UN RECENTE STUDIO HA DIMOSTRATO CHE LE DONNE iN SOVRAPPESO VIVONO PIU' A LUNGO

Scusa il federalismo fiscale sta a questa decisione di SEL,

come il fuoco sta all'acqua :lol:.

Questi non sono degni di commenti
 

Allegati

  • 9acb58e5bf66d1288aec17d4d8f311aa.jpg
    9acb58e5bf66d1288aec17d4d8f311aa.jpg
    138 KB · Visite: 110
[FONT=&quot]a) nel modello costituzionale di Miglio l’Assemblea federale sarebbe stata formata dalla riunione periodica delle Diete (Parlamenti) delle tre Repubbliche i cui membri verrebbero eletti dalle rispettive popolazioni: 100 deputati dalla Padania, 100 dal Centro Italia, 100 dal Mezzogiorno. A questi 300 deputati si aggiungono i delegati dei Consigli delle 5 Regioni a Statuto speciale: 15 deputati siciliani, 10 sardi, 10 friulani, 6 dal Trentino Alto Adige/Sud Tirolo, 5 dalla Valle d’Aosta. In tutto 346 deputati con un taglio di 284 parlamentari rispetto ai 630 del nostro ordinamento.
b) i poteri di governo e amministrazione sono distribuiti (e costituzionalmente garantiti) su almeno due livelli territoriali: Cantoni e Federazione.La netta separazione di funzioni tra potere centrale e poteri locali era basilare per Miglio.
c) i Cantoni hanno dimensioni tali da poter assolvere la parte principale dell’attività governamentale, resistendo altresì all’eventuale potere di assorbimento dell’autorità federale. Le tre macroregioni (Nord, Centro, Sud) fissate dal professore nel Decalogo di Assago presentato nel dicembre 1993 sono individuate in base a criteri etno-linguistici, geo-economici e soprattutto funzionali. Miglio era convinto che non si potesse costruire un vero ordinamento federale partendo dalle venti Regioni attuali. Nel Modello di Costituzione federale per gli italiani scriveva: “Se si creasse una Federazione fra le 20 attuali Regioni, alcune di queste (le più grandi e forti) prenderebbero il volo, e controbilancerebbero validamente l’autorità federale; mentre le più piccole e più deboli, incapaci di assolvere i compiti loro attribuiti, si getterebbero tra le braccia proprio dei poteri federali. Il risultato finale sarebbe quello di una Repubblica squilibrata e dilacerata, e di una restaurazione a furor di popolo del governo centralizzato”.[/FONT]
[FONT=&quot]d) tutte le regole che disciplinano il funzionamento del sistema sono ispirate al principio del contratto (negoziato) e della maggioranza qualificata. [/FONT]
[FONT=&quot]e) La Costituzione contiene procedure che rendano sempre certa e rapida la decisione degli affari di governo.[/FONT]
[FONT=&quot]f) la struttura fiscale, coordinata dal Direttorio federale, poggia su due livelli: municipale e cantonale”. Come si vede, un principio completamente estraneo al “federalismo fiscale” italiano, che assegna allo Stato centrale la completa gestione delle imposte (dirette e indirette).
[/FONT]


[FONT=&quot]Io abolirei le regioni a statuto speciale e lascerei i 3 cantoni.
[/FONT]
 
L'Elisabettona nazionale al ballo delle debuttanti di Vienna!
 

Allegati

  • B9ty5wzCEAEVGur.png
    B9ty5wzCEAEVGur.png
    383,5 KB · Visite: 102
Il federalismo ha dato anche più poteri decisionali alle regioni... e questa è una delle tante conseguenze negative :rolleyes:

il federalismo fiscale di fatto è stata una sciagura per l'intero paese. Dal detto l'occasione fa l'uomo ladro, da un aumento dei punti decisionali, si è ottenuta una esplosione di costi e scandali.
 
Quando si è alla canna del gas ...si fa di tutto .....

«50mila euro al mese di soldi dei cittadini per appoggiare il governo Renzi». Così il gruppo parlamentare dei 5 Stelle titola un audio «pirata» tra l’ex Movimento Cinque Stelle Mara Mucci, ora Alternativa Libera, e Mariano Rabino, deputato di Scelta Civica. La telefonata, sotto forma di file video, è stata pubblicata sulla pagina Facebook del gruppo e sul blog di Beppe Grillo. Nella registrazione si sente Rabino offrire la possibilità agli ex M5S di entrare nel gruppo di Scelta Civica e così avere a disposizione (come previsto dalle norme) 50mila euro al mese per le necessità organizzative del gruppo stesso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto