alingtonsky
Forumer storico
Un interessante articolo nota che dodici anni dopo il discorso del 1996 di Alan Greenspan sull' esuberanza irrazionale del mercato azionario USA, in tale arco di tempo i titoli di stato USA a 3 mesi hanno reso più delle azioni Statunitensi, o almeno più dell' indice Dow Jones Wilshire 5000 Composite.
By Mark Hulbert, MarketWatch
Last update: 10:14 p.m. EST Nov. 12, 2008
ANNANDALE, Va. -- It was almost exactly a dozen years ago that Yale University finance professor Robert Shiller bent Alan Greenspan's ear, prompting the Fed chairman to give his famous "irrational exuberance" speech.
Consider two hypothetical individuals who started investing at the beginning of November 1996. The first put everything in the stock market, while the second put everything into 90-day Treasury bills.
The second investor, who has been sleeping like a baby for the last 12 years, was sporting a 3.6% annualized gain as of Wednesday night. The investor who put everything in the stock market, in contrast, was sitting on a 2.9% annualized return. (To calculate the stock market's return I used the Dow Jones Wilshire 5000 index and included dividends.)
In other words, the stock investor's return is 0.7 percentage points lower on an annualized basis than the return of 90-day T-Bills.
...
In fact, of course, as any old-timer will tell you, what we've experienced since late 1996 is not that unusual. The long term has to be a lot longer than 12 years in order for the probability of stocks not beating T-Bills to shrink to low levels.
http://www.marketwatch.com/news/sto...1-4650-9706-DC14DEEC2EC6&dist=SecEditorsPicks
Statisticamente la probabilità che ciò accadesse era circa una su 5.
In base a ciò che era successo tra il 1802 e il 2001, considerando che la probabilità statistica che le azioni USA battano i titoli di stato a 3 mesi su un arco di 20 anni è del 94,5% e che c' è già stato un periodo di 12 anni in cui le azioni anno reso meno c' è almeno il 94,5% di probabilità che negli 8 anni che mancano per completare il periodo di 20 anni dal 1996 le azioni rendano più dei titoli di stato a breve.
Un fattore da investigare sarebbe la tassazione. Su un periodo di 30 anni la probabilità di ottenere un rendimento superiore all' inflazione con un investimento statico e diversificato agganciato a indici azionari è elevata. Ma ciò se non si considera la tassazione sulle plusvalenze. Considerando la tassazione sulle plusvalenze il discorso potrebbe cambiare e diventare sfavorevole per tutte le forme di investimento finanziario di lungo periodo, dalle obbligazioni alle azioni.
La tassazione sulle plusvalenze per gli investimenti azionari di lungo periodo e anche per i possessori di titoli di stato a brevissimo termine, si configura come una patrimoniale: lo stato che "arraffa" parte del patrimonio finanziario di chi cerca di difenderlo dall' inflazione.
By Mark Hulbert, MarketWatch
Last update: 10:14 p.m. EST Nov. 12, 2008
ANNANDALE, Va. -- It was almost exactly a dozen years ago that Yale University finance professor Robert Shiller bent Alan Greenspan's ear, prompting the Fed chairman to give his famous "irrational exuberance" speech.
Consider two hypothetical individuals who started investing at the beginning of November 1996. The first put everything in the stock market, while the second put everything into 90-day Treasury bills.
The second investor, who has been sleeping like a baby for the last 12 years, was sporting a 3.6% annualized gain as of Wednesday night. The investor who put everything in the stock market, in contrast, was sitting on a 2.9% annualized return. (To calculate the stock market's return I used the Dow Jones Wilshire 5000 index and included dividends.)
In other words, the stock investor's return is 0.7 percentage points lower on an annualized basis than the return of 90-day T-Bills.
...
In fact, of course, as any old-timer will tell you, what we've experienced since late 1996 is not that unusual. The long term has to be a lot longer than 12 years in order for the probability of stocks not beating T-Bills to shrink to low levels.
http://www.marketwatch.com/news/sto...1-4650-9706-DC14DEEC2EC6&dist=SecEditorsPicks
Statisticamente la probabilità che ciò accadesse era circa una su 5.
In base a ciò che era successo tra il 1802 e il 2001, considerando che la probabilità statistica che le azioni USA battano i titoli di stato a 3 mesi su un arco di 20 anni è del 94,5% e che c' è già stato un periodo di 12 anni in cui le azioni anno reso meno c' è almeno il 94,5% di probabilità che negli 8 anni che mancano per completare il periodo di 20 anni dal 1996 le azioni rendano più dei titoli di stato a breve.
Un fattore da investigare sarebbe la tassazione. Su un periodo di 30 anni la probabilità di ottenere un rendimento superiore all' inflazione con un investimento statico e diversificato agganciato a indici azionari è elevata. Ma ciò se non si considera la tassazione sulle plusvalenze. Considerando la tassazione sulle plusvalenze il discorso potrebbe cambiare e diventare sfavorevole per tutte le forme di investimento finanziario di lungo periodo, dalle obbligazioni alle azioni.
La tassazione sulle plusvalenze per gli investimenti azionari di lungo periodo e anche per i possessori di titoli di stato a brevissimo termine, si configura come una patrimoniale: lo stato che "arraffa" parte del patrimonio finanziario di chi cerca di difenderlo dall' inflazione.