TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

BORSA: commento di preapertura
MILANO (MF-DJ)--Partenza vista sopra la parita' per le principali piazze europee.
"Europa posizionata al rialzo dopo che" ieri "il Nasdaq ha recuperato dai minimi da 10 settimane", segnala Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets. In generale, "tutti e tre i principali indici" Usa hanno archiviato la seduta di ieri lontano dai minimi di giornata", evidenzia l'esperto.
Sullo sfondo restano pero' i timori del mercato sul fatto che la Fed possa aumentare il passo in termini di prossimi aumenti dei tassi, procedendo anche a una riduzione del bilancio verso la parte finale dell'anno.
Focus sull'audizione del presidente della Fed, Jerome Powell, al Senato Usa per la riconferma alla presidenza della Federal Reserve alle 16h00. Sono poi in agenda interventi di Loretta Mester della Fed di Cleveland (15h15) e Esther George della Fed di Kansas City (15h30).
Nel frattempo, sale l'attesa per i dati macro di domani, con particolare riguardo all'inflazione a dicembre negli Stati Uniti.
A piazza Affari da seguire Saipem, che si è aggiudicata due nuovi contratti offshore in Australia e in Guyana, per un valore complessivo di 1,1 miliardi usd.
Tra i bancari occhi sempre puntati su B.Carige. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd) ha individuato Bper come interlocutore per la cessione della quota di Banca Carige, di cui detiene il 79,99%. La trattativa proseguirá dunque in esclusiva. Tale periodo durerá quattro settimane per il completamento di una due diligence confirmatoria e la definizione e sottoscrizione di un contratto di acquisto nel piú breve tempo possibile e non oltre il 15 febbraio.
pl
(END) Dow Jones Newswires
January 11, 2022 02:15 ET (07:15 GMT)
 
Enel: colloca sustainability-linked bond per 2,75 mld euro
MILANO (MF-DJ)--Enel Finance International N.V., la società finanziaria di diritto olandese controllata da Enel S.p.A. ("Enel")1 , ha lanciato sul mercato Eurobond un "Sustainability-Linked bond" multi-tranche rivolto agli investitori istituzionali per un totale di 2,75 miliardi di euro.
Alberto De Paoli, CFO di Enel, in una nota ha così commentato: "questa nuova emissione dimostra ancora una volta l'impegno del Gruppo Enel verso la piena integrazione della sostenibilità in ogni ambito del proprio business, compresa la propria strategia finanziaria. Con questo nuovo Sustainability-Linked bond compiamo un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di finanza sostenibile, che non solo contribuiscono al conseguimento dei target di decarbonizzazione del Gruppo, ma consentono anche di stimolare l'intero settore ad adottare strategie finanziarie sempre più sostenibili".
La nuova emissione è legata al raggiungimento dell'obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione di Emissioni Dirette di Gas Serra (Scope 1), contribuendo all'obiettivo di sviluppo sostenibile 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) delle Nazioni Unite e in conformità con il Sustainability-Linked Financing Framework ("Framework") del Gruppo.
L'obbligazione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per circa 2,5 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 6,6 miliardi di euro ed una significativa partecipazione di Investitori Socialmente Responsabili (SRI), consentendo al Gruppo Enel di continuare a diversificare la propria base di investitori.
Il successo della nuova emissione è un chiaro riconoscimento della strategia sostenibile del Gruppo e della sua capacità di generare valore che si sono riflesse, ancora una volta, sulla domanda e sulle meccaniche di pricing dell'emissione.
Si prevede che i proventi dell'emissione siano utilizzati da EFI per finanziare l'ordinario fabbisogno finanziario del Gruppo. L'operazione è in linea con il Framework, da ultimo aggiornato a gennaio 2022, che integra pienamente la sostenibilità nel piano di finanziamento globale del Gruppo attraverso Sustainability-Linked Bonds, Sustainability-Linked Loans, SDG Commercial Paper Programmes, Sustainability-Linked Foreign Exchange Derivatives, Sustainability-Linked Rates Derivatives e Sustainability-Linked Guarantees.
Il Framework è in linea con i "Sustainability-Linked Bond Principles" della International Capital Market Association (ICMA) e con i "Sustainability-Linked Loan Principles" della Loan Market Association (LMA), come certificato dal Second Party Provider V.E. Con il Piano Strategico presentato alla comunità finanziaria nel novembre 2021, Enel ha anticipato di 10 anni l'impegno "Net Zero", dal 2050 al 2040, sia per le emissioni dirette sia per quelle indirette, senza ricorrere ad alcuna misura di offsetting, come tecnologie di rimozione della CO2 o soluzioni nature-based. Oltre ad anticipare dal 2050 al 2040 l'obiettivo di decarbonizzare completamente il proprio mix energetico, Enel ha confermato al contempo l'obiettivo al 2030 di ridurre le emissioni dirette di CO2eq per kWh (Scope 1) dell'80% rispetto al 2017.
Il percorso previsto verso il target 2040 include anche un obiettivo di Ammontare di Emissioni Dirette di Gas Serra (Scope 1), misurato in grammi di CO2eq per kWh, pari o inferiore a 140gCO2eq/kWh entro il 2024.
Nello specifico, l'emissione è strutturata in tre tranche: 1.250 milioni di euro ad un tasso fisso di 0,250%, con data di regolamento fissata al 17 gennaio 2022, e scadenza 17 novembre 2025; 750 milioni di euro ad un tasso fisso di 0,875%, con data di regolamento fissata al 17 gennaio 2022, e scadenza 17 gennaio 2031; 750 milioni di euro ad un tasso fisso di 1,250%, con data di regolamento fissata al 17 gennaio 2022, e scadenza 17 gennaio 2035.
L'emissione, che ha una durata media di circa 8 anni, presenta un costo pari a circa 0,7%. Si prevede che il prestito obbligazionario sia quotato, al momento dell'emissione, sul mercato regolamentato Euronext di Dublino. In linea con il Piano Strategico, la nuova emissione Sustainability-Linked multi-tranche, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Gruppo legati al rapporto tra le fonti di finanziamento sostenibile e il debito lordo totale del Gruppo stesso, fissato a circa il 65% nel 2024 e oltre il 70% nel 2030.
L'emissione obbligazionaria è stata supportata da un sindacato di banche, nell'ambito del quale hanno agito, in qualità di joint-bookrunner, Banca Akros, Barclays, BBVA, BNP Paribas, CaixaBank, Citi, Goldman Sachs, HSBC, IMI-Intesa Sanpaolo, ING, J.P. Morgan, Mediobanca, Natixis, Santander e UniCredit
com/lab
MF-DJ NEWS
1108:21 gen 2022
(END) Dow Jones Newswires
 
Vedi l'allegato 635929


un cippino in After per devozione...ciao
Screenshot_2022-01-11-10-06-33-25_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg


ma sto alla finestra.pizza e patatine e birra
 
ammazza Tiscali preso in pieno rialzo più 25...poi più seguita ... è tornata alla base .ha chiuso anche il gap a 174...pazzesco che inculata per tutti i nuovi entrati e vecchi che non hanno venduto...chissà sto gap...osservo.
 
Technogym sempre un bancomat peccato non averle prese ieri a 8.11 200 facili..
ma resto flat..in attesa storno.
volumi bassi sembrano cazzeggiare i mercati..guardo da fuori.
 
Tim: rinviato incontro Labriola-sindacati a dopo Cda del 21/1
ROMA (MF-DJ)--L'incontro tra i sindacati delle Tlc e il direttore generale di Tim, Pietro Labriola, in agenda domani alle 15h00 e' stato rinviato a dopo il cda straordinario del 21 gennaio, per nominare il nuovo amministratore delegato. E' quanto si apprende da fonti sindacali.
pev
(END) Dow Jones Newswires
January 11, 2022 10:38 ET (15:38 GMT
 
Fed: Powell, non abbiamo ancora deciso tempistica nostre azioni
(END) Dow Jones Newswires
January 11, 2022 11:03 ET (16:03 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto