Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

per chi vuole approfondire, e sempre tenendo conto i punti positivi di un decreto epr eolico e cioè' non retroattività,certezza tariffe,contingentamento, e restando da evdere sempre i punti su GSE e funzione di cassa di compensazione tutto l anno e sui rifacimenti ecc ecco le slides di ieri MSE ufficiali
Il prezzo a Mwh per eolico è 124 euro.
Non è male considerando l'abbattimento dei costi.
http://qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/Presentazione%20quinto%20conto%20energia%20e%20decreto%20rinnovabili%20elttriche.pdf
 
17/4/2012 Il sindaco di Tula (Sassari): «Così ho neutralizzato l'Imu». Casse comunali in pareggio grazie al parco eolico.

Ecco come l'energia alternativa, e soprattutto l'eolico, puo aiutare le casse disastrate di un Comune e di come puo esser volano di sviluppo e perchè no di redistribuzione del reddito.

Anzichè emanare norme che deprimono il settore, il Governo dovrebbe recepire che il settore Green è anticiclico e magari dovrebbe stabilire che la società che realizza e gestisce un parco eolico deve comunque provvedere a un certo numero di assunzioni per MW installato e a una royalty fissa al Comune e non solo eventuale. in cambio dovrebbe dare certezza ai tempi autorizzativi e snellire tutte quelle richieste di connessione che virtualemnte saturano le reti e dovrebbe dare 155 euro al mwh come dato all'energia prodotta in serbia ed importata come verde in italia.
 
DOMANDE PER ASSEMBLEA ALERION DEL 24-04-2012
1. Nell’assemblea dello scorso anno avevate più volte fatto presente dell’evidente sottovalutazione del titolo Alerion in Borsa (allora quotava circa 5,2) e avete lanciato un buy back con acquisto di azioni proprie fino a un limite di € 10.000.000,00 ma da allora il titolo è sempre sceso . Qual’ è il motivo di questa ulteriore debacle ?
2. Perché avete comprato così poche azioni sul mercato come Buy Back,? Eppure l’azione è ancora di più sotto quotata rispetto all’anno scorso .
3. Se era ampiamente sottovalutata a 5,2 perché i beneficiari dei warrant non hanno esercitato il loro diritto a comprare l’azione a 4,7 visto che l’azione è poco liquida e difficilmente si riuscirebbe a comprarne grandi quantitativi in borsa ? Avete dato un segnale brutto al mercato, allora anche Voi beneficiari dei warrant non ci credete più nel titolo Alerion ?
4. Il nuovo decreto sulle rinnovabili salva gli impianti operativi al 31-12-2012 oltre San Marco in Lamis avete altri parchi che potrebbero essere operativi entro tale data ?
5. Il nuovo decreto dà la possibilità di finanziare con gli stessi incentivi anche gli Ampliamenti dei parchi esistenti…..avete possibilità di fare qualche ampliamento dei parchi esistenti ?.
6. Alerion detiene solo il 50% di alcuni parchi es. San Martino in Pensilis, Lacedonia, Agrigento ….avete intenzione di acquistare il restante 50% ?
7. Avete l’autorizzazione di Auseu Borod da 21 mesi + Jimbolia in tutto 112 Mw con incentivi concessi molto generosi. Ma perchè non avete ancora comunicato il contratto per l’acquisto delle pale e il Project financing? non vi fidate più degli incentivi promessi dal governo Romeno ? qual è il motivo di questo stop si sta perdendo la possibilità di incrementare fatturato e Ebitda per milioni di euro?
8. Le quote fuoriuscite dal patto di sindacato sono state già cedute ?
9. A che punto è l’impianto di Biomasse di Fontanelle (BG) riuscirà a essere operativo entro il 31-12-2012 ?
10. Avevamo 8 MW attivi e quotavamo 0,75€ ora abbiamo 262 MW attivi, ed altri 112 MW in costruzione, e quotiamo sotto 0,40 €, non vi sembra che sia il momento giusto per incrementare la quantità di azioni acquistate in Buy Back, e destinare le azioni acquistate a fare fusioni o acquisizioni di altre società usando le azioni comprate (CARTA CONTRO CARTA)?
11. Avevate detto che avevate dato mandato ad un Controller che avrebbe sostenuto la liquidità ed i prezzi nel Book, ma non e' che il controller fa l'esatto contrario?.
12. Vogliamo un sito internet degno del vostro nome, dove poter leggere in anteprima ciò che la società fa, e non dobbiamo essere costretti ad andare a ricercare sul Web le notizie, visto che voi le date con il contagocce.
13. Ci sono altre autorizzazioni in arrivo ? Vrani a che punto è ? e Muro Lucano ?
14. L’Italia dal 01/01/2013 diverrà poco conveniente fare impianti eolici (Aste al ribasso) oltre a Romania, Bulgaria e Ungheria avete altri paesi dove contate di espandervi? Perché non siete in Inghilterra-Scozia-Galles e Polonia dove i governi e gli incentivi all’eolico sono generosi e più stabili ?
15. F2i è un fondo con risorse enormi, perché è così defilato ? anche lei non crede al Management di Alerion ?
16. Nella presentazione del 16-03-2012 (poche settimane fa) presentavate un Business plan che prevedeva 700 Mw operativi con 170-180 milioni di euro di Ebitda al 2015, ma la realtà è che non costruite neppure gli impianti di cui avete l’autorizzazione da 21 mesi (Auseo Borod) . Avete l’intenzione di rettificare tale business plan ?
Grazie per le gradite risposte.

Queste sono le domande inviate ad Alerion per l'assemblea del 24-04-2012 .



chi volesse contribuirne con altre.
 
nel 2008 si parlo' che F2I voleva entrare in TOZZI TRE< salvo poi verificare che la TOZZI fece una Joint venture con AXA Priv Equity.. Tozzi Tre non è quotata..ma ha un siti che come quello di alerion non dice quasi nulla...

Tozzi Renewable Energy - Tozzi Renewable Energy (non dicono nulla di Castellaneta..INCREDIBILE)

Per esempio 2/2012 la TOZZI TRE
Vestas receives 56MW order for Castellaneta wind farm in ItalyVestas, a Danish manufacturer, seller, installer, and servicer of wind turbines, has received an order for a total capacity of 56MW consisting of 28 units of the V90-2.0 MW platform for the Castellaneta wind farm, which will be located in the Apulia region, Italy.


The order has been placed by Tozzi TRE SpA, a company of the Tozzi Holding Group that develops and manages renewable energy generating plants. The company, which has been building wind, hydro, photovoltaic and biomass power plants, has an installed wind base of about 250MW.

Delivery of the first turbines is expected to start during the second quarter of 2012 and the project is expected to be commercially operational before the end of 2012.

********************************

Ahhh mia cara F2I perchè non convinci i Tozzi di fare una bella fusione con Alerion,avendo Tozzi AXA e Alerion F2i come soci, ed essendo F2I ed AXA gia soci per Enel stoccaggio gas..??

Perckè no?
 
ad oggi 3/4/2012 segnaliamo
la copertura BUY su ALERION di Equita con target 5 euro.
la copertura BUY su ALERION di Kepler con target 6 euro.
Segnaliamo che Equita l'ha pubblicata Informazione Finanziaria - Borsa Italiana
Mentre Kepler la fa leggere solo a registrati al sito Kepler Capital Markets.

La differenza di Valore puo forse essere spiegata in questo:
Equita da EV/EBITDA a 14 volte e Debiti/Ebitda 9.4 volte per il 2011..

L'errore , che determinerebbe la valutazione a 6 euro, è data dalla voce Debiti ( mentre EBITDA è 36 mil di euro), Equita prende i Debiti lordi mentre da essi deve detrarsi la riserva Swap ,come da relazione consiglieri sul sito. potrebbe esser cio che determina un rapporto EV/EBITDA differente e quindi Debt/Ebitda differente ?

Tra l'altro un sito Indipendente e informato Alerion Clean Power S.p.A. financial analysis extract (IT0004720733 - ticker:ARN) parla di un rapporto EV/EBITDA differente.. ben lontano da 9.4 di Equita.


Senza pompare, ma ragionando..chi ha ragione? Equita^? Kepler?Infinancialsanalytics?

La differenza è nelle "PAROLE UFFICIALI" : L’Indebitamento Finanziario Contabile al 31 dicembre 2011 è pari a 340,5 milioni di euro,
in aumento di 33,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010. Escludendo le passività e
le attività finanziarie legate alle valutazione a fair value dei derivati di copertura interessi
(variabile – fisso) connesse ai contratti di Project Financing, l’Indebitamento Finanziario
Contabile ammonta a 302,5 milioni di euro.

VEDERE PAG 6 http://www.alerion.it/assets/documen...1_2apr2012.pdf

La fusione Premafin Unipol si farà. Unipol vorrebbe pagare 0.195 euro per 1 premafin e cmq arrivare a controllare sotto il 70%. Il concambio pare sarà accettato dal ligrestone..

Intanto oggi.. 17/4/2012Ligresti: Procura di Milano chiede fallimento di Imco e Sinergia -


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 apr - La Procura di Milano aveva da tempo messo nel mirino le societa' della galassia Ligresti e in particolare le due holding Imco e Sinergia che stanno a monte della catena di controllo di Premafin, Fonsai e Milano Assicurazioni e che sono gravate da circa 400 milioni di debito a fronte di alcuni attivi immobiliari come l'area del Cerba a Milano e Casalboccone alle porte di Roma. La richiesta di fallimento avanzata dai pm apre ora nuovi scenari nell'inchiesta che la procura milanese sta portando avanti da quando, nel luglio scorso, il nome di Salvatore Ligresti e' stato iscritto nel registro degli indagati con l'ipotesi di ostacolo all'attivita' delle autorita' di vigilanza. Come gia' successo nel recente caso del San Raffaele, la richiesta di fallimento consentira' di procedere anche per i reati di bancarotta aggravando potenzialmente, la posizione dell'ingegnere siciliano. Dopo la richiesta di fallimento avanzata dalla procura, si aprira' ora una fase di dibattimento davanti al Tribunale fallimentare. Ieri gli avvocati della famiglia, Giuseppe Lombardi e Marco De Luca avevano prospettato al pm, Luigi Orsi, una ristrutturazione del debito in base all'articolo 182 della legge fallimentare. Le prossime settimane diranno se Ligresti riuscira' a convincere il tribunale della fattibilita' di questa operazione e scongiurare il fallimento.


Sarà il caso che il 5% di Alerion in mano a FONDIARIA SAI E MILANO ASSICURAZIONI sia liquidizzato ad un miglior offerente... per

consentire al ligrestone un po di ossigeno.ANDREA NOVARESE è CONSIGLEIRE DI ALERION E DI PREMAFIN e sarebbe cosa buona e giusta agire per Alerion.


F2I che fai?
 
per chi vuole approfondire, e sempre tenendo conto i punti positivi di un decreto epr eolico e cioè' non retroattività,certezza tariffe,contingentamento, e restando da evdere sempre i punti su GSE e funzione di cassa di compensazione tutto l anno e sui rifacimenti ecc ecco le slides di ieri MSE ufficiali
Il prezzo a Mwh per eolico è 124 euro.
Non è male considerando l'abbattimento dei costi.
http://qualenergia.it/sites/default...o energia e decreto rinnovabili elttriche.pdf
http://www.zeroemission.eu/portal/news/channelname/Eolico/channel/20/id/17016
 
ad oggi 3/4/2012 segnaliamo
la copertura BUY su ALERION di Equita con target 5 euro.
la copertura BUY su ALERION di Kepler con target 6 euro.
Segnaliamo che Equita l'ha pubblicata Informazione Finanziaria - Borsa Italiana
Mentre Kepler la fa leggere solo a registrati al sito Kepler Capital Markets.

La differenza di Valore puo forse essere spiegata in questo:
Equita da EV/EBITDA a 14 volte e Debiti/Ebitda 9.4 volte per il 2011..

L'errore , che determinerebbe la valutazione a 6 euro, è data dalla voce Debiti ( mentre EBITDA è 36 mil di euro), Equita prende i Debiti lordi mentre da essi deve detrarsi la riserva Swap ,come da relazione consiglieri sul sito. potrebbe esser cio che determina un rapporto EV/EBITDA differente e quindi Debt/Ebitda differente ?

Tra l'altro un sito Indipendente e informato Alerion Clean Power S.p.A. financial analysis extract (IT0004720733 - ticker:ARN) parla di un rapporto EV/EBITDA differente.. ben lontano da 9.4 di Equita.


Senza pompare, ma ragionando..chi ha ragione? Equita^? Kepler?Infinancialsanalytics?

La differenza è nelle "PAROLE UFFICIALI" : L’Indebitamento Finanziario Contabile al 31 dicembre 2011 è pari a 340,5 milioni di euro,
in aumento di 33,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010. Escludendo le passività e
le attività finanziarie legate alle valutazione a fair value dei derivati di copertura interessi
(variabile – fisso) connesse ai contratti di Project Financing, l’Indebitamento Finanziario
Contabile ammonta a 302,5 milioni di euro.

VEDERE PAG 6 http://www.alerion.it/assets/documen...1_2apr2012.pdf

http://www.repubblica.it/ambiente/2012/04/17/news/carbon_tax_e_rinnovabili_per_uscire_dalla_crisi-33466345/

Clini: "Carbon tax e rinnovabili per uscire dalla crisi economica" - Repubblica.it
www.repubblica.it Il ministro dell'Ambiente - alla riunione del Major Economy Forum - spiega come fare per innescare un rilancio delle finanze e dell'ecologia. Ora tocca al "popolo delle rinnovabili" di ANTONIO CIANCIULLO
 
L'ENEL E' IL BERLUSCONI DELL'ENERGIA=BAST... E SOLO PENSA A FATTI SUOI= Infatti Clini ha detto oggi:quando il presidente dell'Enel dice con l'aumento delle rinnovabili devo chiudere le SUE centrali ,abbiamo capito qual è il gioco ma questa non è una questione solo italiana, riguarda tutti i Paesi europei”. Il ministro dell'Ambiente ha inoltre sottolineato che ''gli incentivi alle rinnovabili rappresentano una grande opportunità per l'economia nazionale perché sostengono un settore in forte crescita in tutto il mondo e possono consentire alle imprese italiane di consolidare nel nostro Paese .
 
finance_chart.php
fr9.gif
Pivot per il 18/04/2012R34,297R24,125R14,043Pivot Point3,953S13,871S23,781S33,609
fr9.gif
Performance a 6 mesiVariazione nel periodo-15,57%Val. Max (il 31/08/11)4,890Val. Min (il 23/09/11
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto