12 anni dopo il discorso di Greenspan sull' esuberanza irrazionale

alingtonsky

Forumer storico
Un interessante articolo nota che dodici anni dopo il discorso del 1996 di Alan Greenspan sull' esuberanza irrazionale del mercato azionario USA, in tale arco di tempo i titoli di stato USA a 3 mesi hanno reso più delle azioni Statunitensi, o almeno più dell' indice Dow Jones Wilshire 5000 Composite.

By Mark Hulbert, MarketWatch
Last update: 10:14 p.m. EST Nov. 12, 2008




ANNANDALE, Va. -- It was almost exactly a dozen years ago that Yale University finance professor Robert Shiller bent Alan Greenspan's ear, prompting the Fed chairman to give his famous "irrational exuberance" speech.

Consider two hypothetical individuals who started investing at the beginning of November 1996. The first put everything in the stock market, while the second put everything into 90-day Treasury bills.
The second investor, who has been sleeping like a baby for the last 12 years, was sporting a 3.6% annualized gain as of Wednesday night. The investor who put everything in the stock market, in contrast, was sitting on a 2.9% annualized return. (To calculate the stock market's return I used the Dow Jones Wilshire 5000 index and included dividends.)

In other words, the stock investor's return is 0.7 percentage points lower on an annualized basis than the return of 90-day T-Bills.
...

In fact, of course, as any old-timer will tell you, what we've experienced since late 1996 is not that unusual. The long term has to be a lot longer than 12 years in order for the probability of stocks not beating T-Bills to shrink to low levels.


http://www.marketwatch.com/news/sto...1-4650-9706-DC14DEEC2EC6&dist=SecEditorsPicks

Statisticamente la probabilità che ciò accadesse era circa una su 5.

In base a ciò che era successo tra il 1802 e il 2001, considerando che la probabilità statistica che le azioni USA battano i titoli di stato a 3 mesi su un arco di 20 anni è del 94,5% e che c' è già stato un periodo di 12 anni in cui le azioni anno reso meno c' è almeno il 94,5% di probabilità che negli 8 anni che mancano per completare il periodo di 20 anni dal 1996 le azioni rendano più dei titoli di stato a breve.


Un fattore da investigare sarebbe la tassazione. Su un periodo di 30 anni la probabilità di ottenere un rendimento superiore all' inflazione con un investimento statico e diversificato agganciato a indici azionari è elevata. Ma ciò se non si considera la tassazione sulle plusvalenze. Considerando la tassazione sulle plusvalenze il discorso potrebbe cambiare e diventare sfavorevole per tutte le forme di investimento finanziario di lungo periodo, dalle obbligazioni alle azioni.
La tassazione sulle plusvalenze per gli investimenti azionari di lungo periodo e anche per i possessori di titoli di stato a brevissimo termine, si configura come una patrimoniale: lo stato che "arraffa" parte del patrimonio finanziario di chi cerca di difenderlo dall' inflazione.
 
Wednesday, February 25, 2009


Long-term investors who got into the market after 1995 would have done better in a money market fund. But things could turn bullish soon.
Everyone knows the stock market is a long-term game. But investors are starting to wonder these days: Just how long is "long term"?

The market's latest slump took the Dow Jones Industrial Average this week to its lowest level since 1997. But that's only part of the story. Thanks to inflation, investors have lost ground simply if they haven't gained it.
And the real measure of how you're doing as an investor also has to take into account another key issue: How much you would have made if you had just kept your money in a zero-risk investment, like a money market account.
I ran the numbers, and they aren't pretty.

I looked at total shareholder returns, which includes reinvested dividends, for the broad market Wilshire 5000 index. Then I looked at returns in a simple money market account, using data from iMoneyNet.
Bottom line?
"Long term" investors who got into the market after 1995 are pretty much out of luck. They would have done better over that time in a money market fund. The interest you earn each year isn't much, but over time it adds up. Think: tortoise and hare.
And anyone who got out of the market on Dec. 5, 1996, when Federal Reserve Chairman Alan Greenspan famously warned against "irrational exuberance" is now well ahead of the game.
Of course it took a lot of nerve to sit out the biggest double bubble in history, as the Dow soared first to 11000 and then, in 2007, to 14000. During that time James Glassman and Kevin Hassett predicted the Dow would quickly reach 36000.
And cheering investors roundly ignored Warren Buffett's prescient 2003 warning that derivatives were a "time bomb" that could threaten the financial system. The market nearly doubled over the following four years.
Wharton finance professor Jeremy Siegel, author of "Stocks for the Long Run," concedes these are tough times for people who have followed his lead and invested their long-term savings in stocks. "There's no question it's been very painful," he said on Tuesday. "I am not going to deny their pain. I wish I would have foreseen it, but I didn't." And he doesn't rule out further falls.
Nonetheless he has some comfort for those filled with despair. "I just know that once markets have fallen 50%, historically returns are very good going forward." He says that was even true in the 1930s, especially when you count dividends.
It's two years since the optimistic Mr. Siegel squared off against the bearish Jeremy Grantham, chairman of GMO, at a big financial dinner in Boston. It was near the height of the second global bubble: Mr. Grantham argued everything was overvalued and was bound to crash, while Mr. Siegel took a less alarmist view. He concedes Mr. Grantham's forecasts look pretty good now.
Yet the markets have fallen so far that the pair are now closer to agreement. That is usually a bullish sign.

On Monday Mr. Grantham's firm published its latest prediction of seven-year investment returns. He sees emerging markets, international small caps and "high quality" U.S. stocks gaining nearly 11% a year in real terms. That means he thinks you're likely to double your money, in today's dollars, by 2016. Mr. Grantham also likes international large caps and broader U.S. markets, which he predicts will beat inflation by 9% and 7% respectively. But be warned: Things may get even worse before they get any better.
Sometimes, long term means long suffering, too.

http://finance.yahoo.com/retirement/article/106647/Trying-Times-for-Long-Term-Investors
 
Quindi i gestori dei Fondi hanno ragione, sul lungo periodo investire in azioni conviene!!!
Peccato che dai 5 anni si è passato a dire che ce ne volevano almeno 10 di anni, ma alla luce di questo articolo si scopre che non bastano nemmeno 12 anni!
E se invece di investire in un titolo a 3 mesi si fosse investito in un titolo obbligazionario statale ad un anno?
Una prova in più che il nostro benchmark deve essere l'Opportuniy cost e non battere il Benchmark azionario.... come fanno i fondi!
Grazie per questo articolo che fa ulteriore luce sul marketing, o sarebbe meglio dire Marketting, dei gestori di Fondi.
Un saluto.
Pat
 
Quindi i gestori dei Fondi hanno ragione, sul lungo periodo investire in azioni conviene!!!
Peccato che dai 5 anni si è passato a dire che ce ne volevano almeno 10 di anni, ma alla luce di questo articolo si scopre che non bastano nemmeno 12 anni!
...
Non è una scoperta recente. Anche 10 o 15 anni fa chi aveva studiato l' andamento passato dei mercati sapeva che l' investimento in azioni su orrizzonti di meno di 20 anni non da garanzia di rendere più dei titoli di stato a 3 mesi,
a maggior ragione per chi fosse entrato sull' azionario durante fasi di esuberanza irrazionale
 
Già, non è una scoperta recente, ma ancora oggi troviamo fogli pubblicitari delle Banche che invitano a sottoscrivere P.A.C. su fondi azionari, accompagnati da un grafico a 8 - 9 anni (dal 2000 al 2008), con i quali provano la bontà dell'investimento.
Nella sezione ETF puoi trovare un esempio che ho postato non molto tempo fa dal titolo " P.A.C. o PACCO?".
Cordiali saluti.
Pat
 
Già, non è una scoperta recente, ma ancora oggi troviamo fogli pubblicitari delle Banche che invitano a sottoscrivere P.A.C. su fondi azionari, accompagnati da un grafico a 8 - 9 anni (dal 2000 al 2008), con i quali provano la bontà dell'investimento.
Nella sezione ETF puoi trovare un esempio che ho postato non molto tempo fa dal titolo " P.A.C. o PACCO?".
Cordiali saluti.
Pat
dipende anche dalla fase in cui si inizia un PAC.
Per ottenere un rendimento interessante in meno di 20 anni con un investimento azionario divrersificato serve fortuna oppure una capacità di analizzare la situazione economica e finanziaria per valutare se sia opportuno o no investire in azioni.
Cordiali saluti
 
simulazione semplice semplice

Ben detto!
Un bel giorno ho fatto questa semplice simulazione:
metto a disposizione 3000 Euro, in due rate, per acquistare il DJEUROSTOXX50 a maggio e a novembre di ogni anno.
Questo a partire dal 1995 sino a tutto il 2008, per un totale di 14 anni, e quindi 28 acquisti.
Allo stesso tempo ho invece simulato l'acquisto in una sola soluzione (P.I.C.) di 42.000 Euro nel maggio 1995.
Per non farla lunga, alla fine dei 14 anni con il P.I.C ho guadagnato il 79% (5,64% l'anno) e con il P.AC. sono andato sotto del 12% (in 14 anni).
Alla faccia dei foglietti illustrativi delle Banche.

Saluti.
Pat
 
Ben detto!
Un bel giorno ho fatto questa semplice simulazione:
metto a disposizione 3000 Euro, in due rate, per acquistare il DJEUROSTOXX50 a maggio e a novembre di ogni anno.
Questo a partire dal 1995 sino a tutto il 2008, per un totale di 14 anni, e quindi 28 acquisti.
Allo stesso tempo ho invece simulato l'acquisto in una sola soluzione (P.I.C.) di 42.000 Euro nel maggio 1995.
Per non farla lunga, alla fine dei 14 anni con il P.I.C ho guadagnato il 79% (5,64% l'anno) e con il P.AC. sono andato sotto del 12% (in 14 anni).
Alla faccia dei foglietti illustrativi delle Banche.

Saluti.
Pat
Ma non penso che i PAC siano di quel genere di solito.
Non sono con versamenti mensili o ogni 2 -3 mesi al massimo?
E in quell' esempio devi tener presente che 42.000 euro nel 1995 valevano di più di quanto è stato versato frazionando la stessa cifra nominale in un PAC in 14 anni, a causa dell' inflazione.
Inoltre il DJ Eurostoxx 50 nel 1995 non esisteva ancora
http://www.boursorama.com/cours.phtml?symbole=2cSX5E&date=1995-09-27
E dovresti calcolare i risultati su periodi diversi per conoscere la probabilità statistica a favore del PIC o del PAC.
Dato che in genere mediamente sul lungo periodi gli azionari sono saliti, mediamente dovrebbe essere stato preferibile il PIC , il tutto subito.
Ma piuttosto che il PIC nel marzo 2000 o nell' ottobre 2007 era migliore a posteriori un PAC triennale dal marzo 2000, e forse un PAC triennale dall' ottobre 2007.
E un PAC di 14 anni dal 1930 sul Dow Jones in confronto a un PIC nel 1930?
Adesso siamo in una fase completamente diversa dal maggio 1995. Nel 1995 la performance partendo da 13 anni prima era molto positiva, ad esempio per l' indice S&P500
http://finance.yahoo.com/echarts?s=...pe=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on
 
Ultima modifica:
Obiezioni più che valide.
Certamente la Banche spingono per versamenti mensili, che vuol dire penalizzare il rendimento del P.A.C. per il risparmiatore.
Io ho scelto di investire, nella simulazione, la prima settimana di maggio e la prima di novembre, perchè generalmente, ma non sempre appunto, si arrivava da correzioni primaverili ed estive.
Per non fare a caso ho utilizzato questa semplice scelta, ma proverò altre soluzioni.
Giustamente aprire un P.I.C. sui massimi del 2000 sarebbe stato disastroso!
Da qui l'utilizzo dell'Analisi tecnica per sfruttare onde di rialzo di 3 - 6 mesi e, più importante, la gestione della posizione.
Saluti e a presto.

Pat
 
a volte a maggio si arriva da un periodo di rialzo iniziato in ottobre, da cui il detto "Vendi in Maggio e fai un viaggio", negli ultimissimi anni ci sono stati ribassi tra gennaio e inizio marzo.
E se uno ha tutta la somma un PAC di 14 anni non so quanto abbia senso. Forse adesso è il momento di iniziare un PAC mensile di un anno o anche di più, ma in caso di rialzi sarebbe da valutare la sospensione (bisognerebbe eventualmente valutare se sarebbe un bear market rally o un rialzo sostenibile) . Vedere il secondo articolo, del 25/2
Ai prezzi attuali o più bassi può avere senso accumulare mensilmente azionario
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto