Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Beh, non per vantarmi... Ma sai perché sono arrivata a Sandor? Ho pensato a quali siano i nomi comuni in Ungheria con iniziale S ed il primo che mi e' venuto in mente e' stato proprio quello, chiamiamolo sesto senso... Fa sempre molto più fine di fattore C! L'ultimo lavoro mi sembra più compatibile col tuo.

P.S. Preciso meglio sulla parte "non stampata del mio Legrand, non so se si veda in foto. La parte centrale rettangolare presenta la battuta in cui è collocata l'incisione, sopra è presente una battuta distinta, una sorta di striscia rettangolare vuota, come fosse riservata ad un titolo. Sotto invece le due etichette incollate sembrano in cartoncino, diverso dal japon.
Ora ho capito, e mi pare di vedere qualcosa in alto a sinistra. Sinceramente, non mi è mai capitato. forse è come ipotizzi tu, era previsto un titolo, o una "lettera" messa sopra. In pratica, dovrebbe essere stata posta una striscia metallica sopra alla lastra incisa, ma capire perché ... vedo che anche gli studiosi non si raccapezzano più di tanto. Comunque il valore del pezzo non ne viene sminuito, eventualmente :bla: aumentato.
I 2 cartoncini sono appunto opera di mercante o collezionista, mi pare che non abbiano nulla a che vedere con quella che ricordo essere la firma di Legrand (ne ho un paio di piccolini).
 
Ah ora ho visto, sconvolgente identificare un ungherese qualsiasi beccato a caso in un mercatino.

o_Oo_Oo_O

:brr:
Il bello è che, nonostante Lory ci sia arrivata prima di me, io non l'ho trovato basandomi sulla sua ricerca, in quanto confondevo Sandor con Steven: é bastato un Guglimmag. con Balogh e festo (pittore in ungherese) poi ho visto questa roba che gli somigliava. Insomma due piste diverse hanno portato al risultato. Non pienamente entusiasmante, a dirla tutta ... vabbè. Per 5 € ...
 
Ho trovato gratis 2 scatoloni con libri di una libreria antiquaria che ha sbaraccato.
Al solito muore il tipo e va tutto al macero. C'era anche la sua agenda coi contatti degli anni 80.
Tra la marea di roba da cernire ecco pezzi decenti:
Poesie classiche - Biblioteca del popolo II volume Sonzogno Editore 1882
e Schoperauer Seconda ed. 1928 Piccola biblioteca di coltura filosofica Ed. Athena.
Da poco ho venduto la collana di volumi di poesia dello zio (25 kg di pacco) e ho qualche contatto a cui proporlo.

SAM_0643.JPG
 
Ieri ho fatto un raid nel capoluogo, sono andato alla scoperta di un nuovo compravendo che non avevo mai visitato, ma a parte i prezzi carissimi, era molto piccolo e se facevi una mossa sbagliata potevi buttar a terra qualcosa, questi compravendo stipati all'inverosimile non li amo molto, già è difficile tra tanta roba individuare un oggetto e poi se rendi l'ambiente saturo di roba................ naturalmente non ci ho comprato niente, probabilmente non ci farò più ritorno, poi è anche in una posizione scomoda ad arrivarci.
Dopo aver girato 12 compravendo, con una spesa di 30 euro, il bottino finale è stato di:
due orologi vintage a 6 euro, uno scoperto a casa non funzionante :-Rma su questo tipo di oggetti è nel conto, quindi ci ci recupererò i pezzi per altri orologi funzionanti.
tre antichi piatti francesi, databili tra la metà 800 e primi 900, con immagini di Luigi XV moglie e giovane parente a 4 euro,
antica formetta siciliana per cotognata a 5 euro,

Infine a 15 euro In un particolare binocolino tedesco da teatro con marchio di negozio Torinese fine 800 primi 900.
In italia su byby non si trova se volete farvelo spedire dall'Uruguay a 77 euro senno in Europa 150 euro.

OLD MINIATURE BUSCH WINETT BINOCULARS, RARE, COMPLETE,, LENS OK, USED, LQQK!!! | eBay
 
Ogi giretto davvero molto fruttuoso in un mercatino ultraestivo e piuttosto dimesso. A parte un paio di vasetti in ceramica firmato Guerra, credo roba faentina di poco valore ma ho altri piattini/posacenere della serie nella casa in montagna e per 1 Euro ognuno ci stava... arriva il colpo davvero grosso!!!

Per 2 Euro grande vaso bianco di Scanavino perfettamente integro tiratura 36/50, immediatamente riconosciuto sono stata trattenendo il respiro ad attendere il prezzo d ammetto lo avrei acquistato anche se mi avessero chiesto 10 volte tanto!! Viene riportato anni '50 - '60 ed è esattamente quello riportato.

be934c2d14d190adbbb34ece2ebe0cb8.jpg
 
Ogi giretto davvero molto fruttuoso in un mercatino ultraestivo e piuttosto dimesso. A parte un paio di vasetti in ceramica firmato Guerra, credo roba faentina di poco valore ma ho altri piattini/posacenere della serie nella casa in montagna e per 1 Euro ognuno ci stava... arriva il colpo davvero grosso!!!

Per 2 Euro grande vaso bianco di Scanavino perfettamente integro tiratura 36/50, immediatamente riconosciuto sono stata trattenendo il respiro ad attendere il prezzo d ammetto lo avrei acquistato anche se mi avessero chiesto 10 volte tanto!! Viene riportato anni '50 - '60 ed è esattamente quello riportato.

be934c2d14d190adbbb34ece2ebe0cb8.jpg

Occhio di lince anche nelle ceramiche d'autore :ola:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto