Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

eguaglieremo il mkt..

FINC.gif

FINC_i.gif

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]http://www.finanzaonline.com/vecchio_sito/tech.php?S=
[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Spiegazioni sull'interpretazione dei grafici[/FONT]​
 
l han portata giu, stile falck renew prima del forte rialzo, cercano di sfiancare0

STRAORDINARIA OCCASIONE DI ACQ A STI PREZZI.

4.20 eur
Tgt 5.5 eur nel breve.
 
Studio: solare ed eolico in crescita, UE vicina agli obiettivi 2020
Venerdì, 9 Marzo 2012 | Rinnovabili

Secondo il rapporto Strategic energy technologies review pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, l’eolico cresce del 29% tra 2008 e 2010; il fotovoltaico è triplicato nel triennio. L’UE con quasi 30 GW è “sulla buona strada di 84 GW entro il 2020”
20120224052437_60771622.jpg
Studio: solare ed eolico in crescita, UE vicina agli obiettivi 2020

Crescono sempre più le energie rinnovabili tratte da sole e vento: secondo il rapporto Strategic energy technologies review pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, energia solare ed eolica hanno infatto registrato un incremento notevole negli ultimi due anni in Europa, e sono sulla buona strada per centrare gli obiettivi per il 2020. Come si legge nell’introduzione del rapporto, “confrontando i numeri con quelli della review del 2009 emerge una grande ascesa di energia eolica e fotovoltaica livello globale" invece l'idroelettrico rimane la tecnologia più usata, e copre l'88% dell'elettricità generata da fonti rinnovabili”.

A proposito dell’energia eolica il documento parla di una crescita del 29% in Ue tra il 2008 e il 2010 per un totale di 84,3 GW, che rappresentano una quota molto importante dei 200 gw installati nel mondo. Ancora migliori le cifre del fotovoltaico, quasi triplicato nel mondo dai 14 GW del 2008 ai 39 del 2010, e con una proiezione...


Crescono sempre più le energie rinnovabili tratte da sole e vento: secondo il rapporto Strategic energy technologies review pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, energia solare ed eolica hanno infatto registrato un incremento notevole negli ultimi due anni in Europa, e sono sulla buona strada per centrare gli obiettivi per il 2020. Come si legge nell’introduzione del rapporto, “confrontando i numeri con quelli della review del 2009 emerge una grande ascesa di energia eolica e fotovoltaica livello globale" invece l'idroelettrico rimane la tecnologia più usata, e copre l'88% dell'elettricità generata da fonti rinnovabili”.

A proposito dell’energia eolica il documento parla di una crescita del 29% in Ue tra il 2008 e il 2010 per un totale di 84,3 GW, che rappresentano una quota molto importante dei 200 gw installati nel mondo. Ancora migliori le cifre del fotovoltaico, quasi triplicato nel mondo dai 14 GW del 2008 ai 39 del 2010, e con una proiezione per la fine del 2011 di 70 GW. Per questo, secondo il rapporto, l’Unione europea “con quasi 30 GW è sulla buona strada verso l'obiettivo di 84 GW entro il 2020”. Fra le altre tecnologie 'interessanti' il documento indica il solare a concentrazione, che si avvia a superare i 2,5 GW nel 2013, mentre per biocarburanti e biomasse il traguardo già raggiunto di 100 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio potrà essere superato solo in presenza di nuovi criteri di sostenibilità per aumentare l'accettazione da parte dei dei consumatori. (a.b.)

mi fai impazzzzire
o mericano mericano
 
Alerion non vende turbine , ma produce energia da vento e beneficia del fatto che in pochi anni, 2, il prezzo mondiale delle turbine è crollato passando da 1.4 milioni di euro/mw a 0.9 milioni di euro per MW.

Cio' è IMPORTANTISSIMO.

Quindi..diversificazione e internazionalizzazione + abbattimento spread tassi+ inizio erogazione banche=

alerion strong buy
 
Quando si parla di rinnovabili uno degli elementi primari da tenere in considerazione è il prezzo degli impianti. Che sia eolico o fotovoltaico, il tema talvolta abusato dell’efficienza energetica di queste tecnologie è un discorso in realtà che ha senso solo in relazione al costo di tali tecnologie.

Il vero punto in questione, di fatti, è il rapporto fra costi per l’installazione ed energia prodotta e va detto, che per entrambe le fonti questo rapporto è stato sempre piuttosto alto. Nel 2009, per dire, produrre 1 MW tramite sistemi eolici costava in media 1,21 milioni di euro.

Secondo gli analisti di Bloomberg il trend del settore sembra andare verso un fortissimo calo dei prezzi. Di fotovoltaico ne abbiamo parlato già tante volte, ma i dati sono sorprendenti anche per l’eolico: il secondo semestre del 2011 ha visto una riduzione media del 4%. Oggi come oggi, per 1 MW la spesa in turbine eoliche è di circa 910.000 euro.

Per renderci conto del significato di questa cifra, basti pensare che l’ingegnere Andrea Rossi vende il suo reattore a fusione fredda da 1MW di energia termica al costo di 1,5 milioni di dollari (quindi, col cambio attuale, oltre il milione di euro). Certo il servizio che dovrebbe offrire l’E-Cat è ben diverso (è continuo, non ha bisogno degli stessi spazi e produce Watt termici, non elettricità), ma queste cifre permettono di capire il livello di vantaggiosità che le energie rinnovabili stanno raggiungendo.


Ma quali sono le ragioni di questa riduzione dei prezzi? Semplice a dirsi: l’arrivo sul mercato di competitor orientali. Dunque, per le nostre realtà si tratta di una buona notizia solo al 50%. Il rischio è che alla lunga, come già sta succedendo per il fotovoltaico, le aziende europee possano andare in forte crisi, non potendo competere con l’agguerrita concorrenza cinese.
Fonti:ZeroEmission



Cio' è IMPORTANTISSIMO.

Quindi..diversificazione e internazionalizzazione + abbattimento spread tassi+ inizio erogazione banche=

alerion strong buy
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto