Unicredit (UCG) Unicredit The Best

1283811626ftsemibindex.png

Ciao Nino, come mia hai postato un grafico del 24 agosto ? C'é un motivo particolare o solo una svista ? Buona giornata ;)
 
Forse la notizia costituisce la fiamma che provoca un cambiamento di direzione del "Trand", mentre l'analisi tecnica e' il carbone ardente che ci dice quanto durera' il cambio di direzione , praticamente le varie resistenze superate o no ci diranno se e...' stato un fuoco di paglia o un inversione del trand stesso.......:benedizione:cosa ne pensi KIT di questa definizione.......e' troppo lontano dalla verita' ?......:ciao:

A me piace, se poi la conoscenza di entrambi i fattori si combinano con un po' di effetto "lato B" allora credo che si ha la combinazione giusta per aprire la cassaforte. Buona giornata ;)
 
Guardando il grafico di Unicredit e pensando al testa spalla verrebbe da pensare che si và diretti subito a 1,5.

Ma per scendere così, dovrebbero saltare fuori delle notizie allarmanti.

Oppure dovrebbe partire la speculazione ribassista comandata dai grossi investitori, dalle banche stesse.

Poi si sà quando la borsa comincia a scendere saltano fuori automaticamente a catena news negative una dietro all'altra.
 
Guardando il grafico di Unicredit e pensando al testa spalla verrebbe da pensare che si và diretti subito a 1,5.

Ma per scendere così, dovrebbero saltare fuori delle notizie allarmanti.

Oppure dovrebbe partire la speculazione ribassista comandata dai grossi investitori, dalle banche stesse.

Poi si sà quando la borsa comincia a scendere saltano fuori automaticamente a catena news negative una dietro all'altra.


e dico che potrebbe veramente scendere ancor di più. guarda il canale rosso.


e i future di oggi pongono delle belle premesse!!! rosso valentino!!
 

Allegati

  • UNICREDIT 07092010.png
    UNICREDIT 07092010.png
    65 KB · Visite: 119
shock" su banche Ue

Pubblicato il 07 settembre 2010 | Ora 10:42
Fonte: WSI-TELEBORSA

Punto e a capo: "shock" su banche Ue, il Wsj accusa gli stress test
La Bibbia della Finanza non ha citato nessuna banca italiana, ma sono stati fatti i nomi di Barclays e Credit Agricole, i cui titoli stanno perdendo ora più del 3%. Esplodono nuovamente i timori sulla solidità del sistema finanziario europeo.


Un nuovo allarme impensierisce il sistema finanziario europeo. Secondo un'analisi condotta dal Wall Street Journal i recenti stress test condotti sulle maggiori banche europee hanno sottostimato i rischi.

Le esposizioni di alcuni istituti, spiega il giornale, sono state ridotte di miliardi di euro poiché sono state escluse le posizioni 'short' e alcuni Titoli di Stato.

Nessuna banca italiana è stata citata dal quotidiano finanziario mentre è stato fatto il nome di Barclays e Credit Agricole. La solidità del sistema bancario europeo, confermata dagli stress test del 23 luglio scorso, torna così a vacillare, colpendo la fiducia degli investitori sulla ripresa economica.

Sotto scacco dunque oggi le dirette interessate Credit Agricole e Barclays, con decrementi di circa tre punti percentuali. Secondo il quotidiano statunitense, Barclays avrebbe escluso alcuni titoli sovrani detenuti per fini di trading (4,7 miliardi di sterline di bond italiani e 1,6 miliardi di spagnoli) mentre Credite Agricole non avrebbe contabilizzato i debiti sovrani detenuti dalla sua filiale assicurativa
 
Pubblicato il 07 settembre 2010 | Ora 08:55
Fonte: WSI-TELEBORSA-ANSA


Accordo Ue, per ora mission impossible. Attesa stretta su derivati
Dopo una riunione che è durata ben cinque ore, i ministri europei hanno alzato bandiera bianca.

E' terminata con un buco nell'acqua l'ultima riunione dei ministri della UE per la riforma del patto di stabilità e crescita.
Nessun piano comune per avviare la riforma del patto di stabilità e crescita.
 
Ultima modifica:
Pubblicato il 07 settembre 2010 | Ora 08:55
Fonte: WSI-TELEBORSA-ANSA


Accordo Ue, per ora mission impossible. Attesa stretta su derivati
Dopo una riunione che è durata ben cinque ore, i ministri europei hanno alzato bandiera bianca.

E' terminata con un buco nell'acqua l'ultima riunione dei ministri della UE per la riforma del patto di stabilità e crescita.
Nessun piano comune per avviare la riforma del patto di stabilità e crescita.

bruttissimo.
 
E c'è pure questa da tenere molto in considerazione:


ieri ho notato che gli indici americani, parlo del settimanale, promettevano bene. engulfing bullish. mi sbaglio? stesso discorso per dj e nasdaq.
con questi future, nulla di buono.
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX 07092010.png
    S&P 500 INDEX 07092010.png
    38,9 KB · Visite: 108
Ma la Gualdrappa è andata di nuovo in letargo? Sembrava tornata poi sparita di nuovo. Che le è successo? Le avran mica sparato qualcuno!

E il prete americano amante della UCG? Come si chiamava Don ....
Dov'è finito? In ritiro spirituale?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto