WiFi sui Frecciarossa

Fra

Forumer storico
dal Corriere.it

MILANO - Internet Mobile, wi-fi e telefonia di qualità sui Frecciarossa. È il risultato dell'accordo tra Ferrovie dello Stato e Telecom Italia. Dal 12 dicembre i passeggeri dei Frecciarossa sulla tratta Torino-Milano-Roma-Napoli potranno navigare su internet e telefonare a bordo con una migliore qualità del servizio. Per i passeggeri sarà possibile navigare in mobilità sia utilizzando Smartphone e chiavette Usb collegate su rete 3G, sia attraverso il sistema wi-fi del treno. Per il primo mese la connessione internet via wi-fi sarà gratuita.

ESIGENZE - L'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, ha spiegato che «migliorando i servizi di telefonia a bordo e offrendo la possibilità di essere online, rispondiamo alle esigenze lavorative e di intrattenimento dei nostri viaggiatori e ampliamo la gamma dei servizi offerti a bordo del Frecciarossa». L'ad di Telecom Italia, Franco Bernabè, ha sottolineato che il progetto per il gruppo è stato «molto impegnativo. Abbiamo messo in campo le nostre conoscenze per affrontare le complessità legate all'orografia del territorio, all'elevato numero di gallerie e all'adeguamento delle prestazioni della rete mobile alle alte velocità». L'investimento complessivo del nuovo servizio ammonta a circa 50 milioni di euro, ripartiti a metà tra Telecom Italia e il gruppo Fs.

SEGNALE - L'intera flotta dell'Alta velocità del gruppo Fs è stata attrezzata con sistemi informatici e di telecomunicazione di nuova generazione. È stata inoltre potenziata l'infrastruttura radiomobile Umts per ampliare la copertura e la capacità di rete. Per migliorare la trasmissione del segnale mobile 3G sono stati realizzati 74 nuovi nodi lungo i circa mille chilometri di linee ad alta velocità, che comprendono 82 gallerie, nelle quali sono state attivate oltre 200 antenne. Telecom Italia ha inoltre installato oltre 100 chilometri di fibra ottica, 600 ripetitori radio e 650 moduli wi-fi. I 60 treni Frecciarossa sono stati equipaggiati con sistemi tecnologici di amplificazione del segnale radio Umts e punti di accesso wi-fi in ogni carrozza. Tutte le installazioni all'interno dei treni e le infrastrutture per la copertura delle gallerie sono state predisposte per ripetere anche il segnale di tutti gli altri operatori mobili italiani.


FRECCIARGENTO - Da maggio 2011 sui Frecciarossa saranno disponibili anche news, filmati, musica, informazioni di viaggio e meteo, orari e fermate, clip e videogame tramite una rete wi-fi e una server farm a bordo treno. Moretti ha aggiunto che tutti questi nuovi servizi saranno disponibili anche sui Frecciargento (Napoli-Roma-Venezia e Napoli-Roma-Verona) entro settembre del prossimo anno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto