Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2 (5 lettori)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Aggiungo, come informazione dai dati che ho conservato, che il prezzo medio (cioè la somma dei singoli prezzi delle 20 cacchine divisa per 20) nell'aprile 14 era 70,183, oggi è praticamente eguale. :-R

PS calcolato ora = 69,704
 

FNAIOS

La scadenza lunga penalizza solo se si parla di tassi "normali", cioè crescenti per le più lunghe, come normalmente avviene.
La situazione in Grecia non è normale, cioè non è "sana". Se lo fosse, le lunghe, con quel tasso di più del 7%, sarebbero ben più alte delle brevi.
Se il prezzo è lo specchio delle paure, l'ostacolo di luglio 17 è ancora considerato abbastanza grosso, visto che le GR più brevi (17, appunto) hanno rendimenti da curva invertita. E le lunghe si tengono prudentemente vicine a prezzi "se la va male perdo molto meno".
Se l'ostacolo fosse superato con "qualità" le lunghe potrebbero tranquillamente balzare più delle brevi, diminuendo (ma è un sogno :melo: ) il fattore dell'innominabile default.

Che intendi?

Il 7% è proprio dovuto al ricarico a 100 (più cedole). Il prezzo è dovuto alla rischiosità e più aumenta la rischiosità più aumenta il tasso e diminuisce il prezzo.
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Oggi il rischio percepito è maggiore (sulle lunghe).

Rendimento PT 10 anni 3.91% PT 20 anni 4.67%
Rendimento Gr 10 anni 7.03% Gr 20 anni 7.58%

Ma di cosa stiamo parlando ?

Nei tempi bui il 20 anni greco era più basso del 10 anni.
Vogliamo tornare lì ?

PS
in generale non guardiamo le "figure" in più o in meno (possono essere misleading), ma le pct.
 
  • Mi piace
Reactions: Bzt

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Che intendi?

Il 7% è proprio dovuto al ricarico a 100 (più cedole). Il prezzo è dovuto alla rischiosità e più aumenta la rischiosità più aumenta il tasso e diminuisce il prezzo.
Dico che se la Grecia fosse la Germania un titolo a 25 anni non avrebbe un tasso del 7%, ma dell'1,5%, di conseguenza il prezzo sarebbe assai più alto, certo più delle settennali, prolungandosi il vantaggio del maggior tasso per più anni.
Mi sembravano cose semplici.
 

FNAIOS

Rendimento PT 10 anni 3.91% PT 20 anni 4.67%
Rendimento Gr 10 anni 7.03% Gr 20 anni 7.58%

Ma di cosa stiamo parlando ?

Del fatto (se la vuoi vedere in un altro modo) che al rischio dovuto semplicemente al fattore tempo (che sulle opzioni come sui CDS ad esempio è invertito) cioè alla scadenza dell'obbligazione (più è lunga e più c'è il rischio che le cose vadano male) si "somma" quello proprio dell'emittente. Quindi qualsiasi situazione in cui un '40 quoti 100 come un '28 è una situazione di mercato anomala da guardare con cautela. E questo vale anche per la Germania (tanto per rispondere all'amico qui sotto).
 

FNAIOS

Dico che se la Grecia fosse la Germania un titolo a 25 anni non avrebbe un tasso del 7%, ma dell'1,5%, di conseguenza il prezzo sarebbe assai più alto, certo più delle settennali, prolungandosi il vantaggio del maggior tasso per più anni.
Mi sembravano cose semplici.


E lo sono spero, solo che come l'avevi detto sembrava un'altra cosa.
 

Owblisky

Compravendite mobiliari
Questa la curva attuale.
17 e 19 vanno per fatti loro ( la 17 mi sa che si è persa :D).
Se togliamo queste due, la curva è piatta.
E' evidente che se le cose si sistemeranno, la curva dovrà irripidirsi ed i rendimenti delle brevi devono diminuire (quindi i prezzi aumentare) più dei rendimenti dei lunghi.
Thats all folks !!

Immagine.jpg
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Del fatto (se la vuoi vedere in un altro modo) che al rischio dovuto semplicemente al fattore tempo (che sulle opzioni come sui CDS ad esempio è invertito) cioè alla scadenza dell'obbligazione (più è lunga e più c'è il rischio che le cose vadano male) si "somma" quello proprio dell'emittente. Quindi qualsiasi situazione in cui un '40 quoti 100 come un '28 è una situazione di mercato anomala da guardare con cautela. E questo vale anche per la Germania (tanto per rispondere all'amico qui sotto).
Tassi così bassi come quelli della Germania ovviamente sono anch'essi un rischio (quasi tutto sui tassi, poco sull'emittente), soprattutto a lunga. Ma la parte che ho grassettato contiene un errore: non si deve considerare la quotazione a 100, ma il rendimento. Infatti ora per Grecia il rendimento brevi equivale a lunghe, ed è situazione anomala (= rischio).
Poi, se vogliamo, le greche sono anche step up ... non che valga moltissimo, ma vale.
 

Bzt

Forumer storico
Comunque, la "scoperta" che ho fatto stamattina ci dice anche che il mio "termometro" va bene per leggere i movimenti da un giorno all'altro, o al massimo da un mese all'altro, non va bene per confronti storici. Le "corte" ora hanno praticamente ripreso i massimi storici, mentre le lunghe sono sotto di otto figure, affasciando il tutto si mettono insieme pere e patate.
 

Users who are viewing this thread

Alto