Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato (5 lettori)

camaleonte

Forumer storico
Buongiorno.

"Il rinnovo dei piani di finanziamenti agevolati al settore bancario Ltro e Tltro sono potenzialmente in grado di attenuare la tensione sul rischio sovrano. Il 43% dei gestori obbligazionari intervistati da Bank of America Merrill Lynch si è detto convinto che la misura potrebbe avere un impatto positivo sugli spread dei Paesi periferici. Per il 24% invece l’impatto di un nuovo piano di finanziamenti agevolati alle banche è stato già scontato dai mercati mentre una quota del 9% si dice che convinta che porterà ad un aumento degli spread dei titoli periferici. Ad eccezione dei BTp, destinati comunque ad essere favoriti da una misura del genere."

Coeuré (Bce): sì a nuovi prestiti agevolati alle banche
 

samantaao

Forumer storico

a parte che non so cosa centri coi tds, questo link è pieno di put.tana.te. Mi è bastato leggere poche righe e non sto nemmeno a perdere altro tempo. Te lo dice un ingegnere meccanico che assume regolarmente ingegneri meccanici! Il problema che il 90% dei candidati ha il cervello spento e se non bastasse hanno anche pretese su orari e stipendi.
sapessero dimensionare una vite!

E dopo tutto mica si guarda allo specchio e fa autocritica, si chiede il perchè... lancia il grido di chissà quale diritto precostituito... ti devi guadagnare la pagnotta ragazzo!
 

camaleonte

Forumer storico
a parte che non so cosa centri coi tds, questo link è pieno di put.tana.te. Mi è bastato leggere poche righe e non sto nemmeno a perdere altro tempo. Te lo dice un ingegnere meccanico che assume regolarmente ingegneri meccanici! Il problema che il 90% dei candidati ha il cervello spento e se non bastasse hanno anche pretese su orari e stipendi.
sapessero dimensionare una vite!

E dopo tutto mica si guarda allo specchio e fa autocritica, si chiede il perchè... lancia il grido di chissà quale diritto precostituito... ti devi guadagnare la pagnotta ragazzo!

Indipendentemente dalle " putt.na.te " dell'articolo, il messaggio che ho voluto mandare è semplice: se in un paese c'è un drenaggio sistematico di cervelli perchè il numero di chi lascia è sette volte superiore rispetto a chi entra, lo scambio di capitale umano non è pareggiato indicando così un declino inarrestabile. Quando 1/3 della popolazione è depressa ( vedi il mio post precedente ) il declino subisce un'accelerazione e quando, 1 su 2 è pensionato chi manda avanti il ns. paese da tempo ormai in crisi demografica? Mi sembra evidente che, se i migliori se ne vanno, chi rimane abbia difficoltà a quotare una vite...!
 

samantaao

Forumer storico
Indipendentemente dalle " putt.na.te " dell'articolo, il messaggio che ho voluto mandare è semplice: se in un paese c'è un drenaggio sistematico di cervelli perchè il numero di chi lascia è sette volte superiore rispetto a chi entra, lo scambio di capitale umano non è pareggiato indicando così un declino inarrestabile. Quando 1/3 della popolazione è depressa ( vedi il mio post precedente ) il declino subisce un'accelerazione e quando, 1 su 2 è pensionato chi manda avanti il ns. paese da tempo ormai in crisi demografica? Mi sembra evidente che, se i migliori se ne vanno, chi rimane abbia difficoltà a quotare una vite...!

7 anni e ha preso 105... con il livello dell'università di oggi è una schiappa
Ai miei tempi 110 era per gli anormali, veri e propri geni. Oggi ci sono 110 che non sanno calcolare la diagonale di un rettangolo. E non scherzo!!!

Tranquillo migliori trovano lavoro non se ne vanno. A meno che bon abbiano aspirazioni particolari, come imparare una lingua o lavorare in settori inesistenti come il nucleare (eravamo i migliori al mondo, avremmo potuto produrre impianti per tutto il globo ed essere ricchi sfondi, ma venne ucciso dalle insane politiche alla ricerca di voti)

Il problema alla radice è un altro. E la fuga di cervelli è solo una delle tristi conseguenze.
Questo paese non mette in condizione gli imprenditori di fare impresa! Di investire nel capitale umano e in ricerca!
I motivi sono semplici, tasse, scarsa flessibilità nelle assunzioni e licenziamenti, mancanza di infrastrutture, burocrazia, instabilità normativa. Questo è il paese dei diritti, senza doveri...
Chiedi a quelli che se ne vanno se sottoscrivono un contratto a tempo indeterminato... è un sogno tutto italiano
Se vuoi risolvere il problema devi generare le condizioni giuste per attirare investitori.
Invece allunghiamo i periodi di studi per ridurre la disoccupazione e i ragazzi arrivano a 30 anni senza aver preso una decisione importante in vita loro... e hanno pure diritto al voto!
Ne avrei ancora ma smetto di scrivere perché più ci penso più mi in.ca.zzo e non ne ho voglia, è domenica
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
7 anni e ha preso 105... con il livello dell'università di oggi è una schiappa
Ai miei tempi 110 era per gli anormali, veri e propri geni. Oggi ci sono 110 che non sanno calcolare la diagonale di un rettangolo. E non scherzo!!!

Tranquillo migliori trovano lavoro non se ne vanno. A meno che bon abbiano aspirazioni particolari, come imparare una lingua o lavorare in settori inesistenti come il nucleare (eravamo i migliori al mondo, avremmo potuto produrre impianti per tutto il globo ed essere ricchi sfondi, ma venne ucciso dalle insane politiche alla ricerca di voti)

Il problema alla radice è un altro. E la fuga di cervelli è solo una delle tristi conseguenze.
Questo paese non mette in condizione gli imprenditori di fare impresa! Di investire nel capitale umano e in ricerca!
I motivi sono semplici, tasse, scarsa flessibilità nelle assunzioni e licenziamenti, mancanza di infrastrutture, burocrazia, instabilità normativa. Questo è il paese dei diritti, senza doveri...
Chiedi a quelli che se ne vanno se sottoscrivono un contratto a tempo indeterminato... è un sogno tutto italiano
Se vuoi risolvere il problema devi generare le condizioni giuste per attirare investitori.
Invece allunghiamo i periodi di studi per ridurre la disoccupazione e i ragazzi arrivano a 30 anni senza aver preso una decisione importante in vita loro... e hanno pure diritto al voto!
Ne avrei ancora ma smetto di scrivere perché più ci penso più mi in.ca.zzo e non ne ho voglia, è domenica
Lavoro di notte dalle 3- alle 7 di mattina (ho un contratto part-time fatto dai miei amici(si usciva 25 anni fa con le fidanzate ed hanno imparato a meraviglia l'escamotage del non pagare i contributi alle maestranze e pensioni ridotte da metà ad un terzo) pasticceri a 70 metri da casa e la mia dolce metà un contratto a termine prorogabile. Pagano a fine mese lo stipendio del mese prima e giurano che se hai bisogno di soldi te ne danno qualcuno prima.Si intende che il mio lavoro di trader è primario e da trent'anni ci metto la faccia,anzi i soldi veri davanti in ogni transazione eseguita e portare via le brioches è un hobby che mi piace ..legato al mio vecchio lavoro di barista.Mi faccio delle domande(che rimangono inevase) quando vedo giovani che navigano con le scarpe alla moda da 130 €( la marca è uguale per un 80% di essi) ed l'Iphone griffato da 1300 € a rate (pagano i genitori ed io li distruggerei :clava:).Il mio primo smart a 49 anni suonati l'ho preso qualche giorno fa a 120 euro..una sottomarca che va bene come l'ultimo siliconato ma con meno memoria :reading: ..(devo controllare un paio di bancomat che non vengano clonati ;con le APP perchè dal 15 di Marzo faranno pagare gli SMS veri ( significato del termine APP.. rendi e pedala...) ! :ciapet: Ora per concludere il problema rimane nel prendere a piene mani i propri diritti (che io conosco ma a volte vengono lesi e defraudati per cause maggiori).L'Italia messa cosi se non succederà niente tra i prossimi venti anni.. siamo un paese in preda ad una crisi personale di identità(lo si scorge a guidare, per un 80% della gente ai 100 all'ora dentro ai centri abitati e sembrano tutti Shumacher!!) ed a volte di riconoscimento personale (che è gravissimo) ed un modello di vita vecchio di cent'anni .I popoli arabi e quelli dell'est ci guideranno come macchinine polistil.. l'hanno già detto tempo fa.Immagino il ministro Di :eeh: Maio con una badante araba o russa . Una buona Domenica
 
Ultima modifica:

stefanofabb

GAIN/Welcome
.

Vedi l'allegato 504221

qqee.jpg


bd.jpg
 

camaleonte

Forumer storico
7 anni e ha preso 105... con il livello dell'università di oggi è una schiappa
Ai miei tempi 110 era per gli anormali, veri e propri geni. Oggi ci sono 110 che non sanno calcolare la diagonale di un rettangolo. E non scherzo!!!

Tranquillo migliori trovano lavoro non se ne vanno. A meno che bon abbiano aspirazioni particolari, come imparare una lingua o lavorare in settori inesistenti come il nucleare (eravamo i migliori al mondo, avremmo potuto produrre impianti per tutto il globo ed essere ricchi sfondi, ma venne ucciso dalle insane politiche alla ricerca di voti)

Il problema alla radice è un altro. E la fuga di cervelli è solo una delle tristi conseguenze.
Questo paese non mette in condizione gli imprenditori di fare impresa! Di investire nel capitale umano e in ricerca!
I motivi sono semplici, tasse, scarsa flessibilità nelle assunzioni e licenziamenti, mancanza di infrastrutture, burocrazia, instabilità normativa. Questo è il paese dei diritti, senza doveri...
Chiedi a quelli che se ne vanno se sottoscrivono un contratto a tempo indeterminato... è un sogno tutto italiano
Se vuoi risolvere il problema devi generare le condizioni giuste per attirare investitori.
Invece allunghiamo i periodi di studi per ridurre la disoccupazione e i ragazzi arrivano a 30 anni senza aver preso una decisione importante in vita loro... e hanno pure diritto al voto!
Ne avrei ancora ma smetto di scrivere perché più ci penso più mi in.ca.zzo e non ne ho voglia, è domenica


Nel 1968 ero uno studente di matematica. Il mio sogno era quello di laurearmi in matematica. Nello stesso anno vinsi un concorso a base di test psicologici come operatore meccanografico per il centro di calcolo della facoltà Guido Castelnuovo di Roma. La mia gioia come quella dei miei genitori era indescrivibile, perchè potevo lavorare e mantenermi agli studi: mio padre faceva il calzolaio e doveva pensare anche a mio fratello. L'ultimo giorno di prova, il 90° giorno, mi chiamò la direttrice per dirmi che ero licenziato. Era visibilmente imbarazzata perchè non avevo fatto nulla per spingerla in quella decisione. Qualche tempo dopo, da indagini svolte, emerse che il mio licenziamento era necessario per lasciare il posto a uno fortemente raccomandato. Io sono 52 anni che sono incazzato, perchè questa grande ingiustizia mi ha lasciato il segno e stravolto la mia esistenza. Ma non mi sono mai arreso, ora, a distanza di tempo, posso dire di essermi realizzato ma solo grazie a me stesso e a nessun altro e soprattutto, non come dipendente.
 

Users who are viewing this thread

Alto