Scusa umbolox...ma non capisco,cioè tu intendi al prezzo 100 che alla fine dell obbligazione mi venga garantito al 100 % il capitale investito?e un altra domanda in caso di fallimento della banca,con conseguente perdita dei soldi dell obbligazione,lo stato mi rimborserebbe il capitale come se ce li avessi in conto corrente? Io per dirti la verita pensavo quasi di tenerli in deposito che a mio parere sono più sicuri,prendero molto meno,però avro più sicurezza..
non esattamente.
C'è di tutto e di più, però GENERALMENTE la fattispecie è questa:
- la banca (ma anche lo stato) emettono obbligazioni a un prezzo mettiamo pari a 99
- ti danno un x% di tasso di interesse
- ti rimborsano a un prezzo pari a 100
Subiscono cioè un "disaggio" di emissione per rendere più attrattivo lo strumento.
Poi l'obbligazione fa il suo corso nel tempo e il suo prezzo sarà soggetto alla negoziazione degli operatori.
Se tu compri l'obbligazione a 115 o a 120 (come quotano ad esempio alcune obbligazioni corporate o alcuni titoli di stato molto solidi con rendimenti buoni) e la tieni fino a scadenza, subirai una perdita pari a -20. Quindi devi stare molto attento al prezzo di sottoscrizione / prezzo di acquisto, perché se è superiore a 100 il capitale NON ti sarà rimborsato.
Questo è il motivo per cui a parità di tasso di interesse e di rischio, le obbligazioni che scadono più in là nel tempo hanno un prezzo inferiore: perché comprare una roba che dà il 3% e avere soldi vincolati per più tempo?
L'obbligazione viene comunque rimborsata a un prezzo pari a 100, a meno di fallimento della banca emittente. Non c'è infatti nessuna garanzia sui titoli obbligazionari, mentre sul conto corrente sei "assicurato" fino a 100.000 euro (infatti le imposte sul c/c sono pari al 27%).
Tuttavia è veramente molto molto difficile che una banca fallisca e tu rimanga con il cerino in mano.
Quello che penso quindi è questo (per semplicità non attualizzo):
- se li metti su un conto deposito e becchi, per dire, il 2,5% annuo tassato al 27%, hai un rendimento dell'1,82%;
- se ti compri quell'obbligazione, hai il 2,8%, tassato al 12,5% è il 2,45%.
La differenza è pari a 2,45%-1,82% = 0,63% che su 40K euro fa 252 euro
annui.
Totalmente irrisoria.
Tanto più che a giugno la banca centrale europea alzerà ancora i tassi.
Questo vuol dire che ti vincoli x anni a un tasso fisso, piuttosto che metterli sul conto che banca dove sono vincolati per un anno, per 252 euro di differenza.
Io non lo farei.
A questi rendimenti e questi rischi, conviene assolutamente il conto deposito piuttosto.
Diverso è se vuoi andare su qualcosa di più lungo o più speculativo. A quel punto il forum è pieno di gente con le cosiddette, avrai molto da studiare e da perdere, ma finché sei in tempo almeno tu stai lontano dal trading!!!
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
ciao
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)