UN DOLORE DIVISO E' DIMEZZATO, MA LA FELICITA' DIVISA E' RADDOPPIATa...

Di buono,da questo crollo d Unicredit,ci vedo che l'indice ha perso"relativamente poco",ciò significa che,se la pianteranno di sventrare i culi su questa cazzzo di banca,il rimbalzo sarà cazzuto!!Sono fuori dal Lev da 6,5 e ho 600.000 gassssi da rodere!!Un bacio Dany e gli altri mi bacino il culo con la bocca a cuoricino!;)

buongiorno cammellaro :)
 
Titolo: UPDATE: infrastrutture; Ciaccia, pronto decreto apri cantieri
Ora: 06/01/2012 09:28
Testo:
ROMA (MF-DJ)--"Le infrastrutture e le costruzioni sono il carburante per
far ripartire il Paese. Il propellente per la fase due che deve far
ripartire la crescita e il Pil. L''obiettivo del Governo e'' sfruttare tutte
le potenzialita'', coinvolgendo i soggetti privati e attirando i capitali
esteri".
E'' quanto dichiara in un''intervista al Messaggero il vice ministro per
le Infrastrutture, Mario Ciaccia, sottolineando come "vorrei fare qualcosa
per il mio Paese".
"Fino a ora abbiamo razionalizzato e riorganizzato i fondi, ma serve
fare di piu''. Vorremmo - dice - coinvolgere anche i Fondi sovrani, gli
investitori internazionali, senza dimenticare il ruolo della Cdp. Stiamo
preparando un decreto apri cantieri. Saranno contenute - aggiunge - nuove
norme per accelerare i tempi delle grandiopere. Confido in norme per
scongelare il settore delle costruzioni".
Il prossimo Cipe, sottolinea, "potra'' sbloccare altri 5 miliardi di euro
e solleciteremo i concessionari autostradali a sbloccare altri 18 miliardi
di investimenti da qui al 2015".
Il Governo in tema di infrastrutture e Alta Velocita'' punta forte sul
Sud. "Pensiamo all''Alta Velocita'' e alta capacita'' ferroviaria sull''asse
Napoli-Bari con circa 800 milioni, interventi sulla Salerno-Reggio
Calabria per 240 milioni. 689 milioni per la Statale Jonica, 600 milioni
per la Palermo-Catania. E poi altri cantieri minori. In prospettiva c''e''
lo sblocco della Pontina: lavori per circa 2,2 miliardi di euro", dichiara
Ciaccia, sottolineando come "ogni miliardo di investimento puo'' generare
circa 17-18 mila posti di lavoro".
Per gli aeroporti "siamo a buon punto. I contratti di programma sono di
fatto sbloccati per Milano e Venezia. Per lo scalo romano sono ottimista
riguardo alletariffe. Credo che complessivamente si possano attivare 3
miliardi di investimenti in tempi brevi", conclude Ciaccia.
cat
(fine)
MF-DJ NEWS
0609:28 gen 2012
 
Incentivare il turismo al Sud.......che è una risorsa a costo zero, no è ?

Abolire certe restrizioni al fotovoltaico ......che è una risorsa a costo zero, no è ?

Facciamo solo strade.....va bene.
 
Buondi'

sfruttato lo swing mattutino..e via quello di ieri

adesso si vede che fare

prima un coffee
 
un'ora

dentro una resistenza ed un supporto..la B-1 molto aperta

sui volumi, nello stretto non vendono piu'..ma siamo ancora deboli

puo' succedere di tutto, meglio sarebbe un triplo minimo e ripartire
 

Allegati

  • Capture10.jpg
    Capture10.jpg
    103 KB · Visite: 196
  • Capture 11.jpg
    Capture 11.jpg
    92,5 KB · Visite: 202
Lancia in resta le associazioni di consumatori sono già partite all’attacco. Tra le mani un piccolo tesoro, carte che potrebbero fare la felicità di decine di contribuenti.

Si tratta infatti di una sentenza emessa dalla Commissione Tributaria regionale della Lombardia che ha dichiarato «giuridicamente inesistente» una multa di 9mila euro perché «notificata solo dai dipendenti di Equitalia a mezzo posta».
Tale modalità di notifica, infatti, se non effettuata da soggetti abilitati, secondo i giudici lombardi, non produce effetti nei confronti dei contribuenti (in pratica è come se la cartella, l’avviso di intimazione di pagamento o l’ipoteca non fossero mai stati notificati). Tutto ciò deriva da un attento esame delle norme che riguardano la notifica degli atti esattoriali in generale e di quella a mezzo posta in particolare.
La vicenda nasce da un ricorso presentato da un contribuente che dopo una verifica agli uffici dell’Esatri era venuto a conoscenza di dover pagare la bellezza di 9.153 euro relativa a Iva del 2003 comprensiva di sanzioni. Il contribuente sosteneva di non aver mai ricevuto la comunicazione, Equitalia con la ricevuta di ritorno alla mano diceva al contrario di aver spedito la raccomandata che era stata ritirata dal custode dello stabile sostenendo che «la notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento». Non così invece per la XXII Commissione Tributaria che, nella sentenza elenca, individuandoli in maniera tassativa, «gli unici soggetti legittimati alla notifica della cartella, ossia: gli ufficiali della riscossione, i messi comunali, gli agenti della polizia municipale altri soggetti sempre opportunamente autorizzati dal Concessionario», ma mai quest’ultimo «direttamente», a mezzo di propri dipendenti. Una sentenza che rimbalzata alle orecchie delle associazioni dei consumatori ha già riempito i siti web di «petizioni popolari» e minacce di class action.
«Al di fuori dai casi previsti espressamente dalla legge, tutte le notifiche per posta sono da ritenersi inesistenti poiché effettuate da soggetti non appositamente abilitati, spiega l’avvocato Matteo Sances esperto di Diritto tributario e legale della Libera Associazione Consumatori Europei- Inutile dire che tale interpretazione della norma potrebbe portare ad effetti sorprendenti per i contribuenti “morosi”, in quanto non solo avrebbero la possibilità di contestare vecchie cartelle pervenute per posta ma, trattandosi di notifiche “giuridicamente inesistenti”, è come se le somme non fossero mai state richieste, con tutte le conseguenze derivanti da una eventuale prescrizione di vecchi crediti vantati dal Concessionario». Bocciato dalla Commissione Tributaria anche l’invito di Equitalia a una sanatoria. «La sanatoria si potrebbe fare per una atto nullo - spiegano i giudici - ma non per atti dichiarati giuridicamente inesistenti». In campo sono scese anche Sos Fisco e Cartellesattioriali.it due associazioni di consumatori che hanno proposto una petizione popolare. «Sappiamo di cittadini e imprese ridotte sul lastrico a seguito di fermi, ipoteche e pignoramenti portate avanti da Equitalia sulla base di cartelle esattoriali sconosciute - dicono - Per questo siamo impegnati in una battaglia di civiltà volta a sensibilizzare il ministero delle Finanze e il Parlamento affinché si comprenda la necessità di far allegare alle ipoteche e ai pignoramenti inviati da Equitalia almeno copia delle relate di notifica delle cartelle esattoriali per le quali si agisce, in modo da evitare almeno gli errori più grossolani».
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto