Volete uscire dall'euro?

Nonsoniente

Forumer storico
ECCO QUANTO COSTERA' A PERSONA.

Roma - Meglio uscire dall'euro che continuare a far parte di una struttura ormai in declino? Chissà quanti, in Europa, vorrebbero tornare alle loro vecchie care valute, che si tratti di lire, marchi o dracma. Eppure, un desiderio del genere dovrebbe essere avallato da prove o numeri che dimostrino la convenienza a uscire dall'Eurozona. E invece i dati resi noti provano l'opposto.

Nel caso in cui un paese debole decidesse di lasciare il blocco dell'Eurozona, i cittadini soffrirebbero un costo compreso tra €9,500-€11.500 a testa e di €3.000-€4.000 nel perido successivo. Circa il 40%-50% del Pil nel solo primo anno.

Nel caso in cui fosse la Germania a uscire dall’euro si avrebbero default societari, ricapitalizzazione del sistema bancario e crollo del commercio internazionale. L’impatto su ogni tedesco sarebbe di 6.000-€8.000, e di €3.500-€4.500 per l'anno successivo. Si tratterebbe del 20%-25% del Pil nel primo anno. Per contro, il costo di un default di Grecia, Irlanda e Portogallo, sarebbe di appena €1.000 per persona.

I numeri arrivano da uno studio degli economisti di Ubs, che hanno fatto i loro conti, precisando comunque che il break up dell'euro ha una probabilità pari a zero di verificarsi.

Detto questo se non cambia la struttura, affermano, allora dovranno cambiare gli stati membri. L’unione monetaria è, economicamente parlando, una buona idea, se i vari membri hanno delle caratteristiche ottimali. Questa deve avere almeno una condizione. O i paesi sono per così dire omogenei, o sono flessibili e dunque ogni discrepanza potrà essere corretta in futuro.</B>

E' dunque molto più probabile che l'Eurozona si muova lentamente e dolorosamente verso una certa forma di integrazione fiscale. "I Paesi non possono essere espulsi, ma gli Stati sovrani possono scegliere di staccarsi", prosegue Ubs secondo cui, tuttavia, l'attuale discussione popolare sull'opzione di break-up dell'euro sottovaluta notevolmente le conseguenze di una tale mossa.
 
con un bel 50% di bot all'estero bisogna farlo ora....quale momento migliore?
quindi debito -50

poi 25% in mano al 10%(i soliti noti)....che azzeriamo
e restiamo con un debito al 25% e ripartiamo
 
Ultima modifica:
Ciao nicky ma sono intronato, ci staresti a a rimanere o a uscire. Se le stime sono vere dimezzeremo il PIL già nel primo anno. Sarebbe un macello sociale.
 
si pero' se usciamo dall'euro voglio ancora la vecchia lira non pero' col cambio 1.000 lire = 1 euro come hanno fatto nel 2000 quando abbiamo lasciato la lira...

ma bensi 1 euro = 3.000 lire!!

:D:D

diverremmo tutti ricchi all'istante...
 
Ubs è una banca svizzera!
UBS - Wikipedia, the free encyclopedia

Pubblicano questo studio e hanno appena svalutato il franco svizzero! Ma come si fa a crederci e a pubblicarlo!!!
:lol::lol::lol:

Non ci credono nemmeno loro!!!

Restate, restate nell'euro, che così vi facciamo il qlo a fettine :lol::lol:

A quando risale l'ultima svalutazione del franco svizzero?
14 marzo 2009??

:specchio::specchio::specchio:

chissà se è un buon segno.

Cmq tutte palle questi di Ubs!!

Bisogna uscire domani dall'euro, introdurre la lira pesante e diventare un paradiso fiscale e finanziario, solo così possiamo salvarci :wall::wall:
 
Ultima modifica:
Borsa Italiana a 3000


Meglio uscire subito che continuare con questo lento stillicidio:(adesso anke la Spagna che, fino a pochi decenni fa era il paese arretrato del sud europa ed era ancora gestita da 1 dittatore:wall::wall:...si permette di darci lezioni e....non è la I volta che ci prova.:D:D

Se usciamo subito, facciamo anke un bel default ed.....annulliamo in un colpo solo tutti i debiti....Argentina docet.;)
 
1315323544lire.jpg

qunto erano belle ne sento la nostalgia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto