12 anni dopo il discorso di Greenspan sull' esuberanza irrazionale

Dunque.... vediamo un pò...
io ho fatto la simulazione sull'Indice DJEUROSTOXX50, non il clone ETF, con dati che iniziano appunto nel 1995.
Volevo prendere un periodo un pò lungo e così sono stato costretto ad usare l'indice.
Per quanto riguarda la simulazione ho intenzione di provare con acquisti trimestrali, moltiplicando così le entrate e smussando gli spigoli.
Attualmente io mi sono fermato con il P.A.C. per il futuro della mia nipotina, perchè è inutile continuare a mediare al ribasso.
Entrerò sul mercato quando ci sarà stata l'inversione e poi la prima correzione. Bisognerà essere pazienti.... mi sa!
Saluti.

Pat
 
Piani di accumulo nel 2007 e 2008 non avevano senso. Dai livelli minimi di novembre 2008 o anche più bassi cominciano ad avere senso. Secondo me adesso ha senso cominciare piani di accumulo, e a eventuali livelli ancora più bassi si potrebbero mediare investimenti azionari già in essere. Il piano di accumulo non è per chi entra sull' azionario quando è convinto che ci sia un' inversione rialzista, perchè in tal caso si dovrebbe entrare massicciamente.

" ha analizzato il comportamento dei rimbalzi in Borsa a partire dagli anni Trenta, e conclude che i rialzi più intensi si verifichino nei primi tempi dell’inversione di tendenza. Secondo i dati elaborati da Fidelity, durante il primo mese della ripresa dei listini si genera in media il 12% dell’intero rendimento di un bull market, il 14%, sempre in media, nei primi tre mesi.

Giunti alla fine del primo semestre di mercato Toro è stato già sprigionato circa un terzo del potenziale rialzista, e conclusi i primi dodici mesi si arriva al 40%. Il problema, segnalano da Fidelity, è che non è possibile affermare che ci si trova all’interno di un bull market prima che il mercato non abbia messo a segno un incremento del 20%. "

http://www.fondionline.it/indicecms.php?idpagina=art&idart=21552
 
Sì, ho ben presente che quando il mercato è impostato al rialzo è più efficiente entrare massicciamente, ma dobbiamo tener anche conto che non tutti hanno il capitale per comportarsi così.
Utilizzando il P.A.C. alla fine si guadagnerà di meno che con un'unica soluzione, ma si guadagnerà!
Saluti.

Pat
 
Dunque.... vediamo un pò...
io ho fatto la simulazione sull'Indice DJEUROSTOXX50, non il clone ETF, con dati che iniziano appunto nel 1995.
...
Il cambio tra Euro e Lira era stato fissato verso fine 1998: come poteva esistere l' indice DJ Euro Stoxx 50 nel 1995?
Nel 1995 mancavano ancora anni dalla creazione dell' Euro
 
Per quanto mi risulta risale al 1991.
Ti allego un documento in merito.
Grazie per avermi fatto venire un dubbio.
Non è con le certezze che si cresce.
Saluti.
 

Allegati

Per quanto mi risulta risale al 1991.
Ti allego un documento in merito.
Grazie per avermi fatto venire un dubbio.
Non è con le certezze che si cresce.
Saluti.

Date Introduced DJ EURO STOXX: 15 June 1998

Infatti nel 1991 non si sapeva nemmeno quale sarebbe stata l' area Euro e se l' Italia ne avrebbe fatto parte ( e nemmeno ancora nel '95)

E non so esattamente il DJ Eurostoxx50 , la data potrebbe anche essere successiva.

Prima del '98 non esisteva ma forse le azioni che lo componevano nel '98 erano tutte quotate in precedenza. Ma non è la stessa cosa perchè un indice anni prima avrebbe potuto includere alcune azioni diverse.
 
Però quel valore base 100, datato 31 dec 1991, come lo interpreti?
E lo storico al 1986?
Saluti.
 
March 3 (Bloomberg) -- Alan Greenspan wasn’t wrong when he talked about irrational exuberance in the U.S. stock market, just early. About 12 years too early.
As the CHART OF THE DAY shows, the Standard & Poor’s 500 Index has lost as much as 6 percent since Dec. 5, 1996, when he used the phrase in a speech to the American Enterprise Institute for Public Policy Research. The index, which closed that day at 744.38, fell below 700 in yesterday’s trading.
“How do we know when irrational exuberance has unduly escalated asset values, which then become subject to unexpected and prolonged contractions?” said Greenspan, then the Federal Reserve’s chairman. “And how do we factor that assessment into monetary policy?”
Before asking these two questions, he noted that stocks typically traded at higher multiples of earnings when inflation was relatively low, and vice versa. This relationship has broken down in the market’s current swoon.
The S&P 500 was valued at 10.4 times earnings yesterday, down from 17.5 at the end of August, according to data compiled by Bloomberg. Yet the consumer price index’s growth rate slowed to 0.3 percent in January from 5.4 percent in August, primarily because of falling energy costs.
The reversal bore out another point Greenspan made in the 1996 speech: “We should not underestimate or become complacent about the complexity of the interactions between asset markets and the economy.”

http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601109&sid=aWDxFKmbftPI&refer=home
 
Solo altre 2 volte nella storia il Dow Jones IA tornò ai minimi di 12 anni primi, ai minimi degli ultimi 12 anni , nel 1932 e nel 1974. Nel 1974 in tale occasione il mercato orso era al termine, nel 1932 stava entrando nella fase finale, sarebbe durato ancora 3 mesi ma il più del ribasso era ormai alle spalle.
Per i prezzi delle azioni si tratta di ritornare al futuro :)

Back to the future: Stocks' fall may be a milestone

5:05 p.m. EST March 3, 2009
...
On Monday, the Dow had closed at 6,763, a level not seen since 1997. If nothing else, the breach of 12-year lows is unusual. Other than Monday's retesting of 1997 lows, such a crossing has occurred only twice before, on Dec. 6, 1974, and April 8, 1932.

"What we found intriguing is that the 12-year lows were breached at a critical juncture in the bear markets," J.P. Morgan Chase equity analysts Thomas Lee, Bhupinder Singh and Daniel McElligott wrote in a late Monday research note. The breaches occurred very close to final lows, they said.
In 1932, the April 8 crossing of a 12-year-old low came three months before the market hit its bottom, while, 42 years later, the Dec. 6 breach marked the exact 1974 low.
...

http://www.marketwatch.com/news/story/stocks-extend-12-year-lows-strategists/story.aspx?guid=%7B6A673B90%2D1511%2D415F%2DB39B%2D8B0DF7AFCEB2%7D&dist=TNMostRead
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto