Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle
proverei entrati a su Leo...visto che sono uscito a 6.78 qui una tranche ci sta..
ops mi ha preso webuild mi ero messo a 80 poi tolto e inserito 772... caz ci è andata
we build rust osservando da giorni la fanno andare giù senza volumi anche molto giù e poi arriva il furbetto e compra sulla lettera 30 40.000 pezzi a botta
Med Group: presenta Phygiverse, metaverso Made in Italy
ROMA (MF-DJ)--Si chiama Phygiverse ed è il metaverso Made in Italy
realizzato dall'italianissima Med Innovations (azienda del gruppo MedGroup
Holding). La compagnia maceratese, si legge in una nota, si mette così in
competizione con i maggiori colossi internazionali del Big Tech che stanno
lavorando su progetti analoghi.
Con il termine metaverso generalmente si indica uno spazio
tridimensionale nel quale le persone fisiche si muovono e interagiscono
con degli avatar personalizzati. Phygiverse però nasce da un'idea diversa:
non è una realtà interamente creata al computer, ma vuole rendere virtuale
il mondo reale e arricchirlo con una serie di esperienze interattive.
Phygiverse - il cui brand è stato registrato in tutto il mondo - è stato
presentato oggi a Dubai da Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group, nel corso
della conferenza "Tecnologia blockchain per la tracciabilità della catena
di fornitura agroalimentare".
"Si può entrare nel Phygiverse grazie a uno qualunque degli strumenti
digitali che utilizziamo oggi - ha spiegato Parcaroli - ad esempio chi sta
visitando un museo o una città d'arte potrà utilizzarlo in realtà
aumentata grazie a delle App sviluppate appositamente per smartphone o
smartglasses. È un universo misto che verrà controllato e modellato, anche
dinamicamente, grazie all'infrastruttura informatica basata sulla
piattaforma Orbital".
Med Innovations creerà dei Phygiverse differenti che, all'occorrenza,
potranno intrecciarsi tra loro, cosicché sarà possibile saltare da un
universo all'altro. Ognuno riprodurrà un'area, un Paese o addirittura una
città diversa. Camminando nell'universo, i visitatori esploreranno la
riproduzione virtuale del mondo reale, e in questo modo potranno accedere
a contenuti e servizi digitali di diversa natura. La realtà aumentata
potrà inoltre essere arricchita in base ai desideri che il visitatore ha
già manifestato in precedenza.
Grazie a Phygiverse si potrà vivere un'esperienza del tutto virtuale: si
potranno visitare musei e monumenti, guardare uno spettacolo teatrale o un
film al cinema, visitare un'opera architettonica, seguire un concerto in
un'arena. Si potrà persino visitare un'intera città, senza uscire di casa.
Ma si potrà anche intrecciare questa esperienza con la vita di tutti i
giorni. Ad esempio, si potrà entrare in un negozio reale che è stato
aperto in un vero centro commerciale e dedicarsi allo shopping, guardando
le ricostruzioni 3D dei vari prodotti. E ancora, si potrà pianificare
un'esperienza reale - come un viaggio o una cena al ristorante - visitando
il Phygiverse di un albergo o di un locale.
"Le aziende, ma anche le attività culturali, oggi chiedono una realtà
virtuale che riproduca il mondo reale, l'idea di base è quello che oggi
chiamiamo virtual tour - conclude Stefano Parcaroli. - Grazie ai contenuti
e ai servizi aggiuntivi, Phygiverse consente di sfruttare a pieno le
potenzialità del mondo digitale, creando una realtà virtuale mista in cui
elementi che riproducono fedelmente la realtà si fondono con elementi
nuovi e li arricchiscono".
gug
(END) Dow Jones Newswires
February 21, 2022 11:06 ET (16:06 GMT)