TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

Covid: Oms, 50% europei contagiati da Omicron nei prossimi 2 mesi
MILANO (MF-DJ)--Secondo le previsioni condivise da un alto funzionario dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), oltre il 50% della popolazione europea sarà contagiato dalla variante Omicron del Covid-19 nei prossimi due mesi.
Il dottor Hans Kluge, direttore regionale dell'Oms per l'Europa, ha citato i dati Institute for Health Metrics and Evaluation con sede a Seattle in una conferenza stampa oggi, affermando che una nuova "ondata da ovest a est" di infezioni dovute a Omicron sta investendo la regione, in aggiunta alla precedente variante Delta, ancora prevalente.
"Omicron sta rapidamente diventando dominante nell'Europa occidentale e ora si sta diffondendo nei Balcani", ha affermato Kluge, aggiungendo che la regione ha registrato oltre 7 milioni di infezioni nella prima settimana del 2022, un valore più che raddoppiato in due settimane.
"A questo ritmo, l'Institute for Health Metrics and Evaluation prevede che oltre il 50% della popolazione nella regione sarà infettato da Omicron nelle prossime sei-otto settimane", ha aggiunto.
Omicron ha colpito la regione a un ritmo allarmante, con alcuni Paesi che hanno reintrodotto le restrizioni nel tentativo di frenarla. Tuttavia, le prime prove suggeriscono che Omicron è meno grave della variante Delta, sebbene vi siano preoccupazioni sul fatto che il numero di infezioni possa ancora sopraffare i sistemi sanitari.
John Bell, professore di medicina all'Università di Oxford e consulente del Governo del Regno Unito, ha dichiarato alla Bbc alla fine di dicembre che Omicron "non era la stessa malattia" dei ceppi precedenti. "Le scene orribili che abbiamo visto un anno fa - i reparti di terapia intensiva erano pieni, molte persone morivano prematuramente - questa è ormai storia secondo me e penso che dovremmo essere rassicurati sul fatto che probabilmente continuerà", ha detto.
Parlando della variante Omicron, ha aggiunto che "la malattia sembra essere meno grave e molte persone trascorrono un periodo relativamente breve in ospedale. Non hanno bisogno di ossigeno ad alto flusso, la durata media del ricovero è apparentemente di tre giorni".
Kluge ha dichiarato che i tassi di mortalità sono rimasti stabili e hanno continuato a essere più alti nei Paesi con alti tassi di incidenza di Covid-19, combinati con una minore diffusione della vaccinazione.
cos
(END) Dow Jones Newswires
 
Technogym e atlantia due rigori a porta aperta atlantia letto news stamattina ma come ho detto volevo rimanere flat..Enel uscito bene visto dove sta chiudendo e vediamo se perde come sempre qualcosa in asta..meno male e hanno riaperto After e come va usa si decise se entrare o no..a domani.
quanta pazienza
 
tante occasioni ieri tra quelli che seguo. peccato non averci creduto.
cmq Enel bella uscita ..ha chiuso sui minimi.bruttina. Leo sui massimi Technogym erano 250 facili.atlantia su..Telecom sempre lì..bene così.ciao
 
buon giorno

azz..che telenovela meno male che ero dentro la prima volta e mi son preso tutta l OPA...che poi solo tarantelle dopo..

Tim: primi dubbi sull'opa di Kkr (MF)
MILANO (MF-DJ)--Finalmente c'è una data: venerdì 21 gennaio il presidente di Tim Salvatore Rossi ha convocato un consiglio d'amministrazione della società nel quale i membri del board esamineranno i profili per la nomina ad amministratore delegato individuati da Spencer Stuart.
Salvo sorprese, l'attuale dg Pietro Labriola dovrebbe essere nominato ceo, rilevando quindi le deleghe che prima spettavano a Luigi Gubitosi. Difficile che qualche altro candidato possa garantire il mix di conoscenza del settore, ma anche dell'azienda che porta in dote l'ad di Tim Brasil. Il tutto senza contare che il socio Vivendi ha già chiaramente espresso una preferenza per Labriola, mettendo anche pressione al presidente per una nomina veloce. L'altro grande socio, ossia Cassa Depositi e Prestiti, dal canto suo come già anticipato non avrebbe preclusioni sulla nomina dell'attuale dg, che peraltro garantirebbe continuità nella gestione. Tanto più che il 18 gennaio proprio Labriola terrà una prima riunione informale con i consiglieri illustrando le linee guida del suo piano per Tim. Finora senza clamore, anzi per qualcuno fin troppo in silenzio, Cdp ha cercato di garantire la corretta applicazione della governance, conscia del fatto che l'ad deve guidare l'azienda per il bene di tutti gli azionisti non solo di alcuni. L'incontro con i sindacati, inizialmente previsto per oggi, è invece stato spostato a dopo il cda del 21, quando è ipotizzabile che Labriola potrà incontrare i lavoratori con i mano i poteri effettivi per la gestione dell'azienda.
fch
(END) Dow Jones Newswires
January 12, 2022 02:08 ET (07:08 GMT)
 
Energia: nessun extra profitto per Enel (MF)
MILANO (MF-DJ)--No, Enel non si sente più chiamata in causa ora che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, afferma che contro il caro-bollette «occorre chiedere a chi ha fatto grandi profitti da questo aumento del prezzo del gas, di condividerli con il resto della società».
C'è il precedente del premier spagnolo Pedro Sanchez, che aveva minacciato la stessa misura, salvo poi fare dietro-front perché, almeno sul fronte delle utility elettriche, questi extra profitti non si sono trovati. Risparmiata la controllata Endesa, Enel in Italia conta perciò sulla stessa equazione: prezzi del gas più alti uguale extra costi anche per le utility elettriche, certo non super profitti. A spiegarlo a MF-Milano Finanza è Nicola Lanzetta, da poche settimane a capo di Enel Italia.
«Il presidente del Consiglio, rispetto alle dichiarazioni precedenti, ieri (lunedì, ndr) ha parlato chiaramente di profitti derivanti dal gas, e questa per noi è una precisazione importante, perché la tempesta perfetta che si è abbattuta sul mercato deriva proprio dall'aumento sproporzionato di questa commodity. Dal momento che oltre il 50% della generazione elettrica italiana si regge ancora sul gas, che l'Italia importa per il 90%, ne deriva che questi aumenti non avvantaggiano ma semmai colpiscono chi, come Enel, utilizza anche il gas per produrre energia, nonostante la quota crescente di fonti rinnovabili». Su quest'ultima strada non si torna indietro. Anzi, Enel ha scelto di rilanciare. «Oggi è chiaro che le rinnovabili sono la scelta più efficace non solo dal punto di vista della sostenibilità, ma anche per scongiurare aumenti shock dei prezzi», conferma Lanzetta. «Qualche numero per fare chiarezza: con una quota maggiore di produzione da fonte rinnovabile, vicina al 70% che è l'obiettivo per il 2030, il costo dell'energia sarebbe stato inferiore di oltre il 35%. Ma già oggi, che in Italia la quota di produzione green è ancora inferiore al 50%, le rinnovabili hanno contenuto i rincari di almeno un 10%». Per Enel il percorso è chiaro: quella della transizione ecologica è «una scelta obbligata, che avrà benefici per tutto il sistema Paese, perché l'Italia si renderebbe autonoma dalle importazioni. Ci sono le tecnologie, ci sono i capitali, non è un sogno ma un obiettivo realistico, a patto di accorciare i tempi delle autorizzazioni», afferma Lanzetta. Rispetto alle dichiarazioni della Bce sulla greenflaction, l'inflazione verde, sostenuta cioè dal costo della transizione ecologica, la replica di Enel, perciò, non può che sostenere l'opposto: «più investiamo in rinnovabili, maggiori saranno le possibilità di abbassare il costo dell'energia, e quindi dell'inflazione, che innegabilmente è trainata dai prezzi dell'energia, e del gas in particolare».
fch
(END) Dow Jones Newswires
January 12, 2022 02:12 ET (07:12 GMT)
 
BORSA: commento di preapertura
MILANO (MF-DJ)--Avvio di seduta atteso in rialzo per le principali piazze europee.
Dopo i cali di lunedi', ieri l'azionario del Vecchio Continente ha segnato un rimbalzo grazie alla stabilizzazione dei mercati Usa (+0,51% il Dow Jones).
Le parole del numero uno della Fed, Jerome Powell, davanti al Senato Usa sono apparse rassicuranti. Powell ha sottolineato che l'economia non ha piú bisogno di sostegno straordinario, aggiungendo pero' che la normalizzazione sará un processo lungo.
Questo, segnala un operatore, ha calmato i timori del mercato emersi la scorsa settimana dopo la pubblicazione delle minute dell'ultima riunione del Fomc della Fed in merito a una possibile veloce riduzione del bilancio della Banca.
Sul fronte dei dati macro, l'attenzione e' catalizzata dall'inflazione Usa a dicembre, in pubblicazione alle 14h30 e vista in area +7% a/a.
A piazza Affari focus sempre sui bancari. Ancora da seguire B.Carige. Focus poi su Unicredit, che secondo la stampa è tra i soggetti interessati alla russa Otkritie Bank.
Tra gli industriali, dopo i recenti giudizi positivi anche oggi si registra un incremento di valutazione su Stm, con Kepler Cheuvreux (rating buy) che ha portato il prezzo obiettivo sul titolo da 50 a 54 euro (42,865 euro la chiusura di ieri dell'azione).
pl
(END) Dow Jones Newswires
January 12, 2022 02:16 ET (07:16 GMT)
 
Covid: vita dura per i no vax in zona arancione (IO)
MILANO (MF-DJ)--Vita dura per i no vax in zona arancione
I circa 6 milioni di italiani che non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino potranno muoversi solo all'interno del comune di residenza e allontanarsi solo per ragioni di lavoro, necessità, salute o per accedere a servizi non disponibili nel proprio municipio.
Lo scrive Italia Oggi.
lde
fine
MF-DJ NEWS
1208:19 gen 2022
(END) Dow Jones Newswires
January 12, 2022 02:21 ET (07:21 GMT)

bene mooolto bene
 
Athos. una cortesia.. poichè è stato tolto il 3d di Vetro.. cortesemente
mi riapre il mio ..
nell'attesa di un riscontro cordiali saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto