Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011) (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

belindo

Guest
Il CDS dell' Italia al 30 luglio era 161, al 26 agosto 378 (ho tralasciato i decimali), con un incremento quindi 234% circa.

Il CDS della Germania al 30 luglio era 39, al 26 agosto 85 (anche qui ho tralasciato i decimali) con un incremento quindi del 218% circa.


I due incrementi sono praticamente confrontabili.

Possiamo, quindi, dire che l'aumento percentuale del rischio Italia è stato, sostanzialmente, pari a quello della Germania?

In conclusione, più che un aumento del rischio Italia, qui si tratta un aumento (o almeno della percezione di aumento) del rischio dell' intero sistema euro?

Paragonando un aumento in % signiifica eleverne anche ke differenze e non è secondo me corretto.
Germania +46 e Italia +217 è per me il conto più realistico ed è pessimo :rolleyes:
I CDS influenzano gli spread ma le conseguenze vengono soffocate dall'intervento della BCE e ne vediamo meno l'impatto.
Sono i nostri CDS che sono troppo alti, per la germania +46 non ha un impatto soginificativo, ma il nostro gap può metterci in ginocchio senza BCE :(
 

Zebro

Valar dohaeris
Il CDS dell' Italia al 30 luglio era 161, al 26 agosto 378 (ho tralasciato i decimali), con un incremento quindi 234% circa.

Il CDS della Germania al 30 luglio era 39, al 26 agosto 85 (anche qui ho tralasciato i decimali) con un incremento quindi del 218% circa.


I due incrementi sono praticamente confrontabili.

Possiamo, quindi, dire che l'aumento percentuale del rischio Italia è stato, sostanzialmente, pari a quello della Germania?

In conclusione, più che un aumento del rischio Italia, qui si tratta un aumento (o almeno della percezione di aumento) del rischio dell' intero sistema euro?

No, è come dire che se ho un CDS 2 e passo a 4 (+100%) sto peggio di chi da 100 PASSA A 150 (+50%)
Bisogna considerare l'aumento in pb non in %
 

bancor

Forumer storico
Il CDS dell' Italia al 30 luglio era 161, al 26 agosto 378 (ho tralasciato i decimali), con un incremento quindi 234% circa.

Il CDS della Germania al 30 luglio era 39, al 26 agosto 85 (anche qui ho tralasciato i decimali) con un incremento quindi del 218% circa.


I due incrementi sono praticamente confrontabili.

Possiamo, quindi, dire che l'aumento percentuale del rischio Italia è stato, sostanzialmente, pari a quello della Germania?

In conclusione, più che un aumento del rischio Italia, qui si tratta un aumento (o almeno della percezione di aumento) del rischio dell' intero sistema euro?
Si siamo meglio della Germania :D:D
 

Zebro

Valar dohaeris
Veramente singolare l'aggiustamento della manovra.
Niente maggiorazione IVA e niente tassa di solidarietà.

In cambio si annulla la possibilità di far valere gli anni di studio e il servizio militare per la pensione.

Mi domando: ci sono facoltà che richiedono 5 o 6 anni di studio più eventuali specializzazioni... ci lamentiamo di avere pochi laureati in Italia. Ora, non sarà un disincentivo a laurearsi, questa manovra?

In secundis: sterilizzare l'anno di militare significa posticipare la pensione per gli uomini di un altro anno.
Ma non si dovevano equiparare uomini e donne?

E il servizio militare, siamo sicuri che non sia da considerare anno lavorativo?? (mink.i@!!) :wall::wall:
 

bancor

Forumer storico
Veramente singolare l'aggiustamento della manovra.
Niente maggiorazione IVA e niente tassa di solidarietà.
Ma non si dovevano equiparare uomini e donne?

E il servizio militare, siamo sicuri che non sia da considerare anno lavorativo?? (mink.i@!!) :wall::wall:
Abolito, pure per i militarri? Manovra comica
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Future Bund

1314687817ffedf.jpg
buon giorno
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Uno dei dati più attesi della giornata è la fiducia dei
consumatori negli Stati Uniti ad agosto. Il dato verrà
comunicato intorno alle 16. In serata, sempre Oltreoceano,
verranno diffuse le minute della Fomc relative alla riunione
dello scorso 9 agosto. Nel dettaglio: 09:00 Spagna Indice
prezzi al consumo ad agosto (preliminare) 10:00 Italia Vendite
al dettaglio a giugno 11:00 Europa Indicatore clima affari ad
agosto 11:00 Europa Fiducia consumatori ad agosto (finale)
16:00 USA Fiducia consumatori ad agosto 20:00 USA Minute Fomc
del 9 agosto. Milano, Finanza.com
 

Zebro

Valar dohaeris
(ASCA) - Roma, 30 ago - L'Autorita' Bancaria Europea (Eba) chiede che il fondo salva-stati europeo (Efsf) disponga di maggiore capitale ed abbia dunque maggiori capacita' di erogare prestiti. Lo scrive il Financial Times Deutschland (Ftd) citando una lettera inviata da Andrea Enria, presidente dell'Eba, ai ministri economici e finanziari dei paesi dell'unione europea. Nella lettera Enria chiede che l'Efsf, grazie proprio una maggiore patrimonializzazione, possa partecipare direttamente alla ricapitalizzazione delle banche attraverso la concessione di prestiti. Finora il fondo salva-stati europeo puo' prestare denaro solo a stati sovrani. Il quotidiano, citando la lettera di Enria, spiega che il presidente dell'Eba resta preoccupato per la debole posizione patrimoniale di alcune banche europee che necessitano di una rapida ricapitalizzazione. Per l'Eba, sempre secondo il quotidiano, offrire all'Efsf la possibilita' di erogare prestiti diretti alle banche potrebbe contribuire a tranquillizzare i mercati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto