Overfitting (2 lettori)

GiuliaP

The Dark Side
Mi azzarderei a dire che lo sono sempre, ma che questo non toglie la necessità di dare una forma "maneggiabile" alle cose entro questi limiti :)

Io mi riferisco al fatto di credere che le cose non esistano o che siano impossibili semplicemente perchè non le vediamo oppure non le capiamo :)

Quel ... "grafico" ... credo sia la pappa più pronta che tu possa trovare in rete riguardo quel tipo di analisi a cui io ti volevo più o meno introdurre qui:

:sad: "coso incomprensibile" :sad:

Puoi costruire grafici dinamici (seguenza di fotogrammi) magari facendo combaciare il tempo col tempo (che è una dimensione reale), puoi usare i colori, puoi usare addirittura i suoni. Oppure puoi moltiplicare il grafico.

Bloomberg non lo fa?
Altri mondi, vero?

.....

Quindi dovresti cominciare a pensare una buona volta che quello che non riesci a vedere non sempre non esiste! Secundum non datur! :lol:

Ma in fondo l'importante è che non ci si aspetti di scoprire la fusione fredda col piccolo chimico! ;)
 

Cren

Forumer storico
Io mi riferisco al fatto di credere che le cose non esistano o che siano impossibili semplicemente perchè non le vediamo oppure non le capiamo :)

Quel ... "grafico" ... credo sia la pappa più pronta che tu possa trovare in rete riguardo quel tipo di analisi a cui io ti volevo più o meno introdurre [...] Ma in fondo l'importante è che non ci si aspetti di scoprire la fusione fredda col piccolo chimico! ;)
In realtà non ho nemmeno esaminato fino in fondo tutto ciò che posso fare con Bloomberg; per farti un esempio, qualcosa di simile a quanto mostrato nel filmato ma naturalmente su dati statici non rappresenterebbe un grosso problema, e replicare quanto fatto anche per le moneyness più estreme porterebbe semplicemente ad avere due o quattro grafici da affiancare a quello 100% moneyness.

In generale, però, cerco di far procedere di pari passo l'insieme dei dati da analizzare con i modelli per gestirli; per ora i semplici modelli di analisi che ho implementato farebbero un uso limitato dell'abbondanza di dati contenuti in quella superficie dinamica; per spiegarti meglio, in questo momento gestisco ancora l'evoluzione di curve e superfici sintetizzandone lo sviluppo del tempo con livello di lungo termine, pendenza e curvatura (v. discussione sul Diebold-Li), non sono ancora capace di gestire l'analisi di vere & proprie strutture 3D.

Recenti letture, tra cui Misteri d'Italia di Tamburini (sì, quello consigliato da Imar con Ravelli) e Il capitalismo verso l'ideale cinese di Alvi, mi hanno spinto a concentrarmi su altre riflessioni più legate all'uso delle iniezioni di liquidità, della politica monetaria e del legame con l'oro e i tassi d'interesse come vero driver dei movimenti di mercato, per cui lo studio delle superfici e delle curve (siano esse di yield o IV) ha acquisito una maggiore importanza in ottica di gestione del rischio e una minore come "generatore di idee di trading" :)

A breve conto di pubblicare qui alcuni estratti che reputo interessanti argomenti di discussione.
 
Ultima modifica:

GiuliaP

The Dark Side
In realtà non ho nemmeno esaminato fino in fondo tutto ciò che posso fare con Bloomberg; per farti un esempio, qualcosa di simile a quanto mostrato nel filmato ma naturalmente su dati statici non rappresenterebbe un grosso problema, e replicare quanto fatto anche per le moneyness più estreme porterebbe semplicemente ad avere due o quattro grafici da affiancare a quello 100% moneyness.

In generale, però, cerco di far procedere di pari passo l'insieme dei dati da analizzare con i modelli per gestirli; per ora i semplici modelli di analisi che ho implementato farebbero un uso limitato dell'abbondanza di dati contenuti in quella superficie dinamica; per spiegarti meglio, in questo momento gestisco ancora l'evoluzione di curve e superfici sintetizzandone lo sviluppo del tempo con livello di lungo termine, pendenza e curvatura (v. discussione sul Diebold-Li), non sono ancora capace di gestire l'analisi di vere & proprie strutture 3D.

Recenti letture, tra cui Misteri d'Italia di Tamburini (sì, quello consigliato da Imar con Ravelli) e Il capitalismo verso l'ideale cinese di Alvi, mi hanno spinto a concentrarmi su altre riflessioni più legate all'uso delle iniezioni di liquidità, della politica monetaria e del legame con l'oro e i tassi d'interesse come vero driver dei movimenti di mercato, per cui lo studio delle superfici e delle curve (siano esse di yield o IV) ha acquisito una maggiore importanza in ottica di gestione del rischio e una minore come "generatore di idee di trading" :)

A breve conto di pubblicare qui alcuni estratti che reputo interessanti argomenti di discussione.

:lol:

Almeno hai rinunciato a fare considerazioni ed a sviluppare strategie sulla IVTS senza averla mai osservata :D

Magari ne riparliamo tra qualche anno, tra qualche lettura e formula magica in più ;)
 

starless

Forumer attivo
In realtà non ho nemmeno esaminato fino in fondo tutto ciò che posso fare con Bloomberg;

Cren, per cortesia, quando hai tempo, mi togli una curiosità: qual'è per Bloomberg il close del VIX (non VXO) dei giorni 13.2.1996 (14.94 o 17.12), 31.12.1999 (24.64 o 23.40) e 26.4.2001 (25.96 o 27.49)?

grazie

[come scritto in un altro 3d Cboe riporta valori diversi per 45 punti dati a seconda di quale documento si scarica dal sito, io ho scelto i primi valori in grassetto perchè così consigliato da Bill Luby ed anche perchè regredendo VXO e VXN su VIX ci sono residui minori sulla prima che sulla seconda serie, mi punge vaghezza di conoscere che dice l'autorevole Bloomberg]
 

Cren

Forumer storico
Cren, per cortesia, quando hai tempo, mi togli una curiosità: qual'è per Bloomberg il close del VIX (non VXO) dei giorni 13.2.1996 (14.94 o 17.12), 31.12.1999 (24.64 o 23.40) e 26.4.2001 (25.96 o 27.49)?

grazie

[come scritto in un altro 3d Cboe riporta valori diversi per 45 punti dati a seconda di quale documento si scarica dal sito, io ho scelto i primi valori in grassetto perchè così consigliato da Bill Luby ed anche perchè regredendo VXO e VXN su VIX ci sono residui minori sulla prima che sulla seconda serie, mi punge vaghezza di conoscere che dice l'autorevole Bloomberg]
Le chiusure registrate da Bloomberg sono:
Codice:
13/02/1996     14.94
31/12/1999     24.64
26/04/2001     25.96
Caro čŕ∑ภ :)... ti scrivo per informarti che anche il "ForexLabs" di Oanda si è sensibilizzato allo studio di questo ricerca. ƒ ( Market Tweets | OANDA fxTrade Europe ).
Interessante, anche se secondo me usato in quel modo è un servizio ben più utile per il broker che non per il cliente ;)

Ci siamo capiti...
 
Ultima modifica:

Cren

Forumer storico
Con questo messaggio inizio a pubblicare alcuni estratti da Misteri d'Italia; il libro, edito da Longanesi, è un'intervista di Fabio Tamburini con il famoso Aldo Ravelli, ed è stato suggerito in questa discussione da Imar.

L'intervista è frutto di conversazioni effettuate dal gennaio 1994 al maggio 1995; naturalmente la lettura degli estratti che ho intenzione di pubblicare non sostituisce la lettura del libro, che ha da offrire enormemente di più di quanto io possa trascrivere in questa sede (e ovviamente consiglio la lettura integrale di tutte le 200 pagine).

Perchè qui?

La motivazione è semplice: lo sviluppo di questa discussione, il cui tema portante è cosa è l'overfitting, come individuarlo e come evitarlo, è trovare una metodologia per affrontare i mercati che prescinda dall'analisi delle serie storiche "convenzionali", dove con questo termine faccio riferimento, ad esempio, a tutto quanto rappresenta una serie storica di grandezze finanziarie di pubblico dominio.

Ravelli è stato quello che oggi potrebbe essere un trader di qualche nome importante col suo grosso portafoglio di posizioni sui sottostanti più diversi: oro, materie prime, azioni etc.; il suo modus operandi non ha avuto nulla a che fare con l'analisi tecnica e/o l'econometria, almeno non nell'accezione accademica e rigorosa che attribuiamo oggi all'econometria e sicuramente non nella manualistica esoterica che rende l'analisi tecnica la caccia all'ultimo colore o all'ultima trovata pubblicitaria.

Quindi ho ritenuto che proporvi alcuni estratti fosse sia perfettamente in argomento con la discussione di GiuliaP sia stimolante per un dibattito.

Ad introdurre ogni estratto da Misteri d'Italia sarà una domanda di Tamburini opportunamente, dove necessario, modificata dal sottoscritto per renderla comprensibile anche quando avulsa dal contesto dell'intervista (spesso ci sono dei botta & risposta che vanno seguiti dall'inizio, quindi devo per forza rendere le risposte "digeribili" a sè stanti).

Spero di poter contribuire con discreta frequenza, gli estratti non sono tantissimi ma di certo non si possono esaurire in una decina di giorni al ritmo di tre o quattro alla settimana.

Mettetevi comodi e, sperando sia d'interesse, cominciamo ;)
 

Cren

Forumer storico
Brevissima descrizione di Ravelli ad opera di Tamburini

Naturalmente Google può essere d'aiuto a chi vuole sapere dettagli storici, vita privata etc.

Ad esempio, come introduzione al personaggio segnalo Scompare Ravelli, il Ribassista.

Di lui Tamburini scrive:

La chiave del suo successo, oltre al fiuto formidabile, è stata la capacità di analisi e di previsione delle svolte decisive nella politica e nell'economia internazionale che poi, con il pragmatismo che lo caratterizzava, traduceva in comportamenti quotidiani, in scelte di titoli azionari da vendere o comprare. [...] Fino all'ultimo ha seguito gli alti e bassi della Borsa con l'unico aiuto di una matita con cui appuntare i prezzi e pochi fogli di carta bianca («Quest chì», commentava celiando, «l'è el mè ufficio studi»).

Ravelli dice:

Aveva ragione Brusadelli, che mi aveva adottato come figlio d'arte, quando diceva: 'Me interessa nò come l'è incoeu la situazion. Me interessa capì prima di alter come la sarà de chi a on ann o duu. Mi interessa capire gli sviluppi della situazione'. E Riccardo Gualino, fondatore della SNIA nonchè protagonista delle maggiori operazioni finanziarie negli anni '30, era della stessa opinione: 'La necessità è di vedere al di là del colle', ripeteva frequentemente. Da loro ho imparato a guardare avanti, senza rivangare il passato.

Direi che per antipasto vi ho stuzzicato a sufficienza :D
 
Ultima modifica:

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
Una precisazione per principianti (e per quelli che “ahiloro” non sanno di esserlo). Un TS è nient’altro che un algoritmo, una formula, un rivestimento matematico di una idea, se non vi è questa in primis a fare da fondamento con la sua intrinseca validità (ammesso che si possa concordare sul punto) sarà fallace anche il suo rivestimento in formula matematica, nonostante tutta la prosopopea ed i nomi altisonanti.
Se manca l’Idea, se non si hanno le idee chiare, non ci si può affidare al TS, come se fosse un’intelligenza artificiale (che per definizione non può capirne più di chi quello stesso programma l’ha scritto).
L’ottimizzazione. Faccio il Ts poi l’ottimizzo. Dare in pasto al TS le serie storiche …
E come se uno fosse rinchiuso dentro un’enorme stanza e seduto sopra un cumulo di chiavi. Non trovando quella giusta le tira a mucchio contro la porta sperando ….
Se manca l’IDEA, non serve a nulla centralizzare in formula matematica una “non idea” (o meglio una idea non valida; e tale è, cioè non valida, altrimenti non la si vorrebbe migliorare ehm ottimizzare).

Due considerazioni, che apparentemente non centrano. Ma centrano eccome.

Prima.

L’azienda Alfa ha costi totali annui x 100 e fatturato annuo di 200. Utile 100.
Dopo tot anni il “costo della vita” aumenta è raddoppia tutto.
L’azienda Alfa avrà costi totali annui x 200 e fatturato annuo di 400. Utile 200
Se l’azienda Alfa al tempo T capitalizzava 1000 (dieci volte gli utili), quando deve capitalizzare al tempo T+1? Ovvio 2.000 altrimenti avrebbe p/e 5.
Fino al 2.000 (con la lira ed il suo stampaggio dissennato) con la svalutazione galoppante (allora si chiamava così) saliva tutto. Casa e Borsa. Dopo il 2.000 senza inflazione (o meglio quel tasso di inflazione) si è ribaltata la situazione.

Altro che M3-4 ecc.

Seconda

Tizio ha 3 minifib acquistati a 15.000
Caio ne ha 1 a 16.000 1 a 15.000 ed 1 a 14.000
L’indice sceso fino a 14.000 risale a 14.800.
Caio prende il minifib acq a 14.000 e lo rivende a 14.800 (ci guadagna?).
Eppure Caio aveva anche lui 3 minifib acq al valore medio di 15.000.
Se Tizio vende a 14.800 vende in perdità? Oppure puo’ ragionare alla Caio?
Eppure la situazione è uguale…
Ecc …

Buona notte

 

Users who are viewing this thread

Alto