UN CRETiNO E'UN CRETINO,DUE CRETINI SONO DUE CRETINI,DIECIMILA CRETINI....

che giornatina

avete visto l'euribor?

pure questa!
spacer.gif
spacer.gif
Attuale
spacer.gif
70.50Previsione
spacer.gif
59.30 Precedente
spacer.gif
61.50 I prezzi alla produzione pubblicati dall'Institute of Supply Management (ISM) rappresenta il sentiment delle aziende nei confronti dell'inflazione futura. Un dato più elevato segnala un aumento delle attese inflazionistiche. L'indice ISM è il risultato di un'indagine mensile condotta presso oltre 400 aziende in 20 settori diversi di 50 stati americani. Si tratta di un indicatore chiave dell'inflazione dei consumatori.
Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.

vogliono l'inflazione !

e mo?
 
:-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o

Con la manovra estiva del 2010 (DL 78/2010) e' stato previsto che su tutti i bonifici effettuati per beneficiare della detrazione del 36% o del 55% a decorrere dal 1° luglio sia applicata una ritenuta d'acconto del 10%. L'adempimento pero' non spetta al condominio che continuera' ad operare come in precedenza la ritenuta del 4% sull'imponibile fattura.
Si tratta di un obbligo che investe le banche (o le Poste Italiane). Sono queste a dover operare la ritenuta d'acconto. E' infatti la banca destinataria del bonifico, ovvero la banca presso la quale l'impresa beneficiaria del pagamento intrattiene il rapporto di conto corrente, che dovra' operare la ritenuta. Quindi e' la banca presso la quale arriva il bonifico che tratterra' una parte del denaro bonificato per poi versarlo nelle casse dell'Erario.

La conseguenza di questa disposizione sara' senz'altro poco gradita alle imprese che lavorano per i condomini, alle quali viene trattenuto un 4% gia' dal condominio e un altro 10% dalla banca: insomma, facendo un esempio, invece di incassare E. 11.000,00 (E. 10.000,00 oltre Iva 10%) la ditta incassa poco piu' di E. 9.500,00.

circolare dell'agenzia
risoluzione n. 40/E e 65/E
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto