Una modella o attrice al giorno ... un omaggio alla bellezza femminile

Scarlett Johansson

tumblr_mdco9q8fQj1qgquvwo1_1280.jpg
 
Tyra Banks

Tyra Lynne Banks (Inglewood, 4 dicembre 1973) è una supermodella, attrice, personaggio televisivo e donna d'affari statunitense.

Biografia

Tyra Banks nasce a Inglewood, in California, da Caroline London, fotografa medica[2] e Donald Banks, consulente informatico[3], che divorziano nel 1980. Ha un fratello, Devin, maggiore di cinque anni.

He frequentato la John Burroughs Middle School e si è diplomata nel 1991 alla Immaculate Heart High School di Los Angeles[4]. Nel 2011 s'iscrive a un programma di gestione aziendale di nove settimane a Harvard diplomandosi a febbraio 2012.

ifiutata da sei agenzie prima di approdare alla Elite Model Management a sedici anni. Dopo la scuola le viene offerta la possibilità di andare in Europa: rinuncia quindi temporaneamente al college e parte per Milano. Compare poco dopo sulle copertine di Elle e Teen Vogue, sfila per Chanel, Valentino e Fendi, compare nelle campagne pubblicitarie di Dolce & Gabbana, Yves Saint Laurent, Ralph Lauren e Nike[8]. A metà degli anni Novanta, torna in America.

Banks è la prima donna di colore ad apparire sulle copertine di GQ e Sports Illustrated[8]; nel 1997 riceve il premio VH1 come Supermodella dell'anno. Quello stesso anno, viene scelta per la copertina del catalogo di Victoria's Secret[9]: sfila per il marchio fino al 2005.

Il suo primo ruolo da attrice è in sette episodi della serie televisiva Willy, il principe di Bel-Air nel 1993; nel 1995 fa il suo debutto al cinema in L'università dell'odio. Compare anche, nel 2000 in La mia amica speciale insieme a Lindsay Lohan. Altri ruoli sono in Love Stinks (1999), Love & Basketball (2000), Le ragazze del Coyote Ugly (2000) e Halloween - La resurrezione (2002). Prende parte anche a numerose serie televisive come Felicity[10], All That, MADtv, Wild 'n Out[11] e The Price Is Right. Nel 1998 pubblica il libro Tyra's Beauty, Inside and Out[12].

Dopo essere apparsa in numerosi video musicali, come Black or White di Michael Jackson e Love Thing di Tina Turner, nel 2004 registra il singolo Shake Ya Body[13]. Nel corso degli anni fonda anche la Bankable Productions (precedentemente chiamata Ty Ty Baby Productions), che produce The Tyra Banks Show fino alla sua conclusione nel 2010[14], America's Next Top Model, della quale è un giudice, e il film del 2008 The Clique[15].

Nel 2008 e nel 2009, vince un Emmy Award per il suo lavoro al The Tyra Banks Show[16][17]. Alla fine di gennaio 2008, comincia a lavorare a un nuovo reality chiamato Modelitha, che debutta il 22 ottobre.

Nel 2009 prende parte a Hannah Montana: The Movie e nel quarto episodio della serie televisiva Gossip Girl nel ruolo di Ursula Nyquist, un'attrice che lavora con Serena van der Woodsen

Nel 2010, Banks torna alla IMG Models. A maggio annuncia che pubblicherà il suo primo romanzo, Modelland[19], che trae parzialmente ispirazione dalla sua esperienza di modella[20]: il libro, primo di una trilogia[21], esce a febbraio 2011 e a ottobre compare nella lista dei best seller del New York Times.

Dal 2012 è contributrice del sito italiano di Vogue

Tyra_Banks_1110_03.jpg


tyra_banks_nuovo_seno.jpg


tyra-banks-44.jpg


tyra-banks-lFF5-01-1280.jpg


120517-ent-tyra-vmed.jpeg
 
Hedy Lamarr

Bellissima .... Ma ogni volta che usiamo il cellulare .... ebbene è possibile grazie a Lei ...

Historical Background

Hedy Lamarr, nome d'arte di Hedwig Eva Maria Kiesler (Vienna, 9 novembre 1914Altamonte Springs, 19 gennaio 2000), è stata un'attrice e scienziata austriaca naturalizzata statunitense.
Disse di sé, con autoironia:[1]
« Non è difficile diventare una grande ammaliatrice: basta restare immobile e recitare la parte dell'oca »
Biografia [modifica]Nasce nel 1913 (anche se alcune fonti indicano il 1914) da genitori dell'alta borghesia ebraica: il padre Emil Kiesler era un direttore di banca originario di Leopoli e la madre, Gertrud Lichtwitz, era una pianista nata a Budapest. Fu lanciata nel mondo dello spettacolo a fine anni venti poco più che adolescente da Max Reinhardt che la portò con sé a Berlino facendola lavorare in teatro. Hedy rinunciò così ai corsi di laurea in ingegneria che aveva intrapreso e dove era ritenuta un'allieva dall'intelligenza eccezionale.
Ha legato il suo nome a due situazioni completamente differenti tra loro: è stata una delle prime attrici ad apparire in una scena di nudo integrale, e ciò accadde, con il nome di Hedy Kiesler[2], in "Extase" (Estasi), del regista cecoslovacco Gustav Machatý, girato nel '33 e presentato alla 2ª edizione della Mostra del cinema di Venezia. Il film le diede una particolare notorietà per via della famosa sequenza bucolica in cui appare completamente nuda. La pellicola venne poi sottoposta a pesanti censure, ed in alcuni Stati addirittura tolta dal mercato.
Il secondo evento destinato a segnare la sua vita fu il conseguimento del brevetto - assieme al compositore George Antheil - di un nuovo sistema di modulazione per la codifica di informazioni da trasmettere su frequenze radio, importante per comandare a distanza siluri e mezzi navali.
La sua idea di modulazione codificata della portante di un segnale radio (spread spectrum) ossessionerà gran parte della sua vita. Il metodo sviluppato dalla coppia Lamarr/Antheil è, nella sostanza, un sistema di codifica delle informazioni da trasmettere ad un'entità che li riceverà nello stesso ordine col quale sono state trasmesse; sarà successivamente al centro dell'attenzione anche di servizi segreti e apparati militari.
Nel cinema, il fascino di Hedy Lamarr è disseminato in circa venticinque film girati in altrettanti anni di carriera. Ha lavorato con i maggiori registi a fianco dei più celebrati attori del suo tempo, fra cui Spencer Tracy, Judy Garland, Clark Gable e James Stewart.
Cittadina americana dal 1953, si sposò sei volte, ed ebbe tre figli: due dal matrimonio con l'attore inglese John Loder ed uno adottato alla fine degli anni trenta quando era sposata con lo scrittore Gene Markey. È tuttora attiva una fondazione che porta il suo nome e ha fini di sviluppo sociale.
In fuga dal nazismo e dal marito [modifica]

Mossi i primi passi nel mondo del cinema, che allora stava passando dal cinema muto a quello sonoro, Lamarr sposò poco meno che ventenne Fritz Mandl, un imprenditore del settore dell'armamento che stava conducendo ricerche per giungere ad un sistema di guida a distanza di missili e siluri. Spinto dalla gelosia, Mandl cercò (inutilmente) di comprare tutte le copie esistenti al mondo del film Estasi per toglierle dalla circolazione.
Quando, dopo alcuni anni di matrimonio, Mandl strinse rapporti con il nazismo (che lei osteggiava, ma che le consentì di conoscere Hitler e Mussolini) Lamarr lo lasciò, trovando riparo a Londra.
Qui, nel 1937, conobbe Louis B. Mayer, fondatore della MGM. Attraverso la conoscenza del produttore, il salto verso Hollywood e il mondo del cinema, con il nome di Hedy Lamarr (evocazione esotica del mare, la mar, ma anche un omaggio all'attrice Barbara La Marr che era scomparsa pochi anni prima, appena trentenne), fu più breve di quanto forse lei stessa potesse sperare. Un'americana nella Casbah (1938) fu il suo primo film girato con il nuovo nome.
Un incontro illuminante

Nel 1941 Hedy Lamarr conobbe ad un party George Antheil, compositore d'avanguardia; fra i due si instaurò un'amicizia e da allora iniziarono a frequentarsi. Un giorno, mentre Antheil era al pianoforte, lei lo accompagnava con il canto e nonostante le variazioni di ritmo si accorse che si intendevano a perfezione.
Memore di quanto ascoltato nelle lunghe riunioni cui partecipava assieme all'ex marito, improvvisamente ebbe una sorta di folgorazione: non sarebbe stato possibile giungere ad un'analoga intesa nel cambiamento di frequenza del controllo radio, ad esempio, di un siluro? I due cominciarono a lavorare al progetto suddividendo il campo di frequenze disponibili in ottantotto sottocampi, o canali, vale a dire quanti i tasti di un pianoforte.
Era ancora il tempo delle valvole termoioniche (e i transistor sarebbero arrivati solo anni dopo), così il progetto non suscitò grandi entusiasmi e fu bocciato dalla United States Navy, la marina militare degli Stati Uniti, che lo ritenne troppo complicato per essere adottato.
Respinta da Washington, dove avrebbe voluto lavorare per approfondire la sua invenzione, Lamarr fu invitata a restare a Hollywood per sfruttare il fascino di diva del cinema nella raccolta dei fondi necessari per finanziare la guerra.


Hedy Lamarr e la crittografia [modifica]Lamarr avrà una sua personale rivincita nel 1962, quando la tecnica da lei ideata con Antheil verrà adottata dagli Stati Uniti come sistema di comunicazione a bordo di tutte le navi impegnate nel blocco di Cuba. Il concetto cardine di suddivisione di un ampio campo di frequenze in più canali trova oggi applicazione non solo nella crittografia o in scopi militari, ma anche nella telefonia mobile e nei sistemi informatici wireless. Da allora sono stati registrati oltre 1.200 brevetti riguardanti la tecnologia spread spectrum.

tumblr_mbqy51Y3dK1qf8mn9o1_500.jpg


Hedy_Lamarr_18117_444.jpg


hedy.jpg


Hedy Lamarr mirror.jpg

 
Elisha Cuthbert

.
 

Allegati

  • Elisha Cuthbert_31018-1920x1200.jpg
    Elisha Cuthbert_31018-1920x1200.jpg
    448,5 KB · Visite: 750
  • 7551.jpg
    7551.jpg
    120,8 KB · Visite: 200

Users who are viewing this thread

Back
Alto