Thread Evergreen: i Libri sul Comodino

Nome in codice: «Jolanta». L'incredibile storia di Irena Sendler, la donna che salvò 2500 bambini dall'Olocausto (Attualità e storia)

di Anna Mieszkowska e L. Bulletti (Brossura)

Irena Sendler (1910-2008) partecipò alla resistenza polacca durante la seconda guerra mondiale. Attivista del movimento clandestino Zegota, era assistente sociale di professione. Come tale aveva accesso al ghetto di Varsavia, dal quale riuscì a salvare circa 2500 bambini. Numerosi i sotterfugi utilizzati: fughe con il tram, le ambulanze, attraverso cunicoli sotterranei, persino passando per il palazzo di giustizia o le fognature. Posti in salvo i bambini, Irena forniva loro documenti falsi e si occupava di trovare un alloggio presso famiglie cristiane, conventi e orfanotrofi. Nel 1943 fu arrestata dalla Gestapo, che però non si rese conto dell'importanza della persona che aveva in mano: sottoposta a tortura, non rivelò l'esistenza della Zegota e non tradì i suoi compagni. Condannata alla fucilazione, riuscì a fuggire grazie all'aiuto della resistenza polacca. Il 15 dicembre 1965 Irena Sendler fu riconosciuta dallo Yad Vashem Giusta tra le Nazioni. La sua vicenda venne riscoperta nel 1999 da quattro ragazze della cittadina americana di Uniontown, nel Kansas, le quali allestirono uno spettacolo teatrale, "La vita in un barattolo", che portò alla ribalta internazionale la sua storia.
 
Non ho più il comodino, da alcuni mesi. :(


Allego immagine dei libri in lista d'attesa (due iniziati, anzi uno quasi finito, per la verità) sul copripiumino Ikea (*).


PS
ho il kindle sul comodino
M'han regalato un reader Sony natalizio.
Malgrado l'assenza della mela, funziona.








(*) come da regolamento.
 

Allegati

  • Senza titolo.jpg
    Senza titolo.jpg
    301,7 KB · Visite: 191
Ultima modifica:
ottimo il sony rispetto al kindle dovrebbe riformattare i pdf in automatico senza dover usare un software da pc.
 
ottimo il sony rispetto al kindle dovrebbe riformattare i pdf in automatico senza dover usare un software da pc.

No, aspetta: il tuo commento, visti i titoli dei libri, doveva essere un sobrio:

"Ennesimo Scandalo Moderatoriale:
L'Immoralissimo Ignatius Immortala melodia Sul Proprio Letto Coniugale".
Comunque ho fatto un check con amule :-o e ho verificato che il reader Sony legge sia i pdf sia gli epub (mi sembra meglio questi ultimi).

Sto pensando di fare spazio in libreria e sostituire alcuni libri cartacei con i corrispondenti files (illegalmente ma non immoralmente, giacché ho già versato i diritti d'autore ad Arthur Conan Doyle ecc.).
 
il più alto della pila , oggi, è Cloudspotting :)
la pila arriva quasi al soffitto :rolleyes: uso la scala :rolleyes::rolleyes:

Quindi immagino che tu sia obbligato a leggerli con il criterio L.I.F.O. (*)







(*) per i pochi lettori non esperti di contabilità: LIFO sta per "last in, first out" ovvero "il primo ad uscire (dal magazzino) è l'ultimo che ne è entrato", in contrapposizione ideologica con il FIFO "il primo ad uscire (dal magazzino) è il primo che ne è entrato".
Incidentamente ma doverosamente:
Un magazzino il cui valore contabile sia determinato con il LIFO, in una situazione di prezzi crescenti, avrà un valore più basso - coeteris paribus - di un magazzino valorizzato FIFO.
In un altro thread potremmo parlare di metodi alternativi di determinazione del valore contabile del magazzino (costo medio ponderato, fair value, valore di rimpiazzo, lancio dei dadi a 12 facce, foglie di tè, Maga Rosalba ecc.).
 
No, aspetta: il tuo commento, visti i titoli dei libri, doveva essere un sobrio:

"Ennesimo Scandalo Moderatoriale:
L'Immoralissimo Ignatius Immortala melodia Sul Proprio Letto Coniugale".
Comunque ho fatto un check con amule :-o e ho verificato che il reader Sony legge sia i pdf sia gli epub (mi sembra meglio questi ultimi).

Sto pensando di fare spazio in libreria e sostituire alcuni libri cartacei con i corrispondenti files (illegalmente ma non immoralmente, giacché ho già versato i diritti d'autore ad Arthur Conan Doyle ecc.).

anche il kindle legge i pdf ma non li riformatta...
 
Quindi immagino che tu sia obbligato a leggerli con il criterio L.I.F.O. (*)







(*) per i pochi lettori non esperti di contabilità: LIFO sta per "last in, first out" ovvero "il primo ad uscire (dal magazzino) è l'ultimo che ne è entrato", in contrapposizione ideologica con il FIFO "il primo ad uscire (dal magazzino) è il primo che ne è entrato".
).
volgarizzando...
ovvero LIFO= coda
FIFO= pila

sui formati degli ebook ...vedo che ce ne sono diversi
io usavo quelli compatibili con microsoft reader
che non mi pare fossero PDF
 
Aggiornamento: rispetto alla situazione di ieri, ho fatto fuori "Fuori!".
Attualmente sto affrontando "The Photographer's Eye" di Michael Freeman e gl'insuperabili Calvin & Hobbes.

A proposito: forse non tutti sanno che l'autore, Bill Watterson, ha rinunciato a milioni di dollari per difendere un'idea.

Per sua scelta, Calvin & Hobbes non sono stati oggetto di merchandising: niente tazze, magliette, pupazzi che li raffigurano.
E questi oggetti rendono, al disegnatore, molto più del compenso per le strisce.

Bill Watterson, un giorno decise - volontariamente - di smettere di disegnare. Rinunciando ad altri milioni, avendo in cambio la libertà di fare quel che voleva.
1325061983chlast.gif






Una grande perdita per l'Umanità, ma fonte di inscalfibile rispetto per quell'Uomo.













L'altra immensa perdita che io ricordo: l'ultima strip dei Peanuts di Schulz (13 febbraio 2000, pubblicata postuma: l'autore era morto la notte prima).
1325061802laststripcb.gif



"Non piangere per ciò che non hai più, ma sorridi per averlo avuto", dice il saggio.
 

Allegati

  • 143218d1324920322-thread-evergreen-i-libri-sul-comodino-senza-titolo.jpg
    143218d1324920322-thread-evergreen-i-libri-sul-comodino-senza-titolo.jpg
    301,7 KB · Visite: 133

Users who are viewing this thread

Back
Alto