Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (3 lettori)

jjletho

Forumer attivo
Il problema è un po' questo.
Siamo tutti piuttosto liquidi e il mercato continua a tirare in modo continuo sbattendosene di tutto e di tutti.
Ci si ingegna in ogni dove, ma rendimento non c'è praticamente da nessuna parte.
Mi sa che se si va avanti così bisogna cambiare mestiere.
Non so se sono convinto o voglio convincermi che il virus lascerà un bel segno e che non è esattamente come ce la raccontano..
Io aspetto, senza fretta. Anche se è cmq un costo.

Io penso che, qualunque sia l'effetto del virus, e' temporaneo. Quindi il mercato rischia di ignorarlo (soprattutto finche' l'antibiotico della liquidita' iniettata dalle banche centrali resta disponibile in quantita' illimitate).
Un po' come i gilet gialli e gli scioperi in Francia: paese mezzo paralizzato e Parigi saccheggiata tutti i weekends per mesi, nessun effetto sui mercati. Si vede a stento sui dati del turismo...
Poi in caso (probabile) di rielezione di Trump, altri 4 anni di misure espansionistiche e tassi bassi.
 

angy2008

Forumer storico
venduta Softbank a 101 e spicci , è in post call, fossi in loro la richiamerei anche se sono alle prese con ben altri problemi
XS1642686676
 

Wallygo

Forumer storico
penso che ci sia una considerazione chiave da fare ..questi ultimi anni sono stati la rivincita del cassettista puro ...chi ha fatto considerazioni tipo il mercato è alto ed esco ha mancato ulteriori guadagni è ha dimostrato che il market timing è un attività per pochi eletti (io non ne faccio parte)..
personalmente sono all inn da tempo immemore ... tassi a 0? rendimenti ne trovi sempre ..dall high yeld ai certificate alle preference shares solo per citare alcuni settori
 

Fabrib

Forumer storico
Mps chiude il 2019 con una perdita che supera la soglia del miliardi di euro. L'istituto senese ha chiuso il bilancio 2019 con una perdita netta di 1,033 miliardi di euro a fronte di un utile netto di 279 mln di euro conseguito nel 2018. A spingere in rosso i conti della banca è stata la revisione del valore delle DTA (Deferred Tax Asset) per 1,2 miliardi.
Il risultato operativo netto a fine 2019 risulta di 323 mln (+3,3%). Il margine di interesse si è attestato a 1.501 milioni (-13,9% a/a) impattato, oltre che dalle dinamiche commerciali, anche dalle attività poste in essere per rispettare i commitment del Piano di Ristrutturazione (cessione di crediti deteriorati, vendita di MP Belgio, unwinding di MP Banque, emissioni istituzionali), che spiegano circa la metà della riduzione del margine di interesse.
Le commissioni ammontano a 1.450 milioni di euro, in calo del 4,8% a/a, mentre gli oneri operativi si sono attestati a 2.290 milioni di euro, in calo -2,6% a/a, confermando il trend di contenimento in atto da alcuni anni (-12,7% da dicembre 2016).
Prosegue la riduzione dello stock dei crediti deteriorati lordi, scesi di 4,9 miliardi nell’anno. Sono state ridotte/cedute inadempienze probabili per circa 2 miliardi di euro (di cui 0,5 miliardi di euro nel quarto trimestre) e cedute sofferenze per circa 2,7 miliardi di euro (di cui 1,9 miliardi nel quarto trimestre).
 

bia06

Listen other's viewpoint avoid conflicts & wars.
Ottimo spunto.
Azioni value dal dividendo consolidato, incluse le Exxon (ma anche J&J etc.).


Buonasera a tutti.
È da parecchio tempo che non scrivo, ma mi piacerebbe iniziare ad analizzare la situazione attuale che stiamo vivendo e le strategie d attuare per i nostri investimenti/trade.
Per la prima volta, dopo moltissimo tempo, mi trovo a non avere in ptf nessuna subordinata del belpaese (eccezzion fatta della mitica bp373) e la cosa mi ha fatto molto riflettere.
Cerchiamo di contestualizzare la situazione generale:
- Tassi Sottoterra
- Liquidità sui mercati come se non ci fosse un domani
- Listini azionari che ogni giorno fanno nuovi massimi
- Rendimenti dei bond ormai a livelli difficilmente immaginabili.
Forse molti non si sono accorti, ma ieri è uscita una T2 di alpha bank. Guidance iniziale di rendimento a 5/5.25%. Size 500mlm.
Bene, alla fine ha chiuso 100bps sotto la guidance inziale a 4.25 di yield e con richieste pari a 11, si dico UNDICI, volte la domanda.
Rating emissione CCC.

Fatte le premesse di cui sopra abbiamo tutte le asset class sui massimi; azionari sui massimi, bond sui massimi e rendimenti sui minimi.
Anche la monnezza viene venduta a peso d'oro.
Tra le sub AT1 di banche sane ormai girano sui 3% di yield. T2 manco a parlarne.
Banche di seconda fascia hanno At1 al 5% o sotto e anche in questo caso T2 manco a parlarne.
Anche la nostra beneamata Mps, tanto bistrattata, ha recuperato yield "normali" che a mio avviso sono ancora alti rispetto, per esempio, alle banche greche.
Pure le care vecchie irs, che ho in portafoglio ancora in discrete quantità, nonostante cedola 0 e incertezza su eventuali richiami, girano quando va male (mutuel) a 82,fino a ben sopra 90.
Sarò io forse che sbaglio, ricordando tempi passati, ma questa situazione mi fa molta paura.
Sto holdando ancora alcuni sub che hanno ancora rendimenti decenti (cnp 247 e axa 174 T2 per esempio) e come detto prima le irs.
Per il resto molta liquidità o occasioni spot.

La situazione macro mi pare abbastanza chiara. Le banche centrali la fanno da padrone; ogni volta che vi è anche un raffreddore intervengono con la morfina.
Non per ultimo il virus cinese di cui ancora non si capisce bene la reale entità; neanche il tempo di aprire mercati e via che la cina ha iniettato mld di nuova liquidità.
Oltre al virus, che io personalmente non sottovaluterei per nulla, abbiamo per ciò che concerne Italia una situazione sempre più sbilanciata, mentre sui mercati vi è euforia lo stesso non si può dire per le strade. Lavoro poco e soldi che circolano ancora meno.
Tutto ciò in un contesto politico a mio avviso da brividi.

In definitiva quindi.. Voi che fate?

Io sono gran parte flat, non mi metto short perché non è il mio sport, ma entrare long, ora, a me onestamente pare follia.
 

Users who are viewing this thread

Alto