Una domanda sul Clero: come mai Papa Francesco non sta sulle balle a nessuno?

E allora quando il papa si avvale del motu proprio?
Riporto qui
Grazie a Cecilia Sala ho capito una delle differenze tra sunniti e sciiti.
I primi pensano che la Verità sia quella emersa una dozzina di secoli fa, mentre per i secondi gli aiatollà possono reinterpretarla.
I secondi sono più flessibili, ma non necessariamente in meglio: un bel dì potrebbero decidere che i gatti non sono da rispettare e che le donne sono da considerare esseri inferiori... ah, no, quello l'hanno già fatto un po' tutte le religioni, tranne il pastafarianesimo, credo.

A (s)proposito: una delle differenze tra cattolicesimo e islamismo è la maggiore flessibilità del primo: così come ad un certo punto hanno deciso che i preti cattolici non dovevano sposarsi, che la schiavitù era un ingiustizia ecc., nulla vieta di ipotizzare che un domani decidano che una femmina possa diventare vescova o papa.
O che sia opportuno ritornare a fare le crociate.
Whatever.
 
Sai quante volte è stato usato in 2000 anni?
In realta' Francesco e' uno di quelli che l'ha usato piu' di tutti. Una concentrazione di potere tale e' rimasta forse solo in Corea del Nord.


E' un po' come il presidente della repubblica: se stamattina si sveglia storto puo' sciogliere le camere.
In pratica non lo fa ma il potere ce l'ha.
 
Ultima modifica:
In realta' Francesco e' uno di quelli che l'ha usato piu' di tutti. Una concentrazione di potere tale e' rimasta forse solo in Corea del Nord.


E' un po' come il presidente della repubblica: se stamattina si sveglia storto puo' sciogliere le camere.
In pratica non lo fa ma il potere ce l'ha.
Non penso proprio che Mattarella possa sciogliere le camere, lo potrebbe fare solo in una crisi di governo, non è che si alza la mattina e scioglie le camere, mica è Macron ;)
 
Non penso proprio che Mattarella possa sciogliere le camere, lo potrebbe fare solo in una crisi di governo, non è che si alza la mattina e scioglie le camere, mica è Macron ;)
Art 88 della costituzione, a parte il semestre bianco leggi qualche altra limitazione?

Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.

Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
Ripeto: il pdr non e' un cazzaro messo li' per rappresentanza, ha dei grandi poteri e per questo cercano sempre di metterne uno moderato.

Inoltre non e' responsabile di quello che fa, tranne in limitatissimi casi, art. 90

Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.

In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto