AAAA quadruplaA
Le mortadelle di Campotosto o coglioni di mulo
I coglioni di mulo o mortadelle di Campotosto è un salume tipico nelle regioni Umbria, dove è nota con il nome "coglioni di mulo" e in Abruzzo, chiamate "mortadelle di Campotosto". Le due regioni in quanto si pensa che il prodotto abbia origine dalle famiglie contadine Abruzzesi, legate al consumo di insaccati di carne di mulo, e si sia poi affermato anche nella vicina Umbria, in special modo nella zona di Norcia.
Di forma ovoidale e legate a coppia, forse ricordano i testicoli del prezioso equino, e da quì
il nome. Il salume è composto da un budello ripieno di carne di Maiale Magrissima, solo i tagli più pregiati (lombo spalla e prosciutto) macinata molto fine, con all'interno una barretta di lardo aromatizzato (lardello) che oltre a mantenere la circostante carne magra umida e fragrante, conferisce alla stessa un
caratteristico sapore. Cosi' preparato, viene poi legato con un grosso spago che lo divide in quattro spicchi e successivamente lasciato appeso in stagionatura come un qualsiasi salume per circa quattro mesi. Alcuni usano consumarlo dopo averlo tenuto immerso nel vino rosso per due giorni.
Non è quotato in borsa perché non ha debiti.
Vi aspetto tutti ad assaggiarlo.
Per l'intanto sono infognato con FOGNARIA
Un saluto a tutti