Ignatius
sfumature di grigio
Quand'ero giovane, il mio vicino di casa studiava Ingegneria.
Non Chimica: Ingegneria.
Però mi disse che, anziché spender soldi per comprare il liquido lavavetro (lavaparabrezza e lavalunotto) da mettere nel serbatoio dell'acqua dell'automobile, lui usava una miscela composta da acqua di rubinetto e detersivo per i piatti.
Mezzo dito scarso di detersivo per i piatti, un litro e mezzo d'acqua, e via.
Così feci anch'io.
Salvo quando la temperatura scendeva sotto lo zero, funzionava.
Una decina d'anni fa, un collega mi disse che, per pulire i vetri dallo sporco dell'aria milanese, soprattutto d'inverno che i riscaldamenti vanno a palla, era meglio una miscela di acqua e ammoniaca (eventualmente profumata).
Un intruglio puzzolente ma efficace.
Provai anche acqua + ammoniaca + detersivo per i piatti. Funzionava anche così.
Qualche settimana fa, considerando che nell'acqua di rubinetto c'è del calcare, e che l'ammoniaca è alcalina, decisi di cambiare PH.
Provai un intruglio composto da acqua + detersivo per i piatti + anticalcare.
Funzionava anche quello. E, forse, l'anticalcare aiuta a prevenire l'ostruzione dei tubi, proprio come la benèfica soja combatte il malèfico colesterolo.
Facciamo che, IQT, si raccolgono tutti i consigli sperimentati karlpopperianamente nel settore della sostituzione del costoso liquido per parabrezza con economici intrugli autoprodotti.
L'aceto puzza e credo che possa marcire in modo nauseante, e quindi non l'ho may provato: chi lo menzionerà IQT verrà sanguinariamente e arbitrariamente bandito per almeno venti minuti dal forum.
Non Chimica: Ingegneria.
Però mi disse che, anziché spender soldi per comprare il liquido lavavetro (lavaparabrezza e lavalunotto) da mettere nel serbatoio dell'acqua dell'automobile, lui usava una miscela composta da acqua di rubinetto e detersivo per i piatti.
Mezzo dito scarso di detersivo per i piatti, un litro e mezzo d'acqua, e via.
Così feci anch'io.
Salvo quando la temperatura scendeva sotto lo zero, funzionava.
Una decina d'anni fa, un collega mi disse che, per pulire i vetri dallo sporco dell'aria milanese, soprattutto d'inverno che i riscaldamenti vanno a palla, era meglio una miscela di acqua e ammoniaca (eventualmente profumata).
Un intruglio puzzolente ma efficace.
Provai anche acqua + ammoniaca + detersivo per i piatti. Funzionava anche così.
Qualche settimana fa, considerando che nell'acqua di rubinetto c'è del calcare, e che l'ammoniaca è alcalina, decisi di cambiare PH.
Provai un intruglio composto da acqua + detersivo per i piatti + anticalcare.
Funzionava anche quello. E, forse, l'anticalcare aiuta a prevenire l'ostruzione dei tubi, proprio come la benèfica soja combatte il malèfico colesterolo.
Facciamo che, IQT, si raccolgono tutti i consigli sperimentati karlpopperianamente nel settore della sostituzione del costoso liquido per parabrezza con economici intrugli autoprodotti.
L'aceto puzza e credo che possa marcire in modo nauseante, e quindi non l'ho may provato: chi lo menzionerà IQT verrà sanguinariamente e arbitrariamente bandito per almeno venti minuti dal forum.