Abrogazione del numero dei notai fissato per legge - Liberal

Amleto

Forumer attivo
Dato che le liberalizzazioni delle professioni e delle posizioni di rendita ingiustificate ed immotivate tentate dal pacchetto Bersani si sono arenate, si potrebbe cominciare attraverso la raccolta di firme l'iter referendario per abrogare l'articolo 4 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, che dispone:

Art. 4
Un decreto Reale da pubblicarsi entro sei mesi dalla entrata in vigore della presente legge, determinerà il numero e la residenza dei notari per ciascun distretto, uditi i Consigli notarili e le Corti d'appello, tenendo conto della popolazione, della quantità degli affari, della estensione del territorio e dei mezzi di comunicazione, e procurando che di regola ad ogni posto notarile corrispondano una popolazione di almeno ottomila abitanti, ed un reddito annuo, determinato sulla media degli ultimi tre anni di almeno lire duemila di onorari professionali. Però il numero dei notari in ogni Comune non dovrà superare quello attualmente assegnatogli.

La tabella che determina il numero e la residenza dei notari, dovrà, udite le Corti d'appello e i Consigli notarili, essere riveduta ogni dieci anni, e potrà essere modificata parzialmente anche dentro un termine più breve, quando ne sia dimostrata la necessità.


Iniziando dai notai i cui costi in ordine agli atti soggetti alla loro competenza sono piuttosto rilevanti si liberalizzerebbe la professione e invece dei circa 6.000 attuali se ne potrebbero avere circa 60.000 con ampliamento della concorrenza e diminuzione dei costi e senza incidere sulla loro preparazione.
Tale referendum non sarebbe soggetto a limiti di legittimita' ne' di ammissibilita' e quindi potrebbe condurre ad una prima significativa trasformazione della palude italiana.

Un inizio.

Saluti
 
aumentare il loro numero non serve a nulla, i prezzi rimarrebbero uguali.

bisogna togliergli l'esclusiva almeno per gli atti più banali, ad es. per le semplici compravendite, o le donazioni tra parenti: si devono poter fare ad es. in un ufficio comunale.
 
Certamente alcuni atti oggi soggetti al controllo notarile potrebbero essere sottratti alla loro competenza. D'altra parte, gia' l'ampliamento del numero dovrebbe comportare maggiore competizione e quindi possibilita' per il cliente di negoziare gli onorari.
Saluti
 
Amleto ha scritto:
gia' l'ampliamento del numero dovrebbe comportare maggiore competizione e quindi possibilita' per il cliente di negoziare gli onorari.
Saluti
è proprio questo che nego.
la competizione c'è già per avvocati, medici specialisti, dentisti, ma non serve a nulla: non abbassano i prezzi perchè fanno accordi di corporazione.

Saluti
 
AnkleJoint ha scritto:
è proprio questo che nego.
la competizione c'è già per avvocati, medici specialisti, dentisti, ma non serve a nulla: non abbassano i prezzi perchè fanno accordi di corporazione.

Saluti

diffatti..i buoni avvocati si pagano, le mezze seghe appena laureate si evitano, anche se costano poco

il che non comporterà che un "LIBERALE" :lol: aumento delle tariffe di quelli in gamba

voilà les liberalitatiosn de bersanick

:lol:
 
AnkleJoint ha scritto:
è proprio questo che nego.
la competizione c'è già per avvocati, medici specialisti, dentisti, ma non serve a nulla: non abbassano i prezzi perchè fanno accordi di corporazione.

Saluti


Sono in disaccordo. Le dichiarazioni dei redditi della categoria notarile sono molto piu' omogenee di quelle degli altri citati (medici che lavorano anche per il SSN esclusi).

Saluti
 
il Notaio è uno che lavora, ma nell'immaginario collettivo (anche per colpa degli stessi notai che non sanno evidenziare bene la loro funzione secondo me) sembra uno che prende soldi per una firma....

allora io dico: riforme si, pianta organica allargata si.....ma quella funzione che quasi tutti disprezzano (secondo me per pura invidia) fa sì che in un paese come il nostro il contenzioso immobiliare sia praticamente pari allo zero! mi pare 0,001%. idem per il contenzioso sulle società!
se non ci fossero i notai il contezioso esploderebbe e le cause durerebbero ancora di più......
poi iio invito tutti a recarsi su uno studio e a passare una giornata con un notaio e a farsi mostrare quale istruttoria richiede una semplice compravendita di un box auto....
a causa delle cazzate populiste di bersani, i passaggi auto non sono più certificati dai notai: benissimo si dirà!
peccato che e nessuno lo sa perchè i giornali se ne guardano dal dirlo, c'è stata un'audizione in parlamento di un Pubblico Ministero che ha avvertito che da quando non c'è più l'autentica notarile per i passaggi di proprietà delle auto, sono sparite 18.000 automobili....;
sempre a causa dell'ottimo bersani, la cancellazione d'ipoteca oggi la cura la banca direttamente: benisssimo si dirà! invece no: poichè non c'è un atto autentico (quello del Notaio appunto) la cancellazione fatta dalla Banca non ha lo stesso valore legale della cancellazione fatta dal Notaio. Il risultato è che la Banca potrebbe disconoscerla e l'ipoteca, anche se il mutuo è estinto, restare in essere.....

in questi ultimi due casi si poteva fare una cosa molto semplice: lasciare la competenza al notaio, ma imporgli un onorario fisso ed agevolato....
ma ovviamente il popolo ha bisogno di cazzate opuliste e quindi.....dagli al Notaio!
 
la cancellazione fatta dalla Banca non ha lo stesso valore legale della cancellazione fatta dal Notaio. Il risultato è che la Banca potrebbe disconoscerla e l'ipoteca, anche se il mutuo è estinto, restare in essere.....

terribile ! quanti casi del genere si sono verificati ?
 
non so se lo dici seriamente preoccupato o lo dici per provocare...

purtroppo si sono verificati eccome! e difatti c'è già giurisprudenza in merito che ha chiarito che la cancellazione fatta dalla Banca non è "autentica" (è solo pubblicità notizia per chi è un tecnico e ne capisce e non dichiarativa)...
 
non so se lo dici seriamente preoccupato o lo dici per provocare...

purtroppo si sono verificati eccome! e difatti c'è già giurisprudenza in merito che ha chiarito che la cancellazione fatta dalla Banca non è "autentica" (è solo pubblicità notizia per chi è un tecnico e ne capisce e non dichiarativa)...

no, è seriamente preoccupante. Mi chiedo che effetti possa avere in concreto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto