zLuca86
Forumer attivo
Buongiorno a tutti.
Premetto che non ho nessuna esperienza di trading reale.
Fino ad oggi ho fatto esclusivamente delle prove sul sito di "Borsa italiana", adoperando l'applicazione "Borsa virtuale" per circa un anno.
Dal momento che ritengo di avere ottenuto dei risultati soddisfacenti, stavo pensando di affacciarmi al trading reale.
Conscio però del fatto che il trading di "Borsa virtuale" potrebbe essere soltanto uno specchietto per le allodole (anche considerando il costo virtuale, pari ad 1,00 €, che viene attribuito alle commissioni sulle operazioni), mi sono sorti alcuni dubbi, che spero qualcuno di voi riesca a chiarirmi:
1. Su "Borsa virtuale" si possono negoziare tantissimi strumenti (CW, tantissimi tipi di ETF, Certificates, opzioni, obbligazioni, ecc.), mentre guardando, ad esempio, sulla demo di Plus500, tantissimi di questi strumenti sono assenti. Come funziona nella realtà? Qual è, a vostro avviso, la piattaforma più completa?
2. Su "Borsa virtuale" le vendite, in fase di negoziazione dei mercati, avvengono sempre in tempo reale: quando clicco sul tasto "vendi", ottengo subito la liquidità generata dall'operazione. Nella realtà come funziona? É così facile e veloce trovare un acquirente?
3. Qualora io e un altro trader decidessimo di vendere dei titoli ad un prezzo uguale, sulla base di cosa viene deciso se vendere prima i miei o i suoi? É una scelta casuale, o la SIM decide sulla base di certi criteri?
4. Su "Borsa virtuale" la maggior parte dei soldi che ho guadaganto è stata generata da operazioni di acquisto e di vendita dei derivati. Tobin tax a parte, è così facile, nella realtà, trovare qualcuno interessato ad acquistare strumenti di questo tipo? Può accadere, qualora non voglia passare da una Clearing House, che alcuni derivati mi restino sul groppone per sempre?
5. Su "Borsa virtuale" il prezzo al quale intendevo vendere dei titoli era stabilito dal sito, e io non potevo cambiarlo. Nella realtà posso decidere di mettere in vendita dei titoli ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di mercato in quel momento, oppure è la SIM a stabilire a che prezzo devo vendere?
Spero che riusciate a chiarire i miei dubbi da profano.
Grazie a chiunque volesse cimentarsi nell'impresa!
Premetto che non ho nessuna esperienza di trading reale.
Fino ad oggi ho fatto esclusivamente delle prove sul sito di "Borsa italiana", adoperando l'applicazione "Borsa virtuale" per circa un anno.
Dal momento che ritengo di avere ottenuto dei risultati soddisfacenti, stavo pensando di affacciarmi al trading reale.
Conscio però del fatto che il trading di "Borsa virtuale" potrebbe essere soltanto uno specchietto per le allodole (anche considerando il costo virtuale, pari ad 1,00 €, che viene attribuito alle commissioni sulle operazioni), mi sono sorti alcuni dubbi, che spero qualcuno di voi riesca a chiarirmi:
1. Su "Borsa virtuale" si possono negoziare tantissimi strumenti (CW, tantissimi tipi di ETF, Certificates, opzioni, obbligazioni, ecc.), mentre guardando, ad esempio, sulla demo di Plus500, tantissimi di questi strumenti sono assenti. Come funziona nella realtà? Qual è, a vostro avviso, la piattaforma più completa?
2. Su "Borsa virtuale" le vendite, in fase di negoziazione dei mercati, avvengono sempre in tempo reale: quando clicco sul tasto "vendi", ottengo subito la liquidità generata dall'operazione. Nella realtà come funziona? É così facile e veloce trovare un acquirente?
3. Qualora io e un altro trader decidessimo di vendere dei titoli ad un prezzo uguale, sulla base di cosa viene deciso se vendere prima i miei o i suoi? É una scelta casuale, o la SIM decide sulla base di certi criteri?
4. Su "Borsa virtuale" la maggior parte dei soldi che ho guadaganto è stata generata da operazioni di acquisto e di vendita dei derivati. Tobin tax a parte, è così facile, nella realtà, trovare qualcuno interessato ad acquistare strumenti di questo tipo? Può accadere, qualora non voglia passare da una Clearing House, che alcuni derivati mi restino sul groppone per sempre?
5. Su "Borsa virtuale" il prezzo al quale intendevo vendere dei titoli era stabilito dal sito, e io non potevo cambiarlo. Nella realtà posso decidere di mettere in vendita dei titoli ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di mercato in quel momento, oppure è la SIM a stabilire a che prezzo devo vendere?
Spero che riusciate a chiarire i miei dubbi da profano.
Grazie a chiunque volesse cimentarsi nell'impresa!