Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

Cv=? Ok, si colpiscono i cip 6

c.energia= si alle nuove tecnologia e almeno 3.000 mw installati da oggi al 2013(nuovi mw)

linee guida stato regioni= ok,da luglio 2010 si parlera' di

pianod'azione nazionale per en rinnovabili (italia al 17% di en verde al 2020,oggi e' al 3%)


alerion clean power ha:

14 mw a castellaneta,fv, completati da ieri e connessi entro 30/8/2010

castel di lucio,eolico, elettrificato ed in funzione, e nessuno lo sa

un cda al 2/8/2010 con 18.000.000 euro ebitda in 6 mesi(proiezione al 31/12/2010 ) circa 38/40.000.000 euro ebitda

romania (ieri si e' tenuta audizione per parco eolico sannicola mare)


verso 0.595 euro
 
TONICI per chi vuole in Borsa..Alerion clean power: Homepage - Alerion CleanPower ALERION ♥ =EBITDA ANNO 2010 = 40.000.000 EURO EBITDA ANNO 2011= 80.000.000 EURO;EBITDA 2012 = 120.000.000 EURO;EBITDA 2013= 170.000.000 EURO;MOLTIPLICATORE MERCATO (AVALLATO DA BANCHE E SIM E' DI 12 VOLTE EBITDA),azioni 440.112.675 IN NUMERO, TARGET 2013 è 3,20 EUR
 
Riguardo al nuovo piano industriale invece,
"potrebbe slittare di un paio di mesi rispetto alla scadenza originaria
(giugno, ndr). La scelta dipende dal fatto che negli ultimi mesi si sono
presentate opportunita' strategiche rilevanti, che potrebbero cambiare la
dimensione di Alerion", spiega il manager.


il
payout, quando tutti i 300 megawatt saranno a regime, "dipendera'
dall'ulteriore crescita che vorremo perseguire, ma a regime, quindi entro
il 2012, contiamo di arrivare (flex) (cash) almeno (flex) (cash) al 50%".

Primo Piano 09-07-2010

Energia: Approvati Conto energia e Linee Guida
Saglia: “Passo in avanti strategia energetica da rinnovabili”
Approvati dalla Conferenza Stato–Regioni–Enti Locali il Conto Energia e le Linee Guida amministrative per le fonti rinnovabili. Entrambi i provvedimenti sono stati predisposti dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente.

«Il Conto Energia e le Linee Guida, attesi da tempo dagli operatori del settore, danno una spinta decisiva alla strategia di sviluppo delle fonti rinnovabili delineata dal Governo. Favoriscono l’innovazione in un settore fondamentale per la ripresa e la competitività del Paese e consentono, inoltre, l’armonizzazione e la semplificazione delle procedure nazionali e regionali», ha commentato l’on. Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all’energia, in merito all’approvazione dei provvedimenti. Il nuovo Conto energia per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici a partire dal 2011 opera una riduzione degli incentivi che si traduce in un vantaggio per il consumatore. Infatti grazie al contenimento degli oneri di sistema, questi non andranno a gravare più sul conto finale della bolletta elettrica. Il decreto riconosce sull’energia prodotta una tariffa incentivante fissa e garantita per 20 anni a partire da quando l’impianto entra in esercizio a cui può accedere chiunque (persone fisiche, giuridiche, soggetti pubblici, condomini). Per gli impianti che entrano in esercizio nel 2012 e nel 2013 le tariffe saranno decurtate del 6% ogni anno. Per gli anni successivi si provvederà con un nuovo decreto.
La riduzione, inoltre, è contenuta per i piccoli impianti e più marcata per i grandi impianti. Questo è possibile grazie ai progressi della tecnologia e alla riduzione dei costi dei pannelli.

Il provvedimento offre largo spazio all’innovazione tecnologica, con particolare attenzione al fotovoltaico a concentrazione, alle installazioni con sistemi di accumulo e a quelle ad alta integrazione architettonica. L’obiettivo è orientare verso una maggiore efficienza complessiva.

Con il sostegno al fotovoltaico si attende di raggiungere gli obiettivi stabiliti per il 2020 in sede comunitaria (potenza fotovoltaica dagli attuali 1350 MW fino a 8.000 MW).
Le Linee Guida nazionali riguardano l'Autorizzazione Unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è definire modalità e criteri unitari sul territorio nazionale per assicurare uno sviluppo ordinato sul territorio delle infrastrutture energetiche. Con le Linee Guida vengono fornite regole certe che favoriscono gli investimenti e consentono di coniugare le esigenze di crescita e il rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Sono state predisposte dal Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’ambiente e con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Le Regioni e gli Enti Locali – a cui oggi è affidata l’istruttoria di autorizzazione – dovranno recepire le Linee guida entro i 90 giorni successivi alla pubblicazione del testo.

>> Linee Guida fonti rinnovabili: Scheda recante i principali contenuti
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/...primopiano=787
 
TONICI .Alerion clean power: Homepage - Alerion CleanPower ALERION ♥ =EBITDA ANNO 2010 = 40.000.000 EURO EBITDA ANNO 2011= 80.000.000 EURO;EBITDA 2012 = 120.000.000 EURO;EBITDA 2013= 170.000.000 EURO;MOLTIPLICATORE MERCATO (AVALLATO DA BANCHE E SIM E' DI 12 VOLTE EBITDA),azioni 440.112.675 IN NUMERO, TARGET 2013 è 3,20 EUR
 
DL manovra, attesa per il maxiemendamento

Ripristinato l’obbligo per il Gse di acquistare l’eccesso di CV sul mercato
, cambiamenti sulle concessioni di grandi derivazione di acqua per uso idroelettrico, così come sulla conferenza di servizi e sulle semplificazioni autorizzative in genere (QE 8/7). Sono queste, in sintesi, le principali novità di interesse apportate al DL manovra n. 78/2010 (AS. 2228) in commissione Bilancio del Senato

In Parlamento. L’agenda dell’energia
 
MILANO (MF-DJ)--Il gruppo Alerion, guidato dall'amministratore delegato Giulio Antonello, ha approvato la scissione parziale della controllata Alerion Energie Rinnovabili a favore di una nuova societa', che sara' creata ad hoc e alla quale saranno conferiti gli asset del comparto solare. L'operazione rispecchia la volonta' di riorganizzare la controllata separando la produzione di energia da fonte fotovoltaica da quella eolica e da biomasse, che rimarranno in capo ad Alerion Energie Rinnovabili.

Una volta ultimata la scissione e conferiti gli asset alla nuova societa', si legge in un articolo di MF, Alerion potrebbe valutare la cessione, in tutto o in parte, dei parchi fotovoltaici in portafoglio. Si tratta di 8,8 megawatt totali, situati per la maggior parte in Puglia, ai quali entro il prossimo settembre dovrebbero aggiungersi i 14 megawatt del parco in via realizzazione a Castellaneta, in provincia di Taranto. red/alb

(END) Dow Jones Newswires July 14, 2010 02:31 ET (06:31 GMT)
 
SPESSO PER PARTECIPARE A GRANDI, GRANDISISMI PROGETTI IN ITALIA E ALL'ESTERO ,LO SI FA IN JOINT VENTURE E CHI ENTRA NEL BUSINESS VUOLE IL 30, 40 ,50% DEL TOTALE E QUESTO RENDE NECESSARIA LA SCISSIONE.

SE ALERION VUOL FARE QUALCOSA DI GRANDE CON UN PARTNER SUL FOTOVOLTAICO, CONSENTIRA' LA JOINT VENTURE SOLO CON LA NUOVA REALTA', SENZA DARE AL NUOVO PARTNER ANCHE LA PARTE, ED IL FATTURATO, ED I RISULTATI,DEL SUO GRUPPO CHE COMPRENDONO PURE EOLICO E BIOMASSE.

SENZA CONTARE CHE LA NUOVA REALTA' POTREBBE ESSERE HFV DI F2I..ED ESSER QUOTATA..

Se POI ALERION HA TROVATO COME CON ERGRENEW (VENDUTA AD ERG A 3,8€) QUALCUNO DISPOSTO A PAGARE PREZZI ALTISSIMI PER QUEI MW, ALLORA ALERION FA BENISSIMO A VENDERE SE CON QUEI SOLDI VENDE 23MW E POI CON GLI STESSI NE REALIZZA 50MW, VISTI I PREZZI DEI PANNELLI CHE SI SON DIMEZZATI.
 
VEDIAMO SE QUALCHE AUTORIZZAZIONE VERRA' A BREVE....


387-443 ALERION ENERGIE
RINNOVABILI Srl EOLICO 15MW CONZA DELLA CAMPANIA Av Serro Renna

387-389 ALERION ENERGIE RINNOVABILI Srl EOLICO 14MW MORRA DE SANCTIS Av V.ne dei Frasci - F.so Acona Salita -Font.na Panaro

387-390 ZEFIRO S.r.l. EOLICO 4MW BISACCIA AV Acqua sulfurea - Petrara

387-368 ZEFIRO S.r.l. EOLICO 16MW BISACCIA AV Stoleto - Serro Croce - Vallone Spauro- Vallone Pescione

387-369 ZEFIRO S.r.l. EOLICO 42MW MONTEVERDE AV Tana delle Volpi - Sauda - Aia S. Felice- Aquafedida

387-366 NEW GREEN ENERGY S.R.L. EOLICO 42MW SICIGNANO DEGLI ALBURNI Sa Monte Pozzillo, M. Pizzo, Pietra dei Monaci, M. Sarcone, Cima dell'Arpa, m. Sierio

387-408b ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 8MW SANTOMENNA SA cOSTA sAVINA

387-291 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 36MW CAIRANO Av MASSERIA MAZZEO E

387-282 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 36MW CONZA DELLA CAMPANIA Av RIOFREDDO MASS. CRISCITO

387-257 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 36MW AQUILONIA - BISACCIA Av
Toppo Aquilonia, Topo La Rena,Casal Vetere, Fontana Mastantonio Masseria Zichella in territorio Di Bisaccia

387-127 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 45MW BISACCIA AV SPECA - FONTANA DEL TORO -. PIANI SAN PIETRO


387-097 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 27MW FOIANO DI VALFORTORE BN
CASONE PETRUCCELLI - PONTE DELL'ACQUA PERDUTA - TOPPO SAN FIRMIANO

387-098 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 75MW CASTELPAGANO BN RICAFURCHI - TOPPO DEL MISCIO -SANTA MARIA - PIANA DELLA BATTAGLIA - GUADO MISTONGO -TOPPO DEI TIGLI

387-099 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 30MW ZUNGOLI AV CERVARO - PIANO DELL'OLMO

387-102 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 21MW FOIANO DI VALFORTORE BN CASONE PETRUCCELLI - PONTE DELL'ACQUA PERDUTA

387-087 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 60MW SAN BARTOLOMEO IN GALDO BN ToPPO CAPOROSSO - SOLAFATARA -ACQUA DEI CERRI - MASSERIA CIRCELLI - PIANO DELLA MACINA E SAN SALVATORE

387-088 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 54MW SAN MARCO DEI CAVOTI BN IELARDI -

387-053 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 48MW SAN MARCO DEI CAVOTI BN MONTE MUCIANO -FRANZESE

387-044 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 60MW CALITRI AV MATTINA - Piano della

387-047 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 18MW BISACCIA AV PEDURZA

387-048 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 51MW LACEDONIA AV MACCHIAFOCACCIA -

387-049B ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 30MW BISACCIA AV CALAGGIO - SERRO LA SPECA

387-018 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 8MW SANTOMENNA SA
AUTORIZZATO CON PROCEDURA ANTE D.LGS 387/03

387-024 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 50MW ARIANO IRPINO AV LA SPRINIA, PIANO DEL NUZZO, STARZA E MASSERIA STAMBONE

387-006 ECOENERGIA s.r.l. EOLICO 10MW LACEDONIA AV AUTORIZZATO CON

387-010 DOTTO Srl PARCO EOLICO DI MORCONE EOLICO 64MW MORCONE BN FOCARONI- CHIUSARA- MONTAGNA

387-003 DOTTO srl EOLICO 23,8MW CIORLANO CE AUTORIZZATO CON DD n°
246 DEL 16/06/2005
Enel Green Power cresce per l'ipo
accorpate anche le attività rinnovabili di endesa hellas in vista della quotazione
Dalla Spagna alla Grecia aumenta la dotazione della futura matricola, che ora è pronta a investire 1,2 miliardi in Italia entro il 2013 per realizzare nuovi impianti da 840 megawatt


c'è fermento e positività nel settore........
 
ALERION HA 23 MW DI FV...E OLTRE 135 DI EOLICO E CAPITALIZZA SOLO 251.000.000 EURO...
TerniEnergia attained Eu17.67mn in revenues in 1Q10,
a sizeable increase from the Eu6.1mn in 1Q09, when the credit crunch and poor
weather conditions had slowed down development contracts. This figure is in line with
our Eu17.70mn estimate. The company built 10 medium or large solar power plants in
the quarter, installing 10.3MW of power capacity, of which 6.5MW in 50/50 joint
ventures and 3.8MW for third parties through a turnkey formula. EBITDA came in at
Eu2.66mn, or 15% of sales, in line with our estimate of Eu2.74mn and representing a
sharp increase from 1Q09 thanks to an easy comparison (the EBITDA margin was just
6% in 1Q09). TERNI ENERGIA CAPITALIZZA 85.000.000 DI EURO CON 10 MW DI FOTOVOLTAICO...EFFETTIVI... .. ALERION CON 23 MW DOVREBBE VALERE DA SOLO FOTOVOLTAICO 170.000.000 EURO + ALTRI 300.000.000 DA EOLICO...
TERNIENERGIA..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto