Abrogazione del numero dei notai fissato per legge - Liberal

allora, prima funzionava così:
- finivi di pagare il mutuo, andavi dal notaio, facevi l'atto di consenso a cancellazione di ipoteca;
- il notaio annotava a margine dell'ipoteca la cancellazione e nessuno glielo poteva impedire, anzi per lui era un obbligo (quindi la banca dopo che aveva firmato non poteva bloccare la procedure);
- con Bersani le cose vanno così: finisci di pagare il mutuo;
- la banca manda una comunicazione semplice alla conservatoria dei registri immobiliari e comunica la fine del mutuo;
- il conservatore non annota la cancellazione a margine della tua ipoteca perchè non c'è un atto "autentico" cioè di notaio e allora scrive questa comunicazione in un registro istituito apposta per la legge Bersani;
- a questo punto, è questo che pochi sanno, LA BANCA HA 30 GIORNI PER INVIARE AL CONSERVATORE UNA LETTERA IN CUI DICE DI BLOCCARE LA PROCEDURA E CHE L'IPOTECA DEVE RESTARE IN ESSERE, PER MOTIVI CHE RITIENE FONDATI;
- il conservatore, quindi non cancella più;
- il risultato è: con il Notaio pagavi ma eri certo che la casa era libera; ora non paghi ma la cancellazione potrebbe non esserci.
Preciso comunque che anche quando la Banca non dovesse comunicare i motivi che impediscono la cancellazione, l'ipoteca non è realmente cancellata perchè solo con un atto di notaio la si può cancellare.

Allora dico io: invece di fare ste cazzare in seguito alle quali è solo il cittadino che paga, non si poteva dire ai notai "signori cari per questo atto la tariffa la impone lo stato e tanto vi dovete prendere????"
 
ti ringrazio per la interessante spiegazione. In effetti se l'atto non è propriamente compiuto lo Stato dovrebbe fare in modo che lo sia, ma non a spese del cittadino. dico un'ovvietà senz'altro.
 
hai ragione, e infatti io ho sempre detto, imponiamo l'onorario per alcuni tipi di atti, oppure prevediamo degli onorari graduali in base al reddito...
invece no: si fanno ste cose solo per populismo e poi? poi è sempre il consumatore che ci rimette.

stessa cosa con le vendite di auto per le quali, lo ricordavo in altra discussione, si è tenuta di recente un'audizione in Parlamento di un Pubblico Ministero il quale ha detto che da quando i passaggi di proprietà non si fanno più con l'autentica notarile, sono sparite 18.000 automobili...
e comunque senza atto notarile di fatto non c'è titolo di proprietà....

anche là si poteva calmierare l'onorario per legge...invece no....a bersani sevono i consensi, poi se tu paghi mica è un problema suo....
 
purtroppo quello che non si capisce è che l'italia è un paese a burocrazia lentissima ed ad alta corruzione.
Gli uffici pubblici non potrebbero effettuare i controlli che fanno i Notai e la conseguenza sarebbero solo danni per il cittadino.

Inoltre in italia i processi sono lentissimi e il Notariato evita l'esplodere del contenzioso perchè la qualità degli atti è comunque molto alta (e se il notaio sbagli ha l'assicurazione; inoltre il cittadino viene indennizzato da un fondo di garanzia che anticipa i soldi e poi si rivale sul notaio).

Nei paesi anglosassoni le cose stanno diversamente perchè la burocrazia è efficiente e i processi durano poco....anche se è bene precisare che in Inghilterra ad esempio, oltre agli avvocati che vanno in tribunale esistono gli avvocati contrattualisti che praticamente fanno laa stessa consulenza del Notaio; in più esistono i notai pubblici che autenticano le firme. Risultato: un atto costa tre volte quello che costa in Italia....

Vi segnalo poi che il notariato di tipo italiano (detto latino) è adottato nella maggior parte dei paesi del mondo e, dopo la crisi speculativa americana, anche gli Usa stanno sperimentando la sua introduzione...infatti c'è un protocollo di intesa tra Governo americano, Fbi e Notariato Italiano....
 
purtroppo non si tiene conto del fatto che l'italia è un paese a burocrazia lenta ed ad alta corruzione.
La Pa non sarà mai in grado di fare i controlli che garantisce un Notaio.

Inoltre se il Notaio sbaglia c'è l'assicurazione e comunque i soldi al cittadino sono rimborsati da un fondo speciale che li anticipa e poi si rivale sul notaio....

il notariato come in italia esiste nella maggior parte dei paesi del monto ed anche l'america sta iniziando ad introdurlo considerano che se ci fossero stati i notai come in italia si sarebbero evitate tutte quelle truffe ai cittadini ( di recente è stato siglato un accordo tra governo americano, fbi e notariato italiano....)
 
Interessantissime le considerazioni sulla cancellazione dell'ipoteca. Ad ogni modo non credo si parli di eliminazione tout-court della categoria ma di renderla accessibile a un maggior numero di professionisti in modo da aumentare l'offerta.
Certe tariffe sono semplicemente anacronistiche nella situazione in cui versa il Paese, è chiaro che non si può andare avanti così e non si possono mantenere privilegi frutto di errori del passato a meno che non si voglia andare avanti al motto di tanto peggio tanto meglio.
Se poi sono stati fatti errori da Bersani o altri è bene diffondere sperando che chi di dovere se ne accorga e provveda a correggerli subito. E comunque la mia famiglia nelle rare occasioni in cui ha avuto a che fare con notai ha subito errori grossolani (penso a un rogito) per non parlare di quando "smarrì" un testamento.. Io non è che mi fidi proprio completamente di questi personaggi (nemmeno della PA se è per quello).
Non ritengo corretto additare di invidia, chi spinge per le liberalizzazioni quanto di rabbia sociale in un Paese che si sta impoverendo e non può sopportare oltre di mantenere nicchie di sprechi e privilegi.
 
possiamo parlare di tutto Sen,

ma se credete che liberalizzare significhi risparmiare state veramente freschi....

intanto il governo sotto sotto ha fatto passare una norma che prevede che, se vuoi accedere al Tribunale delle Imprese devi pagare 1800 euro....
mi direte: e che ci importa?
peccato che ha previsto che sia proprio questo Tribunale che giudicherà in materia di class action....
e quindi se a me venirre per caso voglia di citare con una class action UNA BANCA (tanto per citare qualcosa di MOLTO VICINO AL GOVERNO) sarei fortemente scoraggiato dal costo...
e meditate ogni tanto però....
 
SIA CHIARO sEN, IO SU UN MAGGIORE ACCESSO SONO D'ACCORDISSIMO! PERò VI INVITO A RIFLETTERE CHE SE I CONCORSI PER NOTAIO SONO LENTI è ANCHE COLPA DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CHE RALLENTA DI UN SACCO IL PROCEDIMENTO PER LE NOMINE....

QUANTO AGLI ERRORI DA TE SUBITI OCCORREREBBE SAPERLI PER VALUTARLI....NON è DETTO CHE SIANO TALI....E POI QUANTO AL TESTAMENTO IMMAGINO NON FOSSE UN TESTAMENTO PUBBLICO...MA OLOGRAFO
 
Sul testamento è roba vecchissima suppongo sia come dici tu. Per il resto ci sono stati proprio degli errori, l'ultimo è saltato fuori recentemente in pratica non risulta chiaro dal rogito la cessione di un pezzettino di casa :rolleyes: (parliamo di decenni fa) e abbiamo dovuto pagare di tasca nostra tutta la trafila burocratica per sistemare la cosa, abbiamo anche temuto che ci arrivasse una botta di ici arretrata per fortuna ora è tutto a posto.

E' probabile che finirà come dici tu però preferisco tentare rischiando di sbagliare (e sperabilmente di aggiustare gli aspetti negativi dopo prova empirica) che restare nell'immobilismo. Ovviamente mi aspetterei in un Paese normale non sia il primo pincopallo a scrivere le nuove norme ma gente con esperienza e conoscenze dei rapporti di causa-effetto...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto