Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

I dati senza virgolette sono quelli del primo semestre 2010, quelli tra le virgolette, del primo trimestre 2010, per differenza si ottengono i dati del secondo trimestre 2010, clamorosamente in calo, rispetto al primo.
Chi sà e tace è un gran furbino, osannando una produzione dei semestri 2009/2010.

Ricavi operativi: 22,3 - (12,2) = 10,1
Margine operativo lordo: 13,5 - (8) = 5,5
Risultato netto di gruppo: (1,4) - (0,3) = (1,1)
Capitale investito: 458,8 - (453) = 5,8
Patrimonio Netto: 155,8 (167,2) = (11,4)
Indebitamento finanziario Netto: 303,4 - (286) = (17,4)
Per rivedere i dati dal mio vecchio blog:
http://www.finanzaonline.com/forum/blog.php?b=1196

apuo
 
CAZZUTI VERSO GLI 0.70 EURINI



http://www.alerion.it/assets/document/CoStampa 2010_07_30.pdf
conclusosi cda di alerion oggi sul primo sem 2010

ricavi e ebitda in crescita,insieme a ind fin e calo del patr netto dovuto a valutazione swap su tassi interesse pf e Dividendo pagato a maggio 2010.



cmq nulla dicono ancora su PIANO INDUSTRIALE E FIN..

giocherelloni a nascondino.li conosciamo, carte conosciute.


Oggi 70 dipendenti su 150 MW

quandos aremo a 300 avranno pochi dipenndenti in piu...

Non dicono campo per campo cosa ha prodotto..

hanno scritto 2 paginette per non cumunicare pare la riunione di condominio..

dai suuuuu ridicoli..PIU FANNO COSI E MEGLIO E '


non si molla e incrementiamo..

FANNO CDA SEMPRE CON I MERCATI IN CALO E SEMPRE SU IPERCOMPRATO...


INTANTO..


ACCORDI IN VISTA PER ALERION

ED ENEL??
CHE FAAAAAAAAAAAAAAA??

AZZ
MF Dow Jones - News Italia

DJlogo.gif

void.gif




Enel: nove banche per l'Ipo di Green Power (Mess)


ROMA (MF-DJ)--Il Cda di Enel che ieri pomeriggio ha approvato la semestrale avrebbe anche dato il via libera alla scelta delle banche che guideranno il consorzio di collocamento e garanzia di Enel Green Power, i cui tempi sono confermati per ottobre.
E' quanto scrive oggi il Messaggero, spiegando che nella tarda serata di ieri il direttore amministrazione e finanza Luigi Ferraris avrebbe iniziato il giro di telefonate per preavvertire dell'incarico. Il pool dovrebbe essere formato da nove banche, tre al primo livello con il ruolo di joint global coordinator e sei al secondo, con la veste di joint bookrunner. I tre istituti al primo livello sarebbero Mediobanca, Goldman Sachs e Credit Suisse; sotto ci sarebbero Intesa Sanpaolo, Unicredit, Morgan Stanley, JpMorgan, Barclays e Bofa-Merrill Lynch; Leonardo & Co. agisce da advisor. red/rov
 
CAZZUTI VERSO GLI 0.70 EURINI
Analisi Fondamentale sui nuovi dati del secondo trimestre 2010:
Azioni: 440,112,675
Ricavi operativi: 22,3
Mol (Ebitda): 13,5
Risultato operativo (Ebit): 3,2
Risultato netto: -1,4
Capitale investito: 458,8
Patrimonio netto di gruppo: 155,8
Posizione finanziaria netta: 303,4
Indebitamento finanziario netto
Capitalizzazione: 261.427

EV: 530.582 - 564.827
EV/EBITDA: 16,58* - 20,91*
EV/SALES: 10,87* - 12,66*
PE: negativo (tipo Fossa Marianne) -201*
BVPS: 0,379 - 0,354*
PBV: 1,46 - 1,677
ROE: -0,272%* - 1,79%*
ROI: 2,82%* - 1,395%*
ROS: 26,22% - 28,7%
D/E: 1,46 - 1,94
*= Dati prospettici
I primi sono del primo trimestre, in rosso quelli del secondo.

ciao
apuo
 
un idea....


Partiamo da F2ISGR.IT

Settore: energia rinnovabile

Quota acquisita: 49,8%

HFV è una joint venture tra F2i e Novenergia II, investment company, partecipata da primarie istituzioni finanziarie portoghesi e specializzata nel settore delle energie rinnovabili.
Novenergia è titolare di un rilevante portafoglio di parchi eolici e fotovoltaici in funzione nella penisola iberica e vanta una crescente presenza anche nel mercato italiano dell’energia rinnovabile (sia da fonte eolica che solare).
HFV ha come obiettivo la costruzione e gestione di parchi fotovoltaici per una potenza complessiva di 100 MW. I primi parchi sono previsti entrare in funzione nella primavera del 2010.
hfv.jpg


Ora Noi comuni mortali non è dato sapere quanto F2I ha investito nella start up HVF, cioè il capitale sociale della stessa, ci potremmo arrivare con una visura camerale.Comunque diciamo il capitale minimo è 120.000 euro e F2I detiene il quasi 50%, l'altro è di Novenergia II.
Il sito di HFV è stato aperto a fine aprile del 2010 ma è da giugno del 2010 che si leggono le prime notizie.
Per esempio HFV è una SPA.
HFV ha accordo con Enerquos per impianti FV.
HFV ha cantieri in Puglia aperti e vuole raggiungere i 100 MW di FV a breve.
Nel CDA di HFV SPA ci sono Ing. Pasquale Iannuzzo e Dr. Alessandro Perrone e questi Signori sono pure in alerion.
Ora F2I ha il 15.73% di Alerion Clean Power ed il quasi 50% di HFV.
Alerion potrebbe spinoffare la parte di FV, cioè 24 MW in esercizio al 2010 + una Pipeline di almeno altri 50 MW e
fondersi con HFV SPA per creare una Società paritetica che investa , progettando e gestendo, solo FV.
Paritetica perchè ALERION apporterebbe 24 MW FV circa e HFV si impegna a fare altrettanto entro fine 2010 o primo semestre 2011(vecchio conto energia).
Diciamo che la HFV+ALERIONSOLAR, si chiamerebbe X e sarebbe quotata.
Del nuovo soggetto X, F2I avrebbe praticamnete il 33%, perchè F2I ha il 15.73% di ALERION e la sua metà è circa 8%, F2I ha il quasi 50% di HFV e quindi la sua metà è circa 25%, avreebe dunque 25+8= circa 33% della Newco.

Vantaggi per F2I= Senza esborsi si troverebbe in pancia il controllo del piu GRANDE GRUPPO FV in Italia,o fra i piu Grandi.F2I ha dichiarato che vuole investire 500 mil di euro su ENERGIE RINNOVABILI e puo dunque esser di supporto alla NEWCO.
Vantaggi per NOVENERGIA=Senza dubbio avrebbe il 25% della NEWCO quotata e vedrebbe sicuramente crescere i propri assets
Vantaggi per ALERION= Avrebbe creato valore per se stessa ed i suoi azionisti e si focalizzerebbe su eolico e biomasse con la società attualmente quotata, avendo il 50% della Newco e potendo un domani oparla o esser opata o fondersi.
Visibilità sui mercati internazionali, possibilità di partecipare a progetti esteri,ambiziosi in arre del mediterraneo ed anche in USA e Sud America.
Visibilità nel mercato bancario e dell'approvigionamento di PF. risorse indispensabili.
Possibilità di ambire a ruoli ed incarichi in Organizzazioni internazionali del Settore.
:up::p:titanic:
 
Analisi Fondamentale sui nuovi dati del secondo trimestre 2010:
Azioni: 440,112,675
Ricavi operativi: 22,3
Mol (Ebitda): 13,5
Risultato operativo (Ebit): 3,2
Risultato netto: -1,4
Capitale investito: 458,8
Patrimonio netto di gruppo: 155,8
Posizione finanziaria netta: 303,4
Indebitamento finanziario netto
Capitalizzazione: 261.427

EV: 530.582 - 564.827
EV/EBITDA: 16,58* - 20,91*
EV/SALES: 10,87* - 12,66*
PE: negativo (tipo Fossa Marianne) -201*
BVPS: 0,379 - 0,354*
PBV: 1,46 - 1,677
ROE: -0,272%* - 1,79%*
ROI: 2,82%* - 1,395%*
ROS: 26,22% - 28,7%
D/E: 1,46 - 1,94
*= Dati prospettici
I primi sono del primo trimestre, in rosso quelli del secondo.

ciao
apuo
scrivono da altre parti che.....
In pratica chi compra un azione a 0,59€, si accaparra 1,18€ di debito. ;)
 
scrivono da altre parti che.....
In pratica chi compra un azione a 0,59€, si accaparra 1,18€ di debito. ;)

Ad esser precisi 1,14€ di debiti.
In pratica uno crede di comprare Alerion a 0,59, invece si ritrova già in mano debiti per 0,55€.
Che dire... un affarone!
apuo
 
Dall'inizio dell'anno il mib40 ha perso il 9,5% mentre il titolo Alerion dal 1.1.2010 ad oggi si è rivalutato del 15,1%, senza considerare i dividendi. Il rendimento di Alerion ha sovraperformato il mercato italiano di un 25%.
 

Allegati

  • Romania.jpg
    Romania.jpg
    143,1 KB · Visite: 413
Ragazzi, ora vi scrivo 2 post per sintetizzare gli ultimi eventi.
Nella telefonata fatta da me al Dott. Francavilla una decina di giorni fa, alla fine di tante domande, gli dissi: Dott. io ho letto sul WEB davvero tanto sulla Romania, MA QUANDO????
Lui mi rispose: Sulla romanie e' come dice lei, stiamo andando anche oltre le nostre piu' rosee aspettative, e le posso dire che stiamo agli sgoccioli, quindi fra qualche mese partiamo con la CANTIERIZZAZIONE.

A questo vorrei aggiungere che:

1)Il parco EOLICO di cui si parla nell'articolo di oggi, e che sotto vi posto, e su cui hanno ricevuto l'autorizzazione completa dovrebbe essere quello situato nella zona Plopis situata nella Romania occidentale. di cui ci aveva dato anticipazioni a fine Settembre del 2009 l'ICE (VI POSTO QUI' I 2 LINK.) http://mefite.ice.it/CENWeb/ICE/News...=66&idPaese=66
http://www.time4news.ro/economic/par...-vestul-tarii/

2) A questo bisogna aggiungere altri parchi che sono in fase AUTORIZZATIVA MOLTO AVANZATA:
Su divertitevi a leggere tutti i LINK che ho postato, che certificano tutte le richieste autorizzative che Alerion Tramite LA SUA CONTROLLATA "COMPANIA EOLIANA" sta portando avanti, e di cui vi parlavo.
Quindi con un breve conteggio ci si accorge che Alerion sta per ricevere (1 GIA' RICEVUTA) autorizzazioni per 64,8+100+60+48+36+36+38=383MW E questi sono solo quelli che sono riuscito a trovare documentazione sul WEB, chissa' quanti altri ce ne saranno.
 
]
attachment.php


Infatti in questo suo post che quoto, mette in evidenza cio' che io vado ormai dicendo da diverso tempo, e cioe': Che Alerion sta dando risultati in costante aumento (EBITDA' DOPPIO RISPETTO AD ANNO SCORSO), anche se sta spendendo enormi risorse (PROJECT F. CHE L'AD DI FALK LO CHIAMA: INDEBITAMENTO SANO) su progetti che ad oggi non sono ancora in ESERCIZIO.

Infatti come dicevo ieri, ALERION nei prossimi 6 mesi, ed entro fine di questo anno, avviera' l'attivita' di altri 4 IMPORTANTISSIMI PROGETTI, CHE SONO:

  • LICODIA EUBEA, EOLICO 23MW, CIRCA 50.000.000€ DI INVESTIMENTO.
  • SAN MARTINI IN PENSILIS, EOLICO 29MW, CIRCA 50.000.000€ DI INVESTIMENTO.
  • CASTELLANETA SOLAR, FOTOVOLTAICO 14MW, CIRCA 50.000.000€ DI INVESTIMENTO.
  • BONOLLO ENERGY, BIOMASSE 5,5MW, CIRCA 50.000.000€ DI INVESTIMENTO.
Quindi con un velocissimo calcolo si evince che ALERION, sta pagando interessi su PROJECT F. per 303,4 milioni di euro, di cui circa 180/200.000.000€ per questi ultimi 4 progetti.

Quindi due terzi del suo indebitamento e' su progetti che sono in costruzione, e che ad ora non fanno ricavi ne ebitda', ma che a brevissimo andranno in funzione.

Quindi concludendo si evince che: Alerion seppur pagando interessi su P.F. su progetti ancora in costruzione, E' RIUSCITA A DARCI UNA SEMESTRALE CON RICAVI AUMENTATI DEL 66%, E CON EBITDA AUMENTATO DEL 105%.
NIENTE MALE.

P.S. Ieri Ricciotto aveva ragione quando diceva che 23 MW in piu' sono pochini, ma non aveva tenuto conto di altri 71,5MW che andranno in esercizio entro fine anno, di cui ora si pagano interessi e non producono, ma fra poco incominceranno anche loro a produrre.

Spero che con questi 2 post abbia fatto cosa gradita a tutti, e abbia contribuito a fare chiarezza su alcuni punti che non erano chiari fino a ieri sera.
 
Dall'inizio dell'anno il mib40 ha perso il 9,5% mentre il titolo Alerion dal 1.1.2010 ad oggi si è rivalutato del 15,1%, senza considerare i dividendi. Il rendimento di Alerion ha sovraperformato il mercato italiano di un 25%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto