Un grafico più di mille parole

Se vogliamo continuare con i parallelismi storici, beh possiamo dire che anche oggi come allora c'è uno stato che surclassa gli altri, con un surplus economico straripante, una organizzazione interna che non fa una grinza e al momento a capo di una Europa sempre più devastata da dissidi interni...guarda caso la Germania!
Non so se lo avete letto, ma i krukki hanno chiesto di rivedere il trattato Europeo il prossimo 5 dicembre
 
siamo alla viglia di uno dei giorni più importanti per le sorti dei corsi azionari: mercoledì si avranno i responsi sugli eurobond (ma la Germania è totalmente e ferreamente contro) e sul default del bilancio americano. C'è poi l'incontro Merkozy-Monti in cui il professore è l'unico che, come si dice a Roma, 'la sà portà' e a cui i poteri forti sembrano aver dato il compito, insieme a Mr. Britannia, di inondare i mercati di liquidità, ma stavolta 'sana': chissà se riusciranno nell'opera i nostri due compatrioti, quel che è certo è che hanno un cannone a disposizione per colpire non una farfalla ma un piccione.....


Scenario 1 40%: passa qualcosa di ibrido a livello di eurobond, Monti e Mr. Britannia si fanno scappare a mezza bocca (per Draghi sarebbe la normalità :D) un comportamento stile FED da parte della BCE e allora vai con le sospensioni al rialzo dei bancari


Scenario 2 40%: Merkozy fanno il doppio gioco e sottobanco si accordano con il Berlusca per far cadere il governo Monti, illudendolo di un suo ritorno, i repubblicanio fanno un pernacchio a Obama e zompano stipendi e mutui americani, portandosi dietro tutto il mondo economico.


Scenario 3 20%: Eurobond si, America default, e allora vai di brutto su euro e oro!

A mercoledì sera boys
 
siamo alla viglia di uno dei giorni più importanti per le sorti dei corsi azionari: mercoledì si avranno i responsi sugli eurobond (ma la Germania è totalmente e ferreamente contro) e sul default del bilancio americano. C'è poi l'incontro Merkozy-Monti in cui il professore è l'unico che, come si dice a Roma, 'la sà portà' e a cui i poteri forti sembrano aver dato il compito, insieme a Mr. Britannia, di inondare i mercati di liquidità, ma stavolta 'sana': chissà se riusciranno nell'opera i nostri due compatrioti, quel che è certo è che hanno un cannone a disposizione per colpire non una farfalla ma un piccione.....


Scenario 1 40%: passa qualcosa di ibrido a livello di eurobond, Monti e Mr. Britannia si fanno scappare a mezza bocca (per Draghi sarebbe la normalità :D) un comportamento stile FED da parte della BCE e allora vai con le sospensioni al rialzo dei bancari


Scenario 2 40%: Merkozy fanno il doppio gioco e sottobanco si accordano con il Berlusca per far cadere il governo Monti, illudendolo di un suo ritorno, i repubblicanio fanno un pernacchio a Obama e zompano stipendi e mutui americani, portandosi dietro tutto il mondo economico.


Scenario 3 20%: Eurobond si, America default, e allora vai di brutto su euro e oro!

A mercoledì sera boys

c'era l'ipotesi 4: culona inkiavabile che dice tre NO secchi agli Eurobond. :D

A mio avviso Frau Merkel ha sbagliato ben due rigori a porta vuota ed è una illusa se pensa che le banche tedesche non hanno cacca al loro interno: vedi quel che sta accadendo a Commerzbank in queste ultime ore, per non parlare della camionata di Bund invenduti.

Come detto qualche post prima, la storia si ripete e la Germania si sente di nuovo uber alles: pericoloso, molto pericoloso soprattutto se va come l'ultima volta :rolleyes::down:
 
nel 29 non tutte le banche fallirono...
quelli che shorteranno con la banca giusta, incasseranno anche questa volta.
 
Se la storia si ripete beh....


Lasciate ogni speranza o Voi che entrate...Long


quoto il grafico


Una riflessione: ma ndo vanno co sti dollari??!!!????

Visto l'immobilismo della BCE si è mossa la FED stampando e facendo entrare i dollari dalal finestra. La domanda è: pecchè??? :D
La risposta è: perchè il bubbone grosso è negli States!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto