.

Si intitola "La quete (con accento circonflesso sulla prima E) identitaire de Prothéselaus (con dieresi sulla U): premières considérations"

L'autrice, somma sottoranda a Ginevra e a York è una mia carissima amica.
 
Io sto leggendo una tesi di dottorato in lingue e letterature francesi e latine medievali.

Si intitola "La quete (con accento circonflesso sulla prima E) identitaire de Prothéselaus (con dieresi sulla U): premières considérations"

L'autrice, somma sottoranda a Ginevra e a York è una mia carissima amica.
apperò... una letturina leggera leggera...
e poi riesci ad addormentarti??? :mmmm:
 
:lol:
L'autrice me l'ha mandata via mail e io l'ho stampata proprio perchè lei diceva che era soporifera e io fatico a prendere sonno ;)
MA non funziona.
(anche perchè mi piace tanto il francese... e leggere una tesi in francese, sentirne le parole dolci sulla lingua e i suoni morbidi nella mente è una cosa sublime ;) )
 
:lol:
L'autrice me l'ha mandata via mail e io l'ho stampata proprio perchè lei diceva che era soporifera e io fatico a prendere sonno ;)
MA non funziona.
(anche perchè mi piace tanto il francese... e leggere una tesi in francese, sentirne le parole dolci sulla lingua e i suoni morbidi nella mente è una cosa sublime ;) )
conosco molto poco il francese... :rolleyes:
ma hai ragione.. il francese ha un suono merveilleux.. :up:
 
Sto ri-leggendo Uno Studio in Rosso (Conan Doyle), dopo un trentennio dalla prima lettura.

Mapperò, se un/una forumer di cui non faccio il nome mi conferma che un libro di cui gli/le ho chiesto se è alla mia portata mi dà il via libera, sospendo e passo ad altro titolo. Stay tuned.
 
Giusto per stupire ancòra una volta i fans della mia ignoranza, dichiaro che ho iniziato Cuore di Tenebra (Joseph Conrad)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto