Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Portala a un bar di cinesi, loro qualcosa di più dovrebbero saperti dire ... l'impressione è comunque XX secolo.

Quel tipo di porcellane le falsificavano anche nell'800 in Europa, dalla lavorazione le daterei fine 800 primi 900 quindi di poco valore, infatti non le ho prese, poi i simboli un po' fantasiosi confermano il basso valore intrinseco.

Per quanto riguarda il dipinto cinese, nessuno se lo filava, infatti come pensavo vale poco, ma la cornice si è rivelata di misura perfetta per lo scopo a cui era destinata, manco fosse stata ordinata dal corniciaio :)
 
Sono basate su disegni di Sidoli. Il disegno su pietra fu eseguito da Moretti (non conosco, ma si può cercare).
Pur interessanti, molte stampe di architettura non sono amate dai venditori in quanto difficili da smerciare. In qualche modo hai fatto quello che io realizzavo tempo addietro: compravo stampe di ottima qualità con soggetti non graditi dal pubblico medio (disgrazie varie) a un prezzo stracciato, in quanto il soggetto non mi dava fastidio mentre apprezzavo invece la fattura. Basta sapere che poi probabilissimamente continueranno a valere meno delle altre dal soggetto più accattivante.
Non soffrono di questa eventuale sottovalutazione autori come Goya, i cinquecenteschi o quattrocenteschi (tipo Mantegna) e pochi altri.
Chiarissimo. Ma non temo svalutazioni, perchè meno di così...
Ah poi se trovi un Mantegna ai mercatini sei pregato di dirmelo subito, mi metto in macchina e corro! Sono rarissime e gli studiosi gli attribuiscono, mi pare, solo sette lastre.
 
Chiarissimo. Ma non temo svalutazioni, perchè meno di così...
Ah poi se trovi un Mantegna ai mercatini sei pregato di dirmelo subito, mi metto in macchina e corro! Sono rarissime e gli studiosi gli attribuiscono, mi pare, solo sette lastre.
Io un Mantegna l'ho trovato, pochi anni fa :prr:. Solo che non era esattamente un Mantegna in tiratura tarda, bensì, come scopersi una volta a casa, un bulino/copia di Francesco Novelli, Venezia 1764 – 1836 :nnoo: Francesco Novelli - Galleria Cortona Fine Arts
Al che, disappunto ... :wall:
Comunque, ho poi appurato che il valore è più di dieci volte superiore al prezzo pagato, come di prammatica, :benedizione: la Galleria Cortona lo offre a 450 € :pollicione:

Statte accuorto !

Galleria-cortona-antiquariato-milano,-stampa-di-Francesco-Novelli.jpg
 
Io un Mantegna l'ho trovato, pochi anni fa :prr:. Solo che non era esattamente un Mantegna in tiratura tarda, bensì, come scopersi una volta a casa, un bulino/copia di Francesco Novelli, Venezia 1764 – 1836 :nnoo: Francesco Novelli - Galleria Cortona Fine Arts
Al che, disappunto ... :wall:
Comunque, ho poi appurato che il valore è più di dieci volte superiore al prezzo pagato, come di prammatica, :benedizione: la Galleria Cortona lo offre a 450 € :pollicione:

Statte accuorto !

Galleria-cortona-antiquariato-milano,-stampa-di-Francesco-Novelli.jpg
Appunto. Il fatto che un cercatore esperto come te non abbia mai trovato un Mantegna in tanti anni fa capire quanto sia raro.
Comunque molti maestri incisori hanno avuto i loro copisti dichiarati, anche Durer ne ebbe, e comunque le loro stampe sono abbastanza care.
Per inciso, la pubblicazione delle litografie di cui sopra è questa:
BDL BookReader
 
Io un Mantegna l'ho trovato, pochi anni fa :prr:. Solo che non era esattamente un Mantegna in tiratura tarda, bensì, come scopersi una volta a casa, un bulino/copia di Francesco Novelli, Venezia 1764 – 1836 :nnoo: Francesco Novelli - Galleria Cortona Fine Arts
Al che, disappunto ... :wall:
Comunque, ho poi appurato che il valore è più di dieci volte superiore al prezzo pagato, come di prammatica, :benedizione: la Galleria Cortona lo offre a 450 € :pollicione:

Statte accuorto !

Galleria-cortona-antiquariato-milano,-stampa-di-Francesco-Novelli.jpg


Confermi che di Mantegna hai trovato solo me?:rolleyes:
 
L'architetto Aldo Rossi? Certo, ho a casa alcuni pezzi di design fatti da lui, esempio la famosa caffettiera cupola, nella mia città ha progettato molti edifici. Chiaro che quando ho visto disegni come i tuoi ho associato il suo nome ad AR, ma non conoscevo la sua mano, poi guardando le foto su google immagini non ho più avuto dubbi.
Occhio che non siano poster o riproduzioni, se hai usato un rapido a china nella tua vita dovresti essere in grado di valutare se è fatto a mano, oppure potrebbero essere litografie ma non vedo numerazione in basso.
E' un mito dell'architettura italiana del 900, un po' come Renzo Piano o Carlo Scarpa, conosciuto ovunque nel mondo.
La fine che ha fatto in un incidente stradale lo ha reso ancora più famoso.
Poi mio cugino che è architetto non lo ama, dice che era il classico architetto di regime.

Quanto ai prezzi ho guardato, tipo 2600 dollari per un disegno piccolino.

:(

Bravo! In effetti concordo un pò con tuo cugino, anche da me c'è un edificio progettato da lui completato poi dal suo studio dopo la morte e la documentazione mi è pure passata per le mani nela mia unica esperienza di assessore. Uno dei suoi lavori tipici con mattoni faccia vista molto compatto e poco arioso, famoso il monumento a S. Pertini.
Caspita, avrei dovuto e non l'ho nemmeno riconosciuto a prima vista! Uno degli architetti più importanti ed un'opportunità se si tratta di originale! Penso più ad un bozzetto, spesso in quelli con valenza progettuale è presente timbro o cartiglio anche se l'iniziale "A" è in genere piuttosto "squadrata" e non appuntita oltre alla cerchiatura che avete notato, però depone bene la data in cui utilizza in genere il numero romano ad indicare il mese.
Ho anche ipotizzato un abbozzo di progetto dell'area Fontivegge a Perugia, visto che si tratta dell'anno '82.

Per l'incisione in tedesco si riferisce al monumento funebre del conte Ernst von Gleichen, personaggio leggendario, nella fortezza di Erfurt, capoluogo della Turingia, ci sono pure stata negli anni '80 anche se non ricordo molto, raffigurato con le due mogli, una strana storia di bigamia consenziente.

Graf von Gleichen - Wikipedia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto