Cell Therapeutics (CTIC) ADC Cell Therapeutics (3 lettori)

tucciotrader

Trader Calabrese
Questa settimana probabile uscita di news price sensitive, ritengo saggiò monitorare il titolo con attenzione :titanic:
 

Allegati

  • ctic_daily34.PNG
    ctic_daily34.PNG
    63,6 KB · Visite: 1.771

ciaociao

Banned
spero che stiate saltando sul treno in corsa!

0,45$ oggi in più c'è un incredibile trading sulle call a strike 1$ su tutte le scadenze!!!

io farei attenzione a nn finire sotto ..al treno

questa è una scatola vuota il pix è stato respinto dal fda da 9 su' 9
ora la flebile speranza si chiama emea ...

capitalizza oltre 320mln di dollari fatturato 0 solo stock al suo board x premiarli del ladrocinio perpetuato nei lustri(oltre10anni)
poi tutto puo essere .....:rolleyes:
tuccio il 1 novembre a tuo dire doveva quotare sopra al dollaro
ed invece siamo sotto 0,4 :(.

se propio vuoi speculare con titoli bio c'e ne sono di migliori
addirittura uno è su milano molmed capitalizza 80mln ha un farmaco in fase 3 uno in fase 2 e dentro ci sono leonardo del vecchio ennio doris
silvio berluscao(25%) la fondazione del san raffaele e una societa d'investimento monegasca (piu' il sottoscritto da martedi)adc completato e a dicembre presentera i suoi studi alla comunita medica vale 0,36 (quanto ctic ma a differenza di ctic una storia tutta da scrivere e anche se i farmaci nn fossero buoni l'onda emotiva di news create ad arte la riportera ben sopra l'euro )

ciao tuccio e buona fortuna con mr white (ha bruciato in 10 anni qualche bilions di dollari e i risparmiatori ringraziano )
 

tucciotrader

Trader Calabrese
Ma chi ci guadagna con le opzioni su Cell?

Come avrete notato ci sono molti soldi sulle opzioni Call a strike 1$ su varie scadenze a partire da dicembre 2010 in poi, ma la maggior parte di contratti aperti (open interest) si concentrano sulle scadenze di gennaio 2011 e gennaio 2012.

Viene spontaneo domandarsi perchè proprio quelle scadenze e perchè 1$ quando questo prezzo sembra oramai irrangiungibile dal sottostante (da notare che ci sono contratti aperti anche a strike 2.50$). Vediamo quali potrebbero esseri i vantaggi di chi ha acquistato le opzioni Call a strike 1 dollaro: il costo di questi contratti è molto basso, avendo un prezzo base (1$) molto lontano dal prezzo del sottostante (0,39$) e conferiscono ai compratori il diritto di comprare il sottostante ad un dollaro entro la data di scadenza. Vista in questo modo non sembrerebbe avere molto senso perchè se si ha una previsione che Cell possa davvero mai arrivare a quotare 1 dollaro converrebbe avre comprato adesso a prezzo di mercato! Tuttavia, una repentina salita del titolo porterebbe l'opzione in questione ad apprezzarsi molto di più in confronto al semplice comprare adesso il sottostante a mercato e rivenderlo dopo un +100%. Infatti, comprare adesso un opzione Call a strike 1$ mentre il sottostante quota 0,39$ potrebbe portare un profitto del +500% se Cell arrivasse a quotare 1$ entro la scadenza. Un altro pregio è che se Cell perdesse sempre più quota (anche un -50%) il compratore di opzioni Call non perderebbe niente di più di quanto perso all'inizio nel momento in cui ha acquistato le sue opzioni Call...quindi una perdita prefissata già da subito molto bassa ed in prospettiva un guadagno stratosferico!

Andiamo a vedere cosa si guadagnerebbe a vendere le opzioni Call a strike 1$. Quà il discorso si fa molto più interessante perchè i venditori incassano subito il premio pagato dalla controparte a cui hanno venduto le Call e tengono il premio se il sottostante NON arriva (e supera) 1 dollaro! In questo caso i venditori di opzioni Call hanno tutto l'interesse a fare in modo che Cell stia ben lontana dal quotare 1 dollaro prima della scadenza. Ricordiamo che un venditore di opzioni Call ha l'obbligo di vendere il sottostante alla controparte al prezzo deciso, entro la data di scadenza se il sottostante arriva a quotare e superare quel prezzo. Questo può portare un altro vantaggio per i venditori di Call! Infatti, oltre ad essere venditori di Call se hanno il sottostante in portafoglio a questi prezzi posso realizzare un ulteriore guadagno ovvero se Cell arriva e supera la soglia di 1 dollaro sono "costretti" a vendere le loro azioni Cell (in ptf a pmc bassi!) ad 1 dollaro ed in più hanno cmq incassato il premio iniziale! Insomma un bel guadagno essere venditori di opzioni Call su Cell e allo stesso tempo avere Cell in portafoglio!

Quindi i venditori di opzioni Call si suddividono in:

- venditori "Naked" (NON posseggono il sottostante in ptf) se Cell arriva e supera il dollaro sono fregati possono avere perdite illimitate, altrimenti tengono il premio incassato (pagatogli dai compratori di Call). I venditori allo scoperto di opzioni Call devono cercare di tenere il sottostante lontano dallo strike a cui hanno venduto le Call.

- venditori "Covered" (posseggono il sottostante in ptf) Se Cell arriva e supera il dollaro sono costretti a vendere il sottostante alla controparte, ma avendo il sottostante in ptf a pmc sicuramente minore di 1$ ottengono una bella plusvalenza, in più si tengono il premio incassati (pagatogli dai compratori di Call). Con questa tecnica si possono abbassare i pmc di asset azionari, ecco perchè in questo momento vorrei avere in ptf Cell USA e non Cell ITA :wall:

Per ogni compratore c'è un venditore. Per quanto riguarda le opzioni su Cell i venditori sono mani forti o retail?

Perchè non vengono quotati dai market makers prezzi strike inferiori a 1$?

(Naturalmente un R/S sulle azioni equivale ad un R/S sulle opzioni, quindi evitiamo di andare a parare li! il R/S è fuori discussione OK!)

Per concludere ecco gli Open Interest rilevanti sulle opzioni Call, ricordando che 1 opzione = 100 azioni:

Gennaio 2011, 40240 strike 1$
Gennaio 2011, 12673 strike 2.5$
Gennaio 2012, 84261 strike 1$
Gennaio 2012, 31418 strike 2.5$

Sommando questi valori abbiamo che il mercato delle opzioni governa 15m di azioni sottostanti.


Perchè vendere opzioni a scadenza gennaio 2012? Ovvio, il premio incassato sarà il doppio!

:cool:
 

ciaociao

Banned
gli strike sotto al dollaro nn possono esserci visto che quella è la soglia minima x quotare al nsdq ...

alla fine convieni con quello che abbiamo scritto qualche tempo a dietro qui...

se ti ricordi ti dissi che il rapporto call put era di 9 call x 1 put bene siccome le opzioni si vendono il futuro era certo .(anche se le certezze in borsa nn ci sono)

torniamo a cio che puo fare bene al titolo (il fatturato nn esiste l'unico farmaco che è stato commercializato era lo zevalin venduto x 14mln a spectrum )

rimane una scatola vuota solo un altra news creata ad arte da jessijames il bandito
potrebbe fare impennare il titolo visto lo short interest (ss) e cioe' che a differenza di altre biocroste questa è quella meno rassicurante e lo dice la debacle sulle pipeline e la sua storia oramai datata di continui ladrocini vedi adc e split reverse effettuait nel tempo .(sono talmente tanti che rimane difficile contarli)x il resto ti auguro buona fortuna io la ebbi con questa crosta nell 2009

il mio portafoglio bio è composta

da acad(068) molmed(0,36) e gnvc(0,45) l'esposizione maggiore c'è l ho in molmed
visto che come ti ho gia ribadito ha una storia tutta da scrivere e se hai una discreta esperienza qui le news hanno performance a doppia cifra anche se rimane sempre un investimento rischioso

nb

qui ci sono nick che hanno una buona preparazione vedi acqua+ e altri che postano nella sezione
mercati esteri loro sapranno spiegarti meglio la situazione pipeline io invece che conosco la storia ti ho detto
quello che penso e perchè lo penso ...
 

tucciotrader

Trader Calabrese
gli strike sotto al dollaro nn possono esserci visto che quella è la soglia minima x quotare al nsdq ...

alla fine convieni con quello che abbiamo scritto qualche tempo a dietro qui...

se ti ricordi ti dissi che il rapporto call put era di 9 call x 1 put bene siccome le opzioni si vendono il futuro era certo .(anche se le certezze in borsa nn ci sono)

beh si, le opzioni vengono vendute dalle mani "forti" per incassare il premio ed a loro favore gioca anche il declino temporale! Ma in questo caso c'è una bella differenza tra venditori coperti con le azioni in ptf e venditori scoperti ;) (i primi hanno un doppio guadagno)

e poi...qualcuno le avrà comprate queste opzioni? se ci pensi con il titolo a quotare 0,7/0,8/0,9$ ci guadagnerebbero tutti...sia i compratori che i venditori (scoperti e non!)

Io sono d'accrod su tutto quello che dici, i ladrocini etc...sto solo aspettando una news o qualcosa che la riporti almeno a 0,65$ per uscire e pure in gain...
 

tucciotrader

Trader Calabrese
rimane il fatto che se avessi avuto Cell in USA avrei potuto abbassare il pmc con le opzioni, mentre in ITA sono completamente fregato :down:
 

tucciotrader

Trader Calabrese
ma guardate cosa si sono inventati per farle chiudere il mese in paro :lol:
 

Allegati

  • ctic_daily37.PNG
    ctic_daily37.PNG
    38,9 KB · Visite: 1.668
  • ctic_weekly37.PNG
    ctic_weekly37.PNG
    36,7 KB · Visite: 1.673
  • ctic_monthly4.PNG
    ctic_monthly4.PNG
    18,5 KB · Visite: 1.670

menek

Nuovo forumer
visto sul ARAGINGO PENDIA
e lo riporto qui

dicembre 28-12- 2010

utta la storia della CTIC mi ha sempre appassionato per gli “intrighi” che sono insiti in questa azienda e che hanno costituito un vero e proprio “giallo”, su faccende che non riescono ad essere ben capite dal pubblico degli investitori.

Già! Anche i movimenti più lineari o le azioni più limpide, con gli occhi di chi vede la faccenda da fuori, possono sembrare strani ovvero foriere di potenziali raggiri.

Io sono tra quelli che hanno guadagnato con Cell ed anche tanto. Ma il mio pensiero va a tutti quegli azionisti che in 13 anni hanno perso oltre 14 miliardi di dollari. Siamo stati più bravi noi di chi ci ha preceduti? No, abbiamo solo avuto gli strumenti per poter meglio valutare e decidere. La borsa è un gioco e come tutti i giochi richiede la sua buona dose di fortuna.

Uscito da Cell a settembre 2009, continuo ad occuparmi di questa società perché sono affascinato dalla creatività del suo amministratore e dal percorso che la società sta compiendo.

Quando scoprii dell’esistenza della CTI Life Sciences in Canadà, cominciai a pormi delle domande e a investigare. Scoprii allora che c’era un’altra CTI Life Sciences in Europa, a Londra, e che questa era ed è quella che firma tutti i documenti di Cell all’Emea. Qualcuno da me intervistato mi disse che la Cell inglese serviva ad avere una ditta europea che dialogasse con l’EMEA. Mi sembrò una risposta di circostanza. Che senso aveva creare una società in Inghilterra quando già ce n’era una a Milano, Italia.

Da un’indagine successiva scoprii che più di una società appartenenti a Cell erano state costituite in Italia, tra il 2007 ed il 2009. Una di queste era stata fatta per far transitare i fondi della Societé Generale francese e senz’altra finalità, dal momento che lo stesso atto costitutivo aveva una durata temporale breve e definita. Chi stava dietro alle Generali francesi? Mi pare di poter affermare che ci stesse proprio la Sanofi Aventis.

Ma la storia delle società doveva ancora regalarmi un’altra sorpresa . Era stata liquidata la società con sede a Bresso e ne era stata costituita un’altra con sede a Roma…

Tornai ad indagare sulla CTI Life Sciences di Montreal. Scopro che si tratta di un fondo d’investimento, praticamente chiuso, che si occupa di investimenti nel settore farmacologico.

Chi ci trovo a capo di questa struttura? Guarda un po’! C’è Madame Emmanuele Voisin che notoriamente ha lavorato a lungo per la Sanofi Aventis. Un’altra circostanza degna di nota è quella di una società farmaceutica che è stata aiutata dal “fondo” ed è stata poi acquistata da Sanofi Aventis.

Adesso vi invito a fare un piccolo esperimento:

cercate in Google le seguenti parole: cti life sciences sanofi. Vi appariranno per incanto molti link che vi riportano alle due aziende in questione.

Sgombrando il campo dal nome Novartis che per tanto tempo ha alimentato la fantasia speculativa di molti, ecco farsi avanti l’idea della società francese che potrebbe essere interessata a quelli che, confidenzialmente, chiamiamo “i gioielli della corona”: Pixantrone, Opaxio, ecc.

Vengono in mente parecchi scenari che cambiano di momento in momento. Il titolo viaggia in una sua banda laterale che è dimostrativa di un’attesa non reattiva (comunicati, news ecc. non sortiscono effetti migliorativi del prezzo per azione). Sono tanti i ragionamenti e le conclusioni ai quali si può arrivare. Il tutto ben condito dalle visite di James Bianco in Italia e dagli incontri con noti personaggi rappresentativi del “potere italico”.

Faccio parte di un gruppo di persone che sta aspettando un grosso evento Cell.

Non ho tempo e voglia di descrivervi tutte le possibili ipotesi/scenari e mi limito ad accennarvi all’ultimo elaborato:

1. Cell sta per vendere i gioielli della corona, Pix., Opaxio ecc. a Sanofi Aventis.

2. Il gruppo dei tre (i fratelli Bianco e il dr. Phillip M. Nudelman ) è autorizzato a tenere in vita la Biopharma (Una società della quale mi pare detengono il 66%).

3. Tramite la Biopharma creano la 'New Company' dopo aver venduto i “gioielli della corona”.

4. Vogliono tentare di vendere in Italia le rimanenti azioni (dei 400 milioni) per assicurarsi la Molmed, che sarebbe aggiunta alla Biopharma per la creazione della New Company.

L’inizio di questa operazione, ovvero quella di un’OPA della Sanofi mi era stata annunciata per prima di Natale…

Natale è passato e non si scorge nulla che lasci presagire l’inizio delle “danze”.

Certamente, se questo scenario si realizzasse, ci sarebbero tempi strettissimi per entrare nel titolo anzi, secondo me, sarebbero avvantaggiati solo quelli che se li trovassero già in portafoglio.

Molto del venduto di questo ultimo periodo è acquistato in Italia. Presso Montetitoli è depositato oltre il 55% di tutto il circolante azionario di Cell.



Ovviamente, tutto quello che sta cercando di fare Cell riguarda azioni legittime e, comunque, quanto io scrivo è solo frutto di ragionamenti e di deduzioni personali. Potrebbe, alla fine, trattarsi di un pensiero errato.

È logico che certe affermazione nascono dalla lettura di documenti di cui sono in possesso. Non svelo nulla di segreto visto che si tratta di documenti pubblici, magari non propriamente divulgati.



Infine, io non invito nessuno a comprare o vendere titoli della Cell Therapeutics Inc.

Acquistare titoli di questa società costituisce, come per tutto il mercato borsistico, un investimento che comporta notevoli rischi.
 

Users who are viewing this thread

Alto