A.A.A Apple Amazon Alphabet Facebook

1729164313328.png
 
Amazon.
Il nonno di Jeff Bezos, Lawrence Preston Gise, era direttore della Commissione per l'energia atomica e contribuì a fondare l'Agenzia statunitense per i progetti di ricerca avanzata (ARPA), da cui si è evoluta ARPAnet. Durante il suo mandato, Gise approvò e finanziò la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), che avrebbe poi inventato Internet.
È comprensibile che Bezos fosse cresciuto interessandosi a questo settore. Dopotutto, se vostro nonno è stato uno dei padri fondatori di Internet, immagino che anche voi potreste essere attratti dal web. Ma perché questa parte della storia dell'amministratore delegato di Amazon non è stata ampiamente pubblicizzata?
Ho letto molto su Bezos nel corso degli anni e spesso viene descritto come un uomo d'affari con una grande idea. Forse è vero, ma è interessante che persino gli articoli che parlano di Bezos come di un uomo che ha imparato le sue competenze tecniche dal nonno omettano i primi contatti con Internet del suo antenato.

È possibile che l'autore volesse concentrarsi sull'aspetto fai da te, ma se Gise poteva essere un agricoltore intraprendente, è stato anche uno dei pionieri di una delle innovazioni tecnologiche più importanti della storia umana, per non parlare dell'infrastruttura su cui Jeff ha costruito il suo impero. Se dovessi scrivere di come il giovane Jeff sia stato influenzato da suo nonno, mi sembrerebbe piuttosto pertinente.

È interessante notare che la pagina Wikipedia su Jeff menziona che suo nonno era “direttore regionale della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti (AEC) ad Albuquerque”, ma non menziona né la DARPA né Internet. La voce sulla madre di Bezos non menziona nemmeno Gise per nome. È plausibile che queste omissioni siano semplicemente delle sviste?

Sebbene Amazon abbia iniziato apparentemente come libreria online, si è evoluta in quello che può essere definito un veicolo di raccolta dati. Raccoglie le vostre informazioni personali tramite gli ordini online di articoli fisici, virtuali e farmaceutici. Amazon può vedere chi entra e chi esce dal vostro spazio abitativo con Ring, acquisita nel 2018, e ha la capacità tecnica di ascoltare le conversazioni di oltre mezzo miliardo di persone tramite i dispositivi Alexa installati in case, uffici e dormitori. Più di recente Amazon ha aggiunto al suo impero One Medical, la quale fornisce assistenza virtuale on-demand 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da “fornitori autorizzati” e, per coloro che vivono vicino a sedi fisiche, visite di persona. Ai clienti viene assicurata la riservatezza delle loro informazioni, ma rimarrebbero tali se lo stato facesse pressione su Amazon affinché gliele fornisse in caso di “emergenza”?

Proprio l'anno scorso Amazon ha patteggiato una causa da $30,8 milioni per aver conservato in modo improprio per anni le registrazioni vocali di Alexa dei bambini e i video di Ring, insieme alle relative informazioni di geolocalizzazione, in alcuni casi senza il consenso dei consumatori e nonostante le richieste di cancellazione dei dati da parte di questi ultimi. Ha inoltre consentito ai dipendenti della sua unità video Ring di effettuare sondaggi sui clienti. Un dipendente di questa attività ha visionato migliaia di registrazioni video di donne tramite telecamere di sicurezza che monitoravano le camere da letto e altri spazi privati delle loro case, ha affermato la Federal Trade Commission. In un altro caso l'azienda è stata multata in Francia per il suo programma di sorveglianza dei dipendenti. Lo stesso sistema intrusivo è stato anche citato in uno studio come causa di lesioni fisiche e stress mentale sul lavoro.

Forse a causa dei loro imbarazzanti fallimenti, Ring ha ceduto alle pressioni dei difensori della privacy che li hanno criticati per aver permesso ai dipartimenti di polizia di richiedere i filmati degli utenti senza mandato. Alla fine hanno fatto la cosa giusta e hanno rispettato la privacy dei loro clienti, ma dato lo stretto rapporto di Amazon con il governo federale in quanto fornitore di servizi cloud, cosa succede quando le agenzie incaricate chiamano chiedendo filmati audio e video senza mandato della vita privata di qualcuno?
 
Alphabet
Google, un'azienda che molti ritengono una fonte di informazioni indiscutibilmente affidabile e arbitro della verità. La popolare storia delle origini del colosso della ricerca web narra che sia nato dall'ingegno di due ragazzi-prodigio di Stanford, alla ricerca di un modo migliore per reperire e presentare la quantità e la profondità di informazioni in crescita caricate sul web.
Ciò che manca nella versione ufficiale è la parte che racconta di come Google sia nata nel 1995 come progetto finanziato dalla DARPA per il programma congiunto Massive Digital Data Systems della CIA e della NSA.

Sebbene la pagina Wikipedia sull'azienda descriva dettagliatamente come hanno ottenuto finanziamenti iniziali da alcuni luminari della Silicon Valley, non menziona che alcune delle ricerche che hanno portato all'ambiziosa creazione di Google sono state finanziate e coordinate da un gruppo di ricerca istituito dalla comunità dell'intelligence per sviluppare e implementare metodi per tracciare individui e gruppi online.

Se questa parte della storia non fosse stata cancellata dai resoconti ufficiali, pensate che Google si sarebbe guadagnata rapidamente la fiducia di miliardi di persone in tutto il mondo?


Credevo ingenuamente che le persone a capo dell'azienda fossero motivate principalmente dal desiderio di migliorare il pianeta offrendo accesso globale alle informazioni mondiali. Forse è vero... ma Google si è rivelato anche un ottimo strumento di spionaggio.

C'è stato un tempo in cui il mio cervello pensava che il potere di Google fosse semplicemente quello di assorbire tutti i nostri dati per manipolarci con la pubblicità, ma è diventato molto di più.
Con l'espansione dei loro servizi
alla posta, alla geolocalizzazione, alla pubblicazione di contenuti, all'intelligenza artificiale, alle telecomunicazioni, ai pagamenti e apparentemente a tutto ciò di cui si ha bisogno per gestire ogni aspetto della propria esistenza digitale, è diventato evidente che la ricerca era solo la rampa di accesso per la loro attività di acquisizione dati.


Ciò ha senso se si considera il ruolo centrale che i motori di ricerca svolgono nella vita moderna. Per la prima volta nella storia dell'umanità, le persone in ogni Paese del mondo pongono spontaneamente domande alle macchine ed eseguono query su qualsiasi cosa passi loro per la testa. Queste richieste possono spaziare da banalità a contenuti didattici, fino a questioni più riservate come problemi di salute.

I legami di Google con l'intelligence sono continuati ben oltre i primi giorni dell'azienda. Nel 2004 hanno acquistato Keyhole (ora Google Maps) da In-Q-Tel, il braccio finanziario della CIA sostenuto anche da FBI, NGA, Defense Intelligence Agency e altri. Pensate che si sia trattato di una transazione finanziaria diretta, o è possibile che ci fossero delle condizioni?

Altri legami con l'intelligence includono il co-investimento di Google e della CIA in attività come Recorded Future, la quale monitora il web in tempo reale nel tentativo di creare un “motore di analisi temporale” (un programma in stile Minority Report che fa previsioni su eventi futuri), e la partecipazione di Google, insieme ad altri giganti della tecnologia, al programma PRISM della NSA, il quale raccoglieva dati dagli utenti senza il loro permesso o un mandato di perquisizione. Nel 2006 l'azienda ha lanciato Google Federal per gestire contratti governativi. Questa divisione dell'azienda contava così tanti ex-dipendenti della NSA che veniva spesso chiamata NSA West.

Più di recente è stato scoperto che Google impiega non pochi ex-agenti della CIA e altri ex-dipendenti governativi di alto livello
in ruoli chiave, tra cui quelli che stabiliscono “quali contenuti sono consentiti” sulla loro piattaforma.

Come civili, la maggior parte di noi pensa di cercare sull'intero web, ma Google ha confessato di presentare solo ciò che i suoi censori, in parte composti da ex-agenti dell'intelligence, ritengono appropriato. Sulla base delle rivelazioni di PRISM è anche evidente che i contenuti che consumiamo sono stati, almeno per un certo periodo, condivisi illegalmente con il governo federale. Davvero fantastico!

Per illustrare ulteriormente come le aziende Internet possano essere piuttosto intime con il governo federale e le agenzie di intelligence, considerate questi divertenti fatti marginali relativi ai primi giorni (prima di Google) della ricerca sul Web: le sorelle gemelle di Ghislaine Maxwell, Christine e Isabel Maxwell, furono le fondatrici di Magellan, uno dei primi motori di ricerca su Internet (in seguito acquisito da Excite).

Dopo Magellan Christine ha fondato Chiliad, una società di data mining che collabora con CIA, NSA, DHS e FBI su attività di “antiterrorismo”. Durante questo stesso periodo la società di Isabel, Cyren (in precedenza Commtouch), aveva legami molto loschi con Microsoft e altre aziende della Silicon Valley, presumibilmente in possesso di una backdoor. Christine ora è Technology Pioneer per il World Economic Forum nel Regno Unito e negli Stati Uniti.


Si vociferava che il padre delle sorelle Maxwell, Robert, avesse legami con organizzazioni come l'MI6, il KGB, il Mossad e la CIA. Non è corretto supporre che le sue figlie fossero impegnate nello spionaggio solo per il legame con il padre e la famigerata sorella, o anche solo per i loro contratti con le agenzie di intelligence... ciononostante rimane un fatto degno di nota.

Ciò che è chiaro, tuttavia, è che, dagli albori della ricerca fino ad oggi, il fatto che spesso non pensiamo a chi o cosa ci sia dall'altra parte che fornisce i risultati in questa curiosa relazione intima con la barra di ricerca è probabilmente una caratteristica e non un difetto.

Se la ricerca è il cervello che attinge alla coscienza collettiva di ciò che le persone cercano online, i social media ne sono l'anima, monitorando e connettendo gli utenti in base a ciò che condividono. La prima si basa sull'intento, mentre la seconda è più incentrata sull'identità e sugli interessi.

Sebbene entrambi possano essere utilizzati come strumenti per accumulare una grande quantità di dati, la ricerca è più transazionale poiché l'utente esegue una query, trova i risultati e prosegue, mentre il social ha più a che fare con la creazione di viralità e il legame tra le persone attraverso il grafico sociale.

Il Pentagono (in particolare la DARPA) aveva previsto l'utilità di raccogliere le briciole di pane del comportamento delle persone quando iniziò a lavorare su LifeLog, un progetto per tracciare “l'intera esistenza” di una persona online. Non è chiaro cosa sia successo, ma il progetto fu chiuso il 4 febbraio 2004.
 
Il destino volle che proprio quel giorno – il 4 febbraio 2004 – fosse il giorno in cui Facebook (allora TheFacebook) fu inaugurato ad Harvard. È una strana coincidenza che Aaron Sorkin non menziona nella versione cinematografica, ma probabilmente non è nulla. La DARPA negò persino di avere un collegamento, quindi immagino che dovremo credergli sulla parola.

Come i suoi colleghi di Google, Facebook ha assunto rapidamente personale proveniente dal mondo dell'intelligence. Con reclutamenti da agenzie come CIA, FBI, NSA, ODNI, nonché da altri dipartimenti governativi tra cui DOJ, DHS e GEC, la società madre di Facebook, Meta, ha assunto oltre 160 ex-dipendenti dell'intelligence sin dal 2018. Complessivamente molti di questi dipendenti sono coinvolti nel cosiddetto team Trust & Safety (naturalmente) che determina quali contenuti amplificare, verificare e/o rimuovere completamente.

Quando Matt Taibbi, Michael Shellenberger e altri giornalisti hanno pubblicato i Twitter Files, è diventato inequivocabile che Twitter era l'ennesima piattaforma Big Tech con legami diretti con l'apparato di sorveglianza degli Stati Uniti.

Similmente a Google e Facebook, anche loro avevano alle loro dipendenze diversi ex-agenti segreti, tra cui un numero allarmante di agenti dell'FBI. Non è chiaro se e come Twitter (no, non lo chiamerò X) abbia collaborato con il governo da quando Elon Musk ha preso il potere.
Tuttavia vi sono prove schiaccianti che, prima dell'acquisizione, il governo federale ha esercitato un'influenza sull'azienda, creando barriere di protezione sui contenuti presentati e persino segnalando specifici utenti come potenzialmente pericolosi. Si tratta di un potere enorme da esercitare nel plasmare i cuori e le menti delle masse.

Potrebbe trattarsi solo di un'altra strana coincidenza, ma Progetto Bluebird era il nome in codice originale di quello che sarebbe poi diventato il Programma di Controllo Mentale MK Ultra. Gli obiettivi di Bluebird includevano “ottenere dati accurati da persone consenzienti e non” e “aumentare l'adesione alle azioni suggerite”. È interessante considerare questo nel contesto dell'iconico logo aziendale, ora in disuso. Chissà se si tratta solo di una strana coincidenza, o di una sorta di segnale di cui gli addetti ai lavori erano a conoscenza da sempre?

Quindi tutte le storie ufficiali sulle origini delle aziende tecnologiche sono, nel migliore dei casi, frutto di artificiosità, nel peggiore dei casi, del tutto inventate? Ci sono sicuramente molti legami misteriosi con l'intelligence e questo saggio ne è solo un assaggio. Forse sono solo coincidenze, ma dopo aver fatto qualche ricerca, questi parallelismi hanno catturato la mia attenzione, quindi ho pensato che valesse la pena rifletterci.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto