VANA E'LA GLORiA DI CHI CERCA LA FAMA SOLO NEL LUCCICARE DELLE PAROLE...

zilvio...........fare il crosta da un signore come te........non me lo sarei mai aspettato.......:(:D:D:D




ROMA - Chi sono le "romane"? Perché le ragazze "milanesi" del bunga bunga, lagnandosi al telefono per i mancati pagamenti di Berlusconi, sono invidiose delle invitate ai "giri di Roma"?
 
Olly ti ho inkiummato il 3D, ma in compenso ti mando a casa questo regalino:D:D

1296727535olivialaroche03.jpg
 
bunga bunga a tutti i ghei del 3d, anche oggi ottime notizie:-(
Confcommercio, consumi ancora fermi

Dinamiche ancora contenute: -0,5% tendenziale, stima -0,4 anno

(ANSA) - ROMA, 3 FEB - Consumi ancora fermi a dicembre.

L'Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) segnala infatti un -0,5% in termini tendenziali, a fronte del -0,9% di novembre, con una riduzione stimata, nel complesso dell'anno, dello 0,4%.

In termini congiunturali l'indicatore (al lordo della vendita di auto) non registra variazioni sul mese precedente. 'Il quadro economico congiunturale - rileva Confcommercio - si presenta ancora caratterizzato da dinamiche produttive piuttosto contenute'.
 
Tra i debiti sovrani europei che hanno un outlook negativo ci sono l'Irlanda, il Portogallo, l'Ungheria, la Grecia e Cipro e, in generale, ci sono molte pressioni al ribasso sulle valutazioni europee". L'agenzia di rating Standard & Poor's non smette di parlare e, poche ore dopo aver bastonato l'Irlanda con un downgrade sul paese, torna nuovamente sul caso Europa. Le dichiarazioni sono quelle di John Chambers, responsabile della commissione che stabilisce e apporta variazioni ai rating di ben 118 governi.

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Chambers mette in discussione l'attenzione che l'Europa sta rivolgendo al fondo di emergenza European Financial Stability Fund, in un momento in cui le autorità europee stanno discutendo sulla necessità di aumentare i finanziamenti del fondo dai 250 miliardi attuali a quota 440 miliardi di euro. I leader dell'Ue stanno anche valutando la possibilità di un fondo più flessibile che arrivi ad acquistare i debiti dei governi in difficoltà. L'altra idea è quella di apporre lievi modifiche ai tassi di interesse da applicare ai due diversi pacchetti di salvataggio a favore della Grecia e dell'Irlanda.

Ebbene, tutte queste discussioni - sottolinea l'esperto dell'agenzia di valutazione - non stanno facendo altro che alimentare l'incertezza. Anzi, "questi cambiamenti proposti, che sono tutti incerti, creano un premio di incertezza che spiega l'andamento di alcuni tassi di interesse reali elevati".

La preoccupazione poi è anche un'altra: che il fondo, noto anche come Fondo salva-stati, finisca nelle mani dei ministri delle finanzie: "E il rischio qui è che diventi frutto di una decisione politica".

Le autorità europee, insomma, hanno gisogno di concentrarsi sui "problemi reali" che hanno portato i costi dei prestiti a salire ulteriormente, ma anche su alcune regioni dell'Europa che si stanno già preparando a un lungo periodo di crescita debola, prima che le cosiddette condizioni di normalità tornino a prevalere.






ma non rompessero li coioni.dai la crisi è finita andiamo in pace...
 
e iniziare a shortarlo...?

(AGI) Londra - Il prezzo del rame vola e tocca un nuovo livello record sulla soglia dei 10 mila dollari la tonnellata. A spingere l'oro rosso verso l'alto e' la forte domanda globale e in particolare quella dei paesi emergenti del Bric. I future sul rame a tre mesi a Londra sono quotati 9.985 dollari la tonnellata contro i 9.945 dollari della chiusura di ieri e dopo aver toccato un livello record di 10 mila dollari. Da giugno il prezzo del rame ha guadagnato piu' di 60 dollari la tonnellata e dal febbraio 2009 e' triplicato .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto