Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2 (4 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gionmorg

low cost high value
Membro dello Staff
Mps, un rosso di 3,17 miliardi nel 2012

C’era grande attesa per i conti del 2012 della banca senese, travolta in questi mesi dallo scandalo derivati. Il gruppo ha chiuso il 2012 con un risultato netto negativo per 3,17 miliardi di euro

28/03/2013di Mauro Introzzi
C’era grande attesa per i conti del 2012 della banca senese, travolta in questi mesi dallo scandalo derivati che oltre a conseguenze nefaste dal punto di vista economico-finanziario, ha avuto anche risvolti decisamente tragici con il suicidio del responsabile della comunicazione David Rossi.

Il gruppo, che secondo quanto avevano già anticipato i suoi vertici, ha fatto una profonda pulizia di bilancio ha chiuso il 2012 con un risultato netto negativo per 3,17 miliardi di euro post svalutazioni avviamenti e intangibili. La perdita, nel 2011, era stata pari a 4,69 miliardi di euro.
Risalendo nel conto economico si nota la flessione del margine di intermediazione primario (peggiorato del 14,5% a 4,46 miliardi di euro) e quello del margine della gestione finanziaria e assicurativa (in calo del 6,2% a 4,99 miliardi di euro).

Le rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti sono state pari a 2,67 miliardi di euro dagli 1,29 miliardi di fine 2011. Cosi, a fine 2012 la percentuale di copertura delle sofferenze è arrivata al 57,9%, in crescita di 250 punti base rispetto al 2011. Le rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie sono state invece negative per 222,6 milioni, in crescita rispetto ai 153,4 milioni di euro di fine 2011.
Dal punti di vista patrimoniale è peggiorata la raccolta, sia indiretta che diretta e tutti gli indici di qualità del credito.

Per quanto riguarda la patrimonializzazione, invece, il Core Tier 1 proforma (ossia comprendendo il contributo dei Monti Bond) è arrivato all’11,3%.
 

dierre

Forumer storico
scusa forse mi sono spiegato male. Quando si cambia intestatario, da DT intestato a una sola persona, esempio ho il DT intestato a me e giro i titoli a DT intestato a mia moglie, il cambio avviene a prezzo di mercato,

Ma è possibile trasferire titoli tra soggetti diversi, tipo marito/moglie, fratelli/sorelle... (parlo di rapporti nono intestati)
Cosa diversa se il nuovo intestatario, era cointestatario del vecchio DT...


generando minus o plus sul DT da cui vengono girati i titoli. . il nuovo intestatario avrà il prezzo di carico del mercato al momento del giro lo ho fatto varie volte per portare avanti minus che altrimenti sarebbero scadute. Scusa ma come fai a protrarre le minus con un trasferimento? :mmmm:
Mi fai un'esempio concreto?


X Discepolo:

intanto grazie...

Risposta:
il trasferimento di strumenti finanziari ad un dossier titoli non identicamente intestato (o cointestato) viene considerato dal fisco come una cessione a titolo oneroso, e quindi assoggettato al capital gain.

oppure minus, aggiungerei...
il problema è che la banca vorrebbe caricare le minus solo al cointestatario, che non avrà (post trasferimento) la proprietà del titolo.
L'altro intestatario, continuando ad essere "proprietario" del titolo manterrebbe il prezzo storico.
:mumble:

Al momento del rimborso delle obbligazioni, anche questo assimilato alla vendita, emergera' un credito di imposta, derivante dalla minusvalenza, da far valere sulle plusvalenze realizzate in seguito, ma non oltre la fine del quarto anno successivo. La mancanza da parte della banca, quindi, e' il non aver segnalato il corretto trattamento fiscale dell'operazione richiesta, ma non ravvisiamo elementi per ottenere un risarcimento.
 

fabriziof

Forumer storico
Effettivamente il prospetto prevede una 'early redemption' per 'ratings event' al punto 6 (e) di pag.34.
Ciò stabilito, per rendere effettiva la call bisogna che si verifichino 2 fatti:
1) che S&P modifichi la metodologia di computo ai fini dell'equity e la notifichi
2) che Dong decida, su tale base, di esercitare la facoltà.
Per il momento non si è concretizzato il punto 1 e non sappiamo se lo sarà in futuro.
Del resto questa clausola è presente in quasi tutti i prospetti degli ibridi.

In conclusione sarei anch'io dell'opinione di Tobia di non preoccuparsi troppo, ma rimane il fatto che il bond nell'ultimo mese ha ritracciato. Mi sembra difficile sia a causa del report Jyske.

per me l'ipotesi è remota,poi...sarebbe una delle poche volte in cui dovremmo dire bravi ai cioccolatai danesi
 

oldmouseit

Forumer storico
X Discepolo:


il problema è che la banca vorrebbe caricare le minus solo al cointestatario, che non avrà (post trasferimento) la proprietà del titolo.
L'altro intestatario, continuando ad essere "proprietario" del titolo manterrebbe il prezzo storico.[/COLOR] :mumble:

scusa tu hai un conto cointestato e vuoi trasferire un titolo intestato ad entrambi in un conto solo a tuo nome? se è così -per me- non si può fare.
A meno che non sia un conto intestato a te e tuo fratello ma il titolo sia nella tua rubrica, per cui intestato a te. In tal caso non hai nessuna modifica fiscale in quanto viene trasferito il titolo al prezzo di carico
 

fabriziof

Forumer storico
E quando rimborserebbe?
chi sa?

i titoli "upper tier 2" prevedono anche la possibilità di differire il pagamento degli interessi nel caso di profitti insufficienti o di sospensione del pagamento dei dividendi sulle azioni ordinarie. Il rimborso alla scadenza del prestito è subordinato al nulla osta dell’organo di vigilanza. In caso di perdite che riducano il capitale sociale e le riserve al di sotto del minimo previsto, le somme verranno utilizzate per coprire le perdite. In caso di perdite nel corso dell’esercizio, è prevista la sospensione della remunerazione, ma gli interessi sono cumulabili.
In sostanza, quindi, in caso di andamento molto negativo della banca il rimborso del capitale ed il pagamento delle cedole può essere sospeso senza che questo implichi il default della banca
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto