Violante dice bene

sharnin

Forumer attivo
Perché non ce l’avete fatta, perché in Sicilia è per voi così difficile?
V. «Perché in Sicilia c’è un modo di organizzare la cosa pubblica da parte della Cdl che rende la società civile e l’economia dipendenti dalla politica».

Le clientele, fuor di eufemismo...
V. «No, io sto dicendo una cosa diversa. Le faccio un esempio: il centrosinistra aveva istituito il prestito d’onore per i giovani, perché si costruissero una vita lavorativa autonoma. Ne hanno usufruito migliaia di giovani, il centrodestra l’ha cancellato».

Esatto, il potere ce l'hanno ancora i vecchi DC per la loro capacità di distribuire (o promettere) posti di lavoro, la pricipale moneta di scambio per i voti. Infatti molti di quelli che non ne avevano bisogno non sono andati neanche a votare.
Ma sbaglia chi crede che dietro a questi DC non ci siano poteri ancora più forti e LONTANI che li sostengono.
 
Run the Park ha scritto:
Secondo te a cosa si riferisce Violante?


VISTO DAL CENTRO SINISTRA: PER L'EX PRESIDENTE DELLA CAMERA UN RISULTATO SUPERIORE ALLE ATTESE
Violante: bene anche a Palermo e Milano
30/5/2006
Antonella Rampino




Luciano Violante
Luciano Violante (Ds)
ROMA. Luciano Violante, il centrosinistra non ce la fa in Sicilia e in Lombardia, come sottolinea Berlusconi...
«Veramente la sfida del centrodestra era di dare una spallata, così l’ha definita, al governo di centrosinistra. E invece, da questo punto di vista, la sua semmai è una ri-perdita. Consideri che Berlusconi ha preso casa a Napoli, e lì era capolista, e proprio a Napoli perde. Cuffaro rivince in Sicilia, è vero, ma perde dieci punti rispetto alle precedenti regionali. E per noi queste elezioni vanno meglio delle politiche, pur restando amministrative. Per comprenderne meglio il significato politico, bisognerà nei prossimi giorni analizzare il gradimento ottenuto dai partiti. Vale anche per Milano, dove al momento tra Ferrante e Moratti c’è un testa-a-testa».

Tuttavia il centrosinistra non sfonda in Lombardia, e questo suona come una conferma di quel che è già accaduto con le politiche: al momento, sembra che la Cdl abbia vinto al primo turno a Varese e Lecco, e in provincia a Pavia.
«Vede, bisogna osservare il complesso di queste elezioni...»

Si riferisce a Torino, Roma e Napoli?
«Non solo. Mi riferisco al fatto che al primo turno abbiamo strappato al centrodestra Arezzo, Grosseto, Crotone e Benevento. A Salerno, a Catanzaro e a Cosenza ci sarà il ballottaggio, ma tra due candidati di centrosinistra. Catanzaro, in particolare, era governata dal centrodestra, e andrà comunque all’Unione. In quanto alle province, noi manteniamo tutte le nostre e conquistiamo Reggio Calabria. Un ottimo risultato».

Ma nelle grandi aree non cambia niente. Tenete Roma, Napoli, ma non ce la fate in Sicilia. Lei che in quella regione ha fatto tutta la campagna elettorale non è deluso dal risultato di Rita Borsellino contro Cuffaro?
«Al contrario. Siamo molto soddisfatti, è un risultato importante, Borsellino ha preso anche più voti rispetto alle liste di centrosinistra, che pure sono andate avanti. In Sicilia si avvia un nuovo cammino: bisogna considerare che quella regione è per il centrodestra quel che per noi è la Toscana. Noi volevamo già alle politiche aprire un processo di cambiamento, e l’abbiamo aperto: Borsellino è cresciuta rispetto ad altri candidati che precedentemente avevano sfidato il centrodestra. Questa è un’inversione di tendenza importante. E l’anno prossimo ci saranno le elezioni per il sindaco di Palermo».

Perché non ce l’avete fatta, perché in Sicilia è per voi così difficile?
«Perché in Sicilia c’è un modo di organizzare la cosa pubblica da parte della Cdl che rende la società civile e l’economia dipendenti dalla politica».

Le clientele, fuor di eufemismo...
«No, io sto dicendo una cosa diversa. Le faccio un esempio: il centrosinistra aveva istituito il prestito d’onore per i giovani, perché si costruissero una vita lavorativa autonoma. Ne hanno usufruito migliaia di giovani, il centrodestra l’ha cancellato».

Perché a Milano invece Ferrante non sfonda e? Questo ripropone il tema politico del centrosinistra che non vince nella regione più produttiva del paese.
«Anche in Lombardia l’Unione cresce: non riesce a rovesciare il risultato, ma la crescita è indiscutibile. E bisogna continuare su questa strada».
 
Mi riferivo a questo passaggio, che su due piedi pensavo fosse di Violante invece è tuo, dato che viene dopo le virgolette ;)

sharnin ha scritto:
Esatto, il potere ce l'hanno ancora i vecchi DC per la loro capacità di distribuire (o promettere) posti di lavoro, la pricipale moneta di scambio per i voti. Infatti molti di quelli che non ne avevano bisogno non sono andati neanche a votare.
Ma sbaglia chi crede che dietro a questi DC non ci siano poteri ancora più forti e LONTANI che li sostengono.
 
Il centrodestra (governo) dei passati 5 anni di danni alle piccole aziende nate con il prestito d'onore ne ha fatti di ben più gravi.

Con l'applicazione dello studio di settore ha fatto chiudere, solo a Catania, decine di attività (leggasi decine di persone tornate disoccupate, le quali hanno adesso un bel da fare per dimostrare la loro regolarità costituzionale alle commissioni tributarie, rischiando di vedersi portar via la casa per far fronte ai debiti forzati con le agenzie delle entrate) ... proprio una bellezza.

Ho per le mani alcuni casi da suicidio.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda l'argomento Sicilia-Destra, invece, come mai la Sicilia é di destra?
La risposta é tanto disgustosa quanto ovvia (forse solo per chi ci vive fino in fondo):

La mafia é di destra (o viceversa?).

Non si spiegherebbe altrimenti la riconferma di uno come Cuffaro alla presidenza della Regione.
 
genesta ha scritto:
Il centrodestra (governo) dei passati 5 anni di danni alle piccole aziende nate con il prestito d'onore ne ha fatti di ben più gravi.

Con l'applicazione dello studio di settore ha fatto chiudere, solo a Catania, decine di attività (leggasi decine di persone tornate disoccupate, le quali hanno adesso un bel da fare per dimostrare la loro regolarità costituzionale alle commissioni tributarie, rischiando di vedersi portar via la casa per far fronte ai debiti forzati con le agenzie delle entrate) ... proprio una bellezza.

Ho per le mani alcuni casi da suicidio.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda l'argomento Sicilia-Destra, invece, come mai la Sicilia é di destra?
La risposta é tanto disgustosa quanto ovvia (forse solo per chi ci vive fino in fondo):

La mafia é di destra (o viceversa?).

Non si spiegherebbe altrimenti la riconferma di uno come Cuffaro alla presidenza della Regione.

che piacere rileggerti genesta, i tuoi interventi li ho sempre trovati molto interessanti. :)
 
genesta ha scritto:
Il centrodestra (governo) dei passati 5 anni di danni alle piccole aziende nate con il prestito d'onore ne ha fatti di ben più gravi.

Con l'applicazione dello studio di settore ha fatto chiudere, solo a Catania, decine di attività (leggasi decine di persone tornate disoccupate, le quali hanno adesso un bel da fare per dimostrare la loro regolarità costituzionale alle commissioni tributarie, rischiando di vedersi portar via la casa per far fronte ai debiti forzati con le agenzie delle entrate) ... proprio una bellezza.

Ho per le mani alcuni casi da suicidio.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda l'argomento Sicilia-Destra, invece, come mai la Sicilia é di destra?
La risposta é tanto disgustosa quanto ovvia (forse solo per chi ci vive fino in fondo):

La mafia é di destra (o viceversa?).

Non si spiegherebbe altrimenti la riconferma di uno come Cuffaro alla presidenza della Regione.


Anche io faccio parte di quella classe definita come "nuove attività imprenditoriali", negli ultimi 2 anni (che sarebbero anche i miei primi 2 anni) posso dire di aver segnato dei discreti risultati, questo mese ho quasi raddoppiato i ricavi medi senza aumentare minimamente la dose di lavoro... Se dovesse continuare così sto pensando di prendere un'altra persona (magari part time) a lavorare... Faccio una certa figura quando viene qualcuno nell amia villetta (abito da solo) a far vedere che posso dedicare 25 metri quadrati ad un ufficio quando quelli della mia età a stento riescono a sopravvivere anche dopo la laurea.... certo bisogna sacrificarsi e all'inizio accontentarsi di poche centinaia di euro... ma dopo poco se hai pazienza i risultati arrivano... all'inizio non guadagnerai come uno statale ma ben presto lo superi abbondantemente... certo nessuno ti da la sicurezza, ma se sei in gamba puoi fare sempre di più, conti su te stesso e non ti adagi su inutili aiuti... Certamente in molti si accontentano... ma preferisco non sentire le loro lamentele quando vengono giustamente fatti fuori dal mondo del lavoro privato o pubblico. La mia sede è al nord nonostante sia del sud... Anche al sud avrei una mezza idea su come fare un business profittevole. Magari un giorno lo faccio... Non sono un genio, le cose che faccio io potrebbero essere fatte meglio da molte altre persone... Magari un giorno si sveglieranno e invece di aspettare l'aiutino statale riusciranno a rubarmi n quota di mercato
 
Da "L'altra Sicilia" (non sono del tutto d'accordo, ma è sempre un punto di vista)

....
con il 41 % il "partito del non voto", quello secondo cui "sunnu tutti 'i stissi", è non solo il primo ma rasenta quasi la maggioranza assoluta.
....
Quanto alla Signora Borsellino glielo avevamo detto che avrebbe perso ed ha perso!
Ricordiamo quanto le scrivemmo in una lettera che peraltro le consegnammo personalmente a Bruxelles. Da candidata della società civile si è fatta strumento di partiti squalificati, si è fatta donna di partito e, così, non poteva andare molto lontano. Da quando si è rimessa nelle mani dell'ARCI l'afflato delle primarie si è andato spegnendo, sembrava sempre più una candidata qualunque.
Certo il voto disgiunto l'ha un po' premiata ma nel complesso ha disperso quasi del tutto un potenziale di simpatia che l'avrebbe potuta portare a Palazzo d'Orléans.
La sua lista, quella lista del Presidente che le avevamo consigliato sin dall'inizio e che i "partiti" non volevano, è arrivata tardi e male, refugium peccatorum dei reduci della Rete di Orlando e dei proscritti dalle altre liste, e non ha superato nemmeno lo sbarramento.

Gli altri partiti de L'Unione ancora una volta si sono dimostrati quello che abbiamo sempre detto: rappresentanti in terra di Sicilia di partiti "estranei" alla Sicilia, mai radicati dalle nostre parti, mai sentiti veramente nostri, mai capaci di una voce autonoma.

.....
Per Musumeci il discorso è un po' diverso. Il 5,4 % del candidato è strabiliante se si pensa al silenzio stampa di cui è stato "attenzionato".
Dobbiamo ammettere che è un successo, senza Deputati, ma pur sempre un successo. Fino a ieri Emilio Fede parlava di queste elezioni non nominando nemmeno il suo nome e persino l'informazione siciliana ne parlava solo se ne era costretta. Di fatto ha intercettato una voglia di nuovo, ma ...lui come candidato e non il suo partito. Quest'ultimo ha ottenuto una discreta affermazione (cui va detto hanno contribuito significativamente anche taluni nostri militanti seppure senza una direttiva unitaria del movimento in tal senso) ma piuttosto lontana dal traguardo, peraltro stratosferico, del 5 %.
Anche qui avevamo visto giusto: un partito autonomista specificamente "di destra" è un non senso, un partito autonomista che nasconde i colori siciliani è un non senso. Grande fiducia al candidato ma Alleanza Siciliana da sola non ce la fa, non ce la può fare.

Una cosa ci preme dire però: non conteggi Cuffaro anche i voti di Musumeci tra i suoi, per favore! Quella di Musumeci non era la seconda candidatura del centro-destra; era una candidatura autenticamente "siciliana", la sua storia e la sua proposta non avevano nulla a che vedere con quella del presidente uscente. Gliene dobbiamo rendere atto anche se la sua storia e la sua collocazione politica non gli hanno forse dato il tempo di spiegare, anche ad elettori del Centro-Sinistra, la sua radicale differenza dall'immobilismo e dall'affarismo cuffariano.
 
rapisarda ha scritto:
Anche io faccio parte di quella classe definita come "nuove attività imprenditoriali", negli ultimi 2 anni (che sarebbero anche i miei primi 2 anni) posso dire di aver segnato dei discreti risultati, questo mese ho quasi raddoppiato i ricavi medi senza aumentare minimamente la dose di lavoro... Se dovesse continuare così sto pensando di prendere un'altra persona (magari part time) a lavorare... Faccio una certa figura quando viene qualcuno nell amia villetta (abito da solo) a far vedere che posso dedicare 25 metri quadrati ad un ufficio quando quelli della mia età a stento riescono a sopravvivere anche dopo la laurea.... certo bisogna sacrificarsi e all'inizio accontentarsi di poche centinaia di euro... ma dopo poco se hai pazienza i risultati arrivano... all'inizio non guadagnerai come uno statale ma ben presto lo superi abbondantemente... certo nessuno ti da la sicurezza, ma se sei in gamba puoi fare sempre di più, conti su te stesso e non ti adagi su inutili aiuti... Certamente in molti si accontentano... ma preferisco non sentire le loro lamentele quando vengono giustamente fatti fuori dal mondo del lavoro privato o pubblico. La mia sede è al nord nonostante sia del sud... Anche al sud avrei una mezza idea su come fare un business profittevole. Magari un giorno lo faccio... Non sono un genio, le cose che faccio io potrebbero essere fatte meglio da molte altre persone... Magari un giorno si sveglieranno e invece di aspettare l'aiutino statale riusciranno a rubarmi n quota di mercato



----------------------------------------------------------------------------------------------

Un finanziamento tu lo reputi "aiutino"?
 
genesta ha scritto:
----------------------------------------------------------------------------------------------

Un finanziamento tu lo reputi "aiutino"?


dipende se come spesso accade, molti giovani aprono delle attività solo con la speranza di prendersi il finanziamento a fondo perduto e poi chiudono tutto...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto