Domanda "scema": ma perchè si sale ? (1 Viewer)

Robinhood333

Paperotrader
Luca Ostilio Ricolfi (Torino, 4 maggio 1950) è un sociologo, politologo e accademico italiano.

Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e, insieme a Silvia Testa, la rivista di analisi elettorale Polena. È stato direttore dell’Osservatorio del Nord Ovest, della rivista di analisi elettorale Polena (chiusa nel 2012) e membro dell'EAS (European Academy of Sociology). Attualmente è presidente e responsabile scientifico della Fondazione David Hume, di cui è stato uno dei fondatori insieme a Piero Ostellino e Nicola Grigoletto.

È stato editorialista del quotidiano La Stampa (2005-2014), del Sole 24 Ore (2015-2016), del Messaggero (2016-2021) e collaboratore di Panorama. Dal novembre 2021 collabora con la Repubblica. Ha scritto testi universitari di Analisi dei dati e numerosi libri e saggi, principalmente dedicati alla realtà italiana. Al 2019, è professore ordinario di Psicometria (settore scientifico-disciplinare M-PSI/03) presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, dove tiene l'insegnamento di Analisi dei dati.


Il libro non l'ho ancora letto, ma i complimenti per le sopracciglia non glieli leva nessuno.
 

dvm

Forumer storico
Perché nessuno se l'aspetta e sono tutti short, quando ci sarà fiducia si scenderà
 

claudios

Forumer storico
Qualcuno ha capito perchè si sale ?

:reading:
immagina che esista un solo piccolissimo stato
gli abitanti usano come moneta i bollari
ce ne sono 1'000'000 in circolazione
una casa costa 10
il governante decide di raddoppiare i bollari in circolazione
così diventano 2'000'000
la casa automaticamente costa 20
così come tutti i beni reali
le azioni sono frazioni di aziende cioè beni reali....
 
Ok, le borse sono salite (passato prossimo) perchè le banche centrali hanno pompato (passato prossimo) liquidità.

Questo però era vero nel recente passato, oggi le prospettive sono per la riduzione del pompaggio e per il rialzo dei tassi
mentre l'inflazione morde il potere di acquisto degli stipendi/rendite

A questo, come conseguenza della guerra, si aggiunge il fatto che vengono meno taluni benefici della globalizzazione, vengono posti limiti al commercio mondiale, il sistema di pagamenti internazionali (swift) che si riteneva organismo tecnico, si rivela proprietà dell'"occidente" (anglosfera) e viene usato a scopi politici come fosse un'arma e le conseguenze di questa "scoperta" dureranno decenni, ben oltre la guerra che speriamo tutti termini presto

E' in questo contesto che pongo la domanda sul perchè si salga


Il passato è passato. Si, si è saliti per l'enorme mole di liquidità immessa
Ma ora, con queste prospettive, non proprio positive, perchè si sale ancora ?

Non sarebbe più "normale" un ridimensionamento dei corsi azionari ?

Potremmo ritrovarci in bolla. Non perchè sui grafici vediamo l'ultima inverosimile cabrata degli indici, non perchè assistiamo alla classica fase euforica che anticipa lo scoppio delle bolle, quanto perchè sono le prospettive ad essere fortissimamente ridimensionate

Potremmo essere in bolla pur senza bisogno di un ultima fase di "euforia irrazionale"


Ok, ... c'è tantissima liquidità in giro

Ma a questo ci sta già pensando l'inflazione

Ok, ... l'inflazione agisce sul valore reale, non su quello nominale dei corsi, ... ok, ... ok, .........

Ragionamento un po' contorto, spero si capisca lo stesso
 
Ultima modifica:
... Ok, ... l'inflazione agisce sul valore reale, non su quello nominale dei corsi, ... ok, ... ok, .........

Ragionamento un po' contorto, spero si capisca lo stesso

Potremmo avere indici/titoli a valore nominale alto, persino in crescita, ... ma che valgono pochissimo in termini reali, che valgono comunque meno, anche parecchio meno, del più recente passato

Forse lo scoppio della bolla avviene in termini reali, non in termini nominali


E da rane bollite non ce ne accorgeremo

Forse la risposta è questa
 

Users who are viewing this thread

Alto