Unicredit (UCG) Unicredit The Best

b]PER ORA HO COMUNICATO A FINECO

MIO ODINE N.06241224190389
ESEG B AFF UCG EUR OMISSIS - 24/06/11 12:24:19 OMISSIS 1,3895 -

SECONDO LE MIE RISULTANZE ALLE 12,24 19 UNICREDIT AVEVA UN PREZZO DI 1,384 E NON DI 1,3895 COME DA VOSTRO ESEGUITO RITENGO CHE LA DIFFERENZA DI OMISSIS EURO SU OMISSIS MILA PEZZI DA ME TRANSATI CON ORDINE COME SU ESPOSTO COMPORTINO UN MAGGIOR ACCREDITO DI EURO 1.925 A MIO FAVORE. ATTENDO VOSTRE CONSIDERAZIONI O SARO' COSTRETTO A RIVOLGERMI AL MIO LEGALE
12.24.19 1,384 -4,09 232.926 216.518.937
12.24.19 1,384 -4,09 12.895 216.531.832
12.24.19 1,384 -4,09 184.945 216.716.777
12.24.19 1,384 -4,09 7.586 216.724.363
12.24.19 1,384 -4,09 234.021 216.958.384
12.24.19 1,385 -4,02 22.000 216.980.384
12.24.19 1,385 -4,02 15.825 216.996.209
DATI DA BORSA ITALIANA

RINGRAZIO TUTTI PER AVRMI AIUTATO LI FACCIO CACARE IN UNA BOTTIGLIA DAL COLLO PICCOLO


stampa le 2 pagine originali di borsaitaliana
x noi 1 bottiglia di valdobbiadene
 
Ultima modifica:
b]PER ORA HO COMUNICATO A FINECO

MIO ODINE N.06241224190389
ESEG B AFF UCG EUR OMISSIS - 24/06/11 12:24:19 OMISSIS 1,3895 -

SECONDO LE MIE RISULTANZE ALLE 12,24 19 UNICREDIT AVEVA UN PREZZO DI 1,384 E NON DI 1,3895 COME DA VOSTRO ESEGUITO RITENGO CHE LA DIFFERENZA DI OMISSIS EURO SU OMISSIS MILA PEZZI DA ME TRANSATI CON ORDINE COME SU ESPOSTO COMPORTINO UN MAGGIOR ACCREDITO DI EURO 1.925 A MIO FAVORE. ATTENDO VOSTRE CONSIDERAZIONI O SARO' COSTRETTO A RIVOLGERMI AL MIO LEGALE
12.24.19 1,384 -4,09 232.926 216.518.937
12.24.19 1,384 -4,09 12.895 216.531.832
12.24.19 1,384 -4,09 184.945 216.716.777
12.24.19 1,384 -4,09 7.586 216.724.363
12.24.19 1,384 -4,09 234.021 216.958.384
12.24.19 1,385 -4,02 22.000 216.980.384
12.24.19 1,385 -4,02 15.825 216.996.209
DATI DA BORSA ITALIANA

RINGRAZIO TUTTI PER AVRMI AIUTATO LI FACCIO CACARE IN UNA BOTTIGLIA DAL COLLO PICCOLO
:up::up::up::up::up::up::up::up::up:
 
Lancillotto non ne cavi nulla... è inutile.



Comunque le vendite sono arrivate da Londra, pare Hedge Fund...


è stato burro da 1,44 a 1,314... hanno trovato solo stop


qua c'è roba grossa....
 
Le regole ci sono (anche se ce ne vorrebbero molte altre) , i reati pure, mancano solo i controlli e le denunce e le indagini.

Sbagli di grosso, ma molto di grosso.
Non faccio parte affatto di questo sistema, tu hai le idee molto confuse, parecchio confuse, forse nemmeno te ne rendi conto, magari prima di dire certe sciocchezze faresti bene a riflettere parecchio.


Primo se operi in qualsiasi settore indirettamente o direttamente accetti certe regole del gioco


Tu probabilmente starai giocando, il sottoscritto non ha mai giocato con queste cose, i soldi io che investo mi li son sempreo sudati lavorando, a te piovono dal cielo che poi ti diverti a giocare????
Pensi forse che sia nato ieri? Pensi non sappia cosa sia la Consob?

Secondo dico gioco perche alla fine purtroppo questo e'! Nemmeno io gioco. Analisi riflessioni e poi fanno quello che vogliono. Noi qui ci mettiamo i nostri soldi. Gli operatori non lo so. Rispondono a degli obiettivi...che noi non conosciamo....fino in fondo. E la C osserva piu che agire. E se puo perche non si muove?


Se nessuno muove mai una foglia è logico che tutto continui in questo modo.
Secondo il tuo modo di ragionare saremmo ancora al feudalesimo, nessuna rivoluzione e rivolta popolare sarebbe mai avvenuta su questa terra.

Terzo non frega a un caz.zo di nessuno di noi. Siamo troppo pochi per sollevare un polverene. Anche se uccidono i portafogli dei risparmiatori, socialmente il danno qui e' diverso.



Invece di criticare chii cerca di andare contro questo sistema magari sarebbe mille volte meglio star zitti.
Non aderisci, peggio per te, continua pure a farti gli affari tuoi, nessuno te lo impedisce.
Io ho chiesto chi voleva unirsi alla denuncia, non ho chiesto dei commenti, mi sembrava chiaro il post.

Quarto non perdo troppo tempo qui perche gli interessi in ballo sono cosi molteplici che prima che arriviamo a qualcosa potrei morire e preferisco metterci su una pietra e dire mea colpa. Non me l ha prescritto il medico di investire. Quindi visto che e troppo difficile....preferisco sacrificare il mio intelletto come molti in un qualcosa di tangibile anche se ammetto che l idea di farmi 3000 o piu euro a babbo morto nn mi dispaice. A chi nn dispiacerebbe aver piu grasso?!?

Ragazzi, prima di fare certi commenti sulle persone, prima di dare certi giudizi, riflettete mille volte, perchè se non conoscete la persona, se non sapete il motivo per cui uno è ancora dentro a barcamenarsi in questo sistema borsistico, che prima del 2008 pochi lo immaginavano a questi livelli di follia, sarebbe molto ma molto opportuno non azzardarsi a scrivere nulla di nulla.

Io voglio dirti di non svenarti.....nn so se questo sia il tuo lavoro....se tu abbia perdite da recupare....pero capisco che sei dentro......e sarebbe bello potersi aiutare moralmente.

E aggiungo che mi spiace...perche anch io mi son cacciato in questa roulette....e mi girano parecchio. Nn sto zitto dico che e una merd.a e amen!!!

Grazie

ho risposto per punti. Ciao
 
Lancillotto non ne cavi nulla... è inutile.



Comunque le vendite sono arrivate da Londra, pare Hedge Fund...


è stato burro da 1,44 a 1,314... hanno trovato solo stop


qua c'è roba grossa....



Fonti attendibili
effetto di ciò che avvenuto oggi mercato poco liquido...
so rimasti solo loro.... con le macchinette.... raggiunti i livelli di prezzo inseriti come stop so partiti in automatico gli ordini di vendita.....

azzz son prove generali queste.....
ci attende
una
settimana
di passione.....
ma in fondo al tunnel c'è sempre la luce....
 
C'è qualcuno che si aggrega al sottoscritto per effettuare una denuncia contro la Consob rispetto a quello che è avvenuto ieri e soprattutto questa mattina, rimasta inerte a tutto, e una denuncia alla Procura della Repubblica per segnalare anomalie e probabili irregolarità nei movimenti azionari borsistici come nel caso specifico per il titolo Unicredit ?

Scusa ma purtroppo non capisco quale tipo di reato ravvisi?
Quello a cui hai assistito è un flash crash sempre più frequente nella borsa moderna, quasi totalmente automatizzata.
Ovviamente il primum movens sarà stata una vendita molto corposa al meglio magari proprio su UCG.
E che sia stata la fantomatica pressione involontaria del tasto SELL magari seguita dal tasto a 6 o 7 zeri piuttosto che 5, che sia stato del tutto volontario, che dietro a questa volontarietà ci sia un disegno preciso che vada oltre il dismettere al meglio quel grosso quantitativo, esiste forse un divieto a vendere grosse quantità al meglio?
Lo abbiamo visto di recente su UBI dopo l'annuncio dell'ADC e forse in quel caso è stata una risposta concertata di moltissimi investitori shockati dalla notizia che non si aspettavano (subito prima il titolo si era impennato per una trimestrale e un piano industriale giudicato più che buono).
Lo abbiamo visto nuovamente anche con MPS, e qui la dismissione massiva è effettivamente stata eseguita da un unico attore del mercato, la Fondazione del Monte Paschi, mi pare come consegunza della conversione di privilegiate in ordinarie e vendita a mercato e si parlava di una quota pari al 6,5 % :eek:, operazione mi sembra mediata da Goldman Sachs .

In questo caso la differenza sostanziale credo sia stata che UCG sarà stata presa a benchmark dei bancari Italiani, come pure ISP, e credo che molte piattaforme di trading automatico abbiano delle correlazioni tra titoli, che magari entro certe soglie di "crollo" di un titolo del peso di UCG emulano l'andamento sugli altri bancari, perchè effettivamente è normale che un settore abbia un andamento entro certi limiti correlato. Se poi questo comportamento di buon senso che potrebbe mettere in atto un qualunque trader, una sorta di arbitraggio tra titoli bancari, lo affidi a una macchina e a un algoritmo, questo è il risultato.
A questo sommaci tutti gli stop loss automatici che scattano e il gioco è fatto. Infatti appena UCG l'hanno riammessa alle contrattazioni è continuata a crollare per tutti gli stop loss scattati in ritardo e solo dopo la seconda sospensione si è impennata, probabilmente in buona parte anche qui per la raccolta automatica di ordini condizionati a quel livello di prezzo.
L'andamento successivo invece è stato più cauto e si è rimasti agganciati agli USA a fare i morti a galla con quotazioni discretamente depresse, pure per capire cosa diavolo fosse successo e se si dovesse attendere qualche news terribile.
Quello a cui abbiamo assistito è il risultato di una vendita al meglio di grosse quantità e della propagazione frutto del trading automatico con le correlazioni tra titoli e gli stop loss.
E' un rischio presente almeno da venti anni e sempre più probabile, poichè ormai l'80% delle transazioni avviene con sistami automatici.
Se si vuole protestare su ciò ben venga, ma il punto è proprio questo, l'automazione dei sistemi.
Che dire dei comportamenti aberranti sui book, dei finti livelli che spariscono.
Muri in denaro e lettera che svaniscono nel nulla tutto insieme appena ci si avvicina realmente a servire quel livello? Tutti fenomeni che hanno distrutto quasi sul nascere le brillanti teorizzazioni sullo scalping e sulla lettura dei book che oggi sono del tutto virtuali.
Per il resto che dire, oggi almeno esiste un minimo di meccanismo di controllo circa la propagazione del danno, anche grazie alle sospensioni abbastanza repentine dei titoli. Quando il trading automatico e informatizzato era ancora in rodaggio si è visto ben di peggio.... ricordi il black monday ? Io si anche se ero un ragazzino.


1308953922ws2.jpg
 

Allegati

la regina sta facendo ammarare la balena, per papparsela meglio
ricordiamo
le banche italiane sono quelle messe meglio
e i piranas le stanno spolpando:ciao: e 'notte:)
 
Una giornata allucinante conclude l'ottava settimana consecutiva di ribasso
null.gif
Websim - 24/06/2011 18:41:35
null.gif
null.gif
null.gif
E' stata una giornata sfibrante per la Borsa italiana, attaccata da una violenta corrente di vendite sui titoli bancari senza nessun ragionevole perché. La seduta si è chiusa con l'indice FtseMib in ribasso dell'1,6%, mentre Londra ha terminato con un rialzo dello 0,4%, Parigi è finita in sostanziale parità e Francoforte in lieve calo dello 0,3%.

Mezzogiorno di fuoco in onore di Mario Draghi.
Quando gli orologi segnavano mezzogiorno, in perfetta concomitanza con l'annuncio ufficiale che Mario Draghi era stato nominato presidente della Bce, in Piazza Affari è scoppiato l'uragano. L'indice FtseMib è passato in 10 minuti da un rialzo dell'1,2% a un ribasso dell'1,9%. Intesa (ISP.MI) e Unicredit (UCG.MI) sono passate da rialzi del 3% a ribassi dell'8%. Increduli gli operatori scandagliavano gli schermi di Reuters e Bloomberg:ci sarà ben stata una notizia alla base di tutto questo?. Invece, niente. La giornata si è conclusa lasciando aperte tutte le ipotesi.

Ridda di ipotesi, nessuna convince.
Fra gli operatori sono circolate ipotesi a raffica, senza che nessuna convincesse. Si va dalle dichiarazioni del membro spagnolo della Bce, Jose Manuel Gonzalez-Paramo, secondo cui la crisi del debito della Zona euro è tutt'altro che finita, a cause tecniche nelle immissioni di ordini, ai rumor su un possibile fallimento degli stress test per le banche italiane, a mani forti di un gruppo di hedge fund che hanno deciso di speculare sull'Italia, a possibili downgrade dell'Italia da parte delle agenzie di rating.

Lo spread Bund/Btp vola a 215 punti base.
Oltre ai titoli azionari, hanno sofferto anche le obbligazioni. Il differenziale tra il Bund decennale tedesco e il Btp italiano è salito fino a un massimo di 215,8 punti base, il livello più alto dopo il 219,7 del 30 novembre 2010.

Sul fronte degli stress test fonti bancarie che hanno seguito i test riferiscono che le cinque banche italiane coinvolte sono tranquille sui risultati che probabilmente verranno pubblicato il 13 luglio.

Ancora lo zampino di Moody's.
In serata Moody's, che già aveva messo sotto revisione il rating dell'Italia, di società partecipate dallo Stato e di un gruppo di banche, ha deciso lo stesso provvedimento anche per i covered bond di 5 banche italiane.

Le tensioni sulle banche italiane hanno anche messo in secondo piano nel pomeriggio le preoccupazioni per la Grecia che, ottenuta ieri l'approvazione da Ue e Fmi circa il suo nuovo piano di austerity, ora lo deve ottenere anche quella del suo parlamento entro il 30 giugno, per poter avere la tranche da 12 mld che la salverebbe dal default a breve termine.

Attesa per l'asta dei Bot di lunedì.
In questa situazione di tensione, sarà una prova di fuoco lunedì la prima delle due sedute d'asta della settimana, dedicata ai titoli brevi. In offerta ci sono Bot semestrali per un ammontare di 8 miliardi, inferiore a quello in scadenza (9 miliardi). All'asta di maggio questa scadenza aveva visto un rendimento del 1,657%.

Franco svizzero più in alto del Cervino.
Sul mercato dei cambi l'euro si è ulteriormente indebolito contro il dollaro, salito a 1,420, da 1,425 della chiusura precedente. Nuovo record storico del franco svizzero a 1,1899, da 1,1957 della chiusura precedente.

Il petrolio è sceso ancora dopo la caduta di ieri e in serata il Wti è scambiato a 90,5 dollari al barile (-0,4%9 e il Brent a 105 dollari (-1,8%).

Per Piazza Affari l'ottava settimana consecutiva di ribasso.
Per la Borsa di Milano quella che si è chiusa oggi è l'ottava settimana consecutiva di ribasso. Nel corso delle ultime cinque sedute l'indice FtseMib ha perso il 4,6% e la performance dall'inizio dell'anno è un calo del 5%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto