Ignatius
sfumature di grigio
Thread letterario grammaticale serissimo
Violenza alla lingua: l'ignobile tempo "indicativo presente potenziale irrealizzato"
Mi è capitato di incrociare il tempo che quivi definirò "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)", in breve "ipotesi fallite dei cronisti sportivi" udendo un programma televisivo che s'occupava di calcio.
Poi l'ho udito uscire dalla bocca di colleghi (calciofili) coetanei o giù di lì.
Il Demonio.
Mi / Vi spiego.
Il tempo "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)" è quel tempo che il cronista sportivo utilizza in questa circostanza:
1) Il giocatore X scarta gli avversari Y, W, K e addirittura i portiere Z, e si appresta a segnare a porta vuota.
2) In recupero disperato, un altro avversario, il difensore D, arriva nell'aria e commette un fallo (da rigore) su X, per impedirgli di tirare.
Il cronista sportivo sufficientemente addestrato a parlare in lingua italiana commenta "Se D non avesse commesso quel fallo su X, X avrebbe certamente segnato".
Il cronista sportivo contemporaneo, invece, sempre più spesso usa il tempo "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)".
Ovvero commenta, come se fosse presente e possibile, qualcosa che è passato e ormai irrealizzabile: "Se D non atterra X, X segna".
Io trovo che la violenza sui condizionali e sui congiuntivi andrebbe sanzionata con rigorose punizioni corporali. Frustate, immersione nell'acqua gelida, decidete voi.
Esausto per questo dottissimo thread, mi congedo.
Usando l'"Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)" con riferimento a questo thread: "Se non lo apro, non sapete cosa penso dei cronisti sportivi.".
Immondo, vero?
Violenza alla lingua: l'ignobile tempo "indicativo presente potenziale irrealizzato"
Mi è capitato di incrociare il tempo che quivi definirò "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)", in breve "ipotesi fallite dei cronisti sportivi" udendo un programma televisivo che s'occupava di calcio.
Poi l'ho udito uscire dalla bocca di colleghi (calciofili) coetanei o giù di lì.
Il Demonio.
Mi / Vi spiego.
Il tempo "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)" è quel tempo che il cronista sportivo utilizza in questa circostanza:
1) Il giocatore X scarta gli avversari Y, W, K e addirittura i portiere Z, e si appresta a segnare a porta vuota.
2) In recupero disperato, un altro avversario, il difensore D, arriva nell'aria e commette un fallo (da rigore) su X, per impedirgli di tirare.
Il cronista sportivo sufficientemente addestrato a parlare in lingua italiana commenta "Se D non avesse commesso quel fallo su X, X avrebbe certamente segnato".
Il cronista sportivo contemporaneo, invece, sempre più spesso usa il tempo "Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)".
Ovvero commenta, come se fosse presente e possibile, qualcosa che è passato e ormai irrealizzabile: "Se D non atterra X, X segna".
Io trovo che la violenza sui condizionali e sui congiuntivi andrebbe sanzionata con rigorose punizioni corporali. Frustate, immersione nell'acqua gelida, decidete voi.
Esausto per questo dottissimo thread, mi congedo.
Usando l'"Indicativo presente potenziale irrealizzato (e irrealizzabile)" con riferimento a questo thread: "Se non lo apro, non sapete cosa penso dei cronisti sportivi.".
Immondo, vero?