Overfitting (1 Viewer)

Giardiniere

Nuovo forumer
premetto che sono un profano nel campo dei TS e sicuramente non qualificato
però, usando soltanto considerazioni in base al buon senso, mi sorprende leggere che i TS si debbano necessariamente “rompere”, senza stare ovviamente a sottilizzare sull’ accezione del termine
progettare un TS dovrebbe essere una cosa seria, visto che poi gli si affidano dei soldi che nessuno credo vorrebbe perdere
invece da quel che leggo sui forum pseudo – finanziari sembra che chiunque sia in grado di progettare un TS usando uno dei tanti programmi in circolazione che ne facilitano la costruzione e soprattutto l’ ottimizzazione ( quando non soltanto l’ overfitting, PGiulia docet . . . )
se dovessi mai usare un TS ( non mi ritengo capace di costruirne uno ) mi accerterei per prima cosa che il progettista abbia le carte in regola per farlo a cominciare dal titolo di studio che secondo buon senso dovrebbe essere almeno una laurea magistrale in discipline scientifiche

Pensa che io invece quando mi sottopongono dei TS da testare neanche voglio sapere chi l'ha fatto.
Che provenga dalla Bocconi o che abbia un Ph.D al MIT o che sia un semplice autodidatta per me è indifferente.
Tanto li testo tutti allo stesso modo e ti posso garantire che non c'è nessuna correlazione diretta tra grado d'istruzione e la validità delle loro "creature".
Validità che invece trovo maggiormente correlata in parte con la loro esperienza acquisita, ma soprattutto con le loro capacità logiche.
 

f4f

翠鸟科
Pensa che io invece quando mi sottopongono dei TS da testare neanche voglio sapere chi l'ha fatto.
Che provenga dalla Bocconi o che abbia un Ph.D al MIT o che sia un semplice autodidatta per me è indifferente.
Tanto li testo tutti allo stesso modo e ti posso garantire che non c'è nessuna correlazione diretta tra grado d'istruzione e la validità delle loro "creature".
Validità che invece trovo maggiormente correlata in parte con la loro esperienza acquisita, ma soprattutto con le loro capacità logiche.


:up:
 

all in

Nuovo forumer
ti posso garantire che non c'è nessuna correlazione diretta tra grado d'istruzione e la validità delle loro "creature".
Validità che invece trovo maggiormente correlata in parte con la loro esperienza acquisita, ma soprattutto con le loro capacità logiche.


in sostanza nell’ era della rivincita del minus sapiens, la cultura, le conoscenze scientifiche non contano
però poi certi TS facili dopo un po’ si rompono :down:
 

Giardiniere

Nuovo forumer
in sostanza nell’ era della rivincita del minus sapiens, la cultura, le conoscenze scientifiche non contano
però poi certi TS facili dopo un po’ si rompono :down:

Mi scusi All IN, se mi permetto, ma la sua risposta in merito a quello che ho detto poco fa la trovo del tutto incoerente.
Dato che non mi piace perder tempo a discutere con persone che non vogliono o che non sanno capire, le do un'altra possibilità prima d'inserirla nella mia lista ignora (c'è in questo forum?), rilegga il mio post e ci pensi un po su.
 

f4f

翠鸟科
in sostanza nell’ era della rivincita del minus sapiens, la cultura, le conoscenze scientifiche non contano
però poi certi TS facili dopo un po’ si rompono :down:


la cultura, in sè, non crea buoni TS ( anche se Taleb pensa che possa aiutare)
le conoscenze scientifiche servono solo se applicate correttamente
e per applicare correttamente la scienza, occorre una gran dose di buon senso applicato ... logica diciamo

dato quindi che le conoscenze tecniche legate ai TS sono assolutamente alla portata di un (buon) diplomato, tendo a valutare molto di più l'applicazione della logica
senza pregiudizi, che come tali sono poco logici
 

Ronzy2001

Forumer storico
in sostanza nell’ era della rivincita del minus sapiens, la cultura, le conoscenze scientifiche non contano
però poi certi TS facili dopo un po’ si rompono :down:

Perchè cambi nick...tanto dopo 2 post si capisce chi sei.....:D

Non mi riferisco ad Ernesto eh......meglio specificare.
 
Ultima modifica:

GiuliaP

The Dark Side
In passato ho trovato "esperti" di stocastica senza laurea che non avevano assolutamente acquisito le basi del calcolo della probabilità e continuavano (continuano?) a costruire castelli sul nulla.
Ho trovato anche stimati teorici laureati che poi nella pratica si perdevano (perdono?) in un bicchier d'acqua, e non riuscivano (riescono?) a guardare al di là del loro naso.

In genere il confronto laurea non laurea assomiglia un pò al discorso teoria vs pratica. Su cui ci sarebbe molto da discutere.

Può capitare di tutto: il diplomato brillante come il laureato inutile. Ma nella selezione del personale (e del loro operato) il calcolo delle probabilità funziona abbastanza bene, a differenza che con i mercati. Ovvero se si deve assumere personale, affidandosi a semplicissime conclusioni statistiche si da senza ombra di dubbio precedenza ai laureati.

Così funziona, per quanto ci si voglia illudere in funzione di quello che si dispone.
 

Ronzy2001

Forumer storico
In passato ho trovato "esperti" di stocastica senza laurea che non avevano assolutamente acquisito le basi del calcolo della probabilità e continuavano (continuano?) a costruire castelli sul nulla.
Ho trovato anche stimati teorici laureati che poi nella pratica si perdevano (perdono?) in un bicchier d'acqua, e non riuscivano (riescono?) a guardare al di là del loro naso.

In genere il confronto laurea non laurea assomiglia un pò al discorso teoria vs pratica. Su cui ci sarebbe molto da discutere.

Può capitare di tutto: il diplomato brillante come il laureato inutile. Ma nella selezione del personale (e del loro operato) il calcolo delle probabilità funziona abbastanza bene, a differenza che con i mercati. Ovvero se si deve assumere personale, affidandosi a semplicissime conclusioni statistiche si da senza ombra di dubbio precedenza ai laureati.


Così funziona, per quanto ci si voglia illudere in funzione di quello che si dispone.

Ma qui chi è che cerca lavoro? :mmmm:
 

f4f

翠鸟科
In passato ho trovato "esperti" di stocastica senza laurea che non avevano assolutamente acquisito le basi del calcolo della probabilità e continuavano (continuano?) a costruire castelli sul nulla.
Ho trovato anche stimati teorici laureati che poi nella pratica si perdevano (perdono?) in un bicchier d'acqua, e non riuscivano (riescono?) a guardare al di là del loro naso.

In genere il confronto laurea non laurea assomiglia un pò al discorso teoria vs pratica. Su cui ci sarebbe molto da discutere.

Può capitare di tutto: il diplomato brillante come il laureato inutile. Ma nella selezione del personale (e del loro operato) il calcolo delle probabilità funziona abbastanza bene, a differenza che con i mercati. Ovvero se si deve assumere personale, affidandosi a semplicissime conclusioni statistiche si da senza ombra di dubbio precedenza ai laureati.

Così funziona, per quanto ci si voglia illudere in funzione di quello che si dispone.


di metafa in metafa:
dipende dal lavoro :D

leggermente più nello specifico:
ad un corso, mi han detto che preferiscono Risk Managers laurati in matemetica o fisica che in economia , in quanto questi ultimi hanno conoscenze scientifiche ( statistica, formulazione modelli ecc ecc) assai inferiori
ho detto che imho andavano scelti i laureati in economia proprio per quello ... ;)
 

Users who are viewing this thread

Alto