tontolina
Forumer storico
Tobin Tax: alleggerito il carico sulle banche
La nuova versione della Tobin Tax che il governo predispone come emendamento alla Legge di Stabilità che potrebbe ess ere approvata entro il prossimo 18 dicembre alleggerisce il carico sulle banche, dopo le loro pressioni,
e prevede un'aliquota dello 0,2% sui trasferimenti di azioni, Adr e sulla conversione di obbligazioni che non avvengono in mercato regolamentati. Tassato solo chi compra, tranne che nel caso dei derivati in cui ciascuna delle due parti sarà colpita ed è prevista una cifra fissa.
Se invece lo scambio è su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale la tassa è dello 0,1% (0,12% solo per il 2013). Non vengono colpiti i titoli di società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni di euro, quelli di società sulle loro controllate, i trasferimenti dei market maker, delle casse di previdenza, dei fondi pensione. Le operazioni effettuate ogni mezzo secondo (l'high frequency trading) saranno colpite con una tassa dello 0,02% sul controvalore degli ordini non portati a termine. Ieri il Parlamento Europeo ha approvato l'intenzione di 11 Paesi dell'Eurozona di procedere con una tassa sulle transazioni finanziarie, ricordando che le nazioni in questione coprono circa il 90% del Pil europeo.
La nuova versione della Tobin Tax che il governo predispone come emendamento alla Legge di Stabilità che potrebbe ess ere approvata entro il prossimo 18 dicembre alleggerisce il carico sulle banche, dopo le loro pressioni,
e prevede un'aliquota dello 0,2% sui trasferimenti di azioni, Adr e sulla conversione di obbligazioni che non avvengono in mercato regolamentati. Tassato solo chi compra, tranne che nel caso dei derivati in cui ciascuna delle due parti sarà colpita ed è prevista una cifra fissa.
Se invece lo scambio è su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale la tassa è dello 0,1% (0,12% solo per il 2013). Non vengono colpiti i titoli di società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni di euro, quelli di società sulle loro controllate, i trasferimenti dei market maker, delle casse di previdenza, dei fondi pensione. Le operazioni effettuate ogni mezzo secondo (l'high frequency trading) saranno colpite con una tassa dello 0,02% sul controvalore degli ordini non portati a termine. Ieri il Parlamento Europeo ha approvato l'intenzione di 11 Paesi dell'Eurozona di procedere con una tassa sulle transazioni finanziarie, ricordando che le nazioni in questione coprono circa il 90% del Pil europeo.