Obbligazioni societarie Abengoa XS0498817542 XS1048657800 XS1219438592 XS1113021031

Ma la 2016 non dovevano rimborsarla con la vendita di 650 mln di asstes?


ciao qqebeq
io accantonerei il discorso rimborso anticipato del bond 2016, la situazione e' delicatissima
la proposta di gonvarri e' la chiave di volta, le banche hanno prestato ad abengoa pacchi di quattrini , un castello di carte per il quale , se solo ne tiri via una, viene giu' tutto in un colpo
bisogna vedere qualche opzione sceglieranno.
sostanzialmente hanno 2 opzioni, la prima , tagliarsi un braccio e cercare di portare a casa parte dei loro crediti, la seconda, dare fiducia a gonvarri e prestare altri soldi ,gonvarri giustamente chiede almeno 1,5b, sembrano tanti ma e' la cifra che permette alla societa' di essere viabile
se opteranno per la prima, i bond hanno un recovery atteso bassissimo, cmq<10%
non e' detto che anche se sara' lo scenario 2 a prevalere, ai bondisti non verra' chiesto un sacrificio (ristrutturazione scadenze)

come scritto alla fine dell' articolo postato da fra , tocca esperar...
lo ripeto per l' ennesima volta, siamo su un ghiaccio sottilissimo, il primo che fa il movimento sbagliato e andiamo tutti a fondo ( i bondholders piu' a fondo di tutti)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente su questo forum (mi sono presentato qui: http://www.investireoggi.it/forum/piacere-di-conoscervi-vt86408.html).
Ho un piccolo portafoglio con alcuni bond HY tra cui Rickmers, Zagrebacki, German Pellet, Petrobras.. ed ovviamente Abengoa: sono esposto sulla 2016 con 2 lotti, comprato uno intorno alla parità ed uno a 73.
Spero di poter contribuire costruttivamente alla discussione, che ho letto di tanto in tanto in queste settimane trovandola molto utile.
Ieri ho seguito le notizie sperando di avere lumi sul rimborso anticipato, invece mi pare di capire che non solo non ne abbiano parlato, ma sembra ormai non verrà più fatto, è corretto? Ma è possibile che si tirino indietro rispetto ad un annuncio fatto appena un mese e mezzo fa, senza dare spiegazioni al riguardo?
 
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente su questo forum (mi sono presentato qui: http://www.investireoggi.it/forum/piacere-di-conoscervi-vt86408.html).
Ho un piccolo portafoglio con alcuni bond HY tra cui Rickmers, Zagrebacki, German Pellet, Petrobras.. ed ovviamente Abengoa: sono esposto sulla 2016 con 2 lotti, comprato uno intorno alla parità ed uno a 73.
Spero di poter contribuire costruttivamente alla discussione, che ho letto di tanto in tanto in queste settimane trovandola molto utile.
Ieri ho seguito le notizie sperando di avere lumi sul rimborso anticipato, invece mi pare di capire che non solo non ne abbiano parlato, ma sembra ormai non verrà più fatto, è corretto? Ma è possibile che si tirino indietro rispetto ad un annuncio fatto appena un mese e mezzo fa, senza dare spiegazioni al riguardo?

Questi dicono tutto e il contrario di tutto, anche se del rimborso anticipato non ne ho sentito parlare. Hanno rating trasparenza/comunicatività da far schifo. Ora il problema non è se rimborsano o meno la 2016, ma se ristrutturano o no il debito. Un rimborso della 2016 a scadenza con successiva ristrutturazione degli altri bond aprirebbe spazio a cause legali per disparità di trattamento. A mio modo di vedere, una ristrutturazione del debito non farebbero in tempo a farla e quindi il bond dovrebbe essere rimborsato a marzo con buona pace anche per gli altri obbligazionisti
 
Questi dicono tutto e il contrario di tutto, anche se del rimborso anticipato non ne ho sentito parlare. Hanno rating trasparenza/comunicatività da far schifo. Ora il problema non è se rimborsano o meno la 2016, ma se ristrutturano o no il debito. Un rimborso della 2016 a scadenza con successiva ristrutturazione degli altri bond aprirebbe spazio a cause legali per disparità di trattamento. A mio modo di vedere, una ristrutturazione del debito non farebbero in tempo a farla e quindi il bond dovrebbe essere rimborsato a marzo con buona pace anche per gli altri obbligazionisti

Nell'assemblea fiume che avevano fatto per approvare l'adc dissero che volevano richiamare 2/3 della 2016 prima della fine dell'anno e che avrebbero comunicato i dettagli con i conti di ieri. Nel frattempo sono successi altri casini e poi è arrivato il cavaliere bianco e penso che finché non capiscono Se e Chi caccia altri soldi, il problema richiamo bond è in secondo piano, anche perché l'eventuale richiamo lo devono fare con i soldi freschi che ad oggi non ci sono. Se gli danno un po' d'ossigeno, non penso che ristrutturino i bond a breve, con un aumento di capitale appena fatto. Ma, ammesso che gli diano un po' di soldi per andare avanti, non lo escludo più avanti, imho
 
Nell'assemblea fiume che avevano fatto per approvare l'adc dissero che volevano richiamare 2/3 della 2016 prima della fine dell'anno e che avrebbero comunicato i dettagli con i conti di ieri. Nel frattempo sono successi altri casini e poi è arrivato il cavaliere bianco e penso che finché non capiscono Se e Chi caccia altri soldi, il problema richiamo bond è in secondo piano, anche perché l'eventuale richiamo lo devono fare con i soldi freschi che ad oggi non ci sono. Se gli danno un po' d'ossigeno, non penso che ristrutturino i bond a breve, con un aumento di capitale appena fatto. Ma, ammesso che gli diano un po' di soldi per andare avanti, non lo escludo più avanti, imho

Il fatto è che l'aumento di capitale non esclude per forza un taglio del debito
 
Il fatto è che l'aumento di capitale non esclude per forza un taglio del debito

Certo, hai ragione, infatti io ho solo detto che non credo che lo facciano nell'immediato, credo che ora pensino solo ad attrarre capitali, ma in un secondo momento è probabile. Io vorrei già essere e fuori!
 
Certo, hai ragione, infatti io ho solo detto che non credo che lo facciano nell'immediato, credo che ora pensino solo ad attrarre capitali, ma in un secondo momento è probabile. Io vorrei già essere e fuori!

E' quel "secondo momento" il problema. Come già detto, un diverso trattamento dei creditori senior farebbe scattare cause legali. Siccome i tempi sono stretti e chi ci pompa dentro quattrini freschi vorrà, se non il controllo, almeno un taglio dei costi finanziari (giusto per non vedersi vanificare l'investimento), non ci sono molti spazi di manovra.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto