il seguente post è frutto di notizie di pubblico dominio sul web e si riferisce a un articolo del settimanale l'espresso ricavabile da internet. :
l'articolo è datato 2009 ma oggi 2012 si riapre un filone che parla di 400 milioni di euro fra lessemburgo e madeira di personaggi legati anche alla politica oltre che alla finanza.
la sintesi è che occorre una moralizzazione dentro e fuori le società quotate, volenti o nolenti:
il fatto 2009
La resa dei conti segreti
di Vittorio Malagutti (03 settembre 2009)
Facile prevedere, però, che la maggior parte del lavoro finirà sulle scrivanie delle Fiamme Gialle del Veneto. A quanto pare, infatti, l'avvocato svizzero finito agli arresti aveva reclutato clienti soprattutto sull'asse Verona Vicenza Padova. Insomma, profondo Nordest, regno delle piccole e medie imprese.
Una casella dell'archivio di Pessina è dedicata a Silvano Zilio, cavaliere del lavoro, fondatore della Zilio mobili di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. Mentre nella zona di Verona ha concentrato buona parte delle sue attività l'immobiliarista e costruttore Luciano Urbani, che un paio di anni fa ha investito anche in un nuovo terminal logistico insieme al gruppo tedesco Duss. Il nome di Urbani spunta dal computer dell'avvocato di Chiasso al pari di quello dei Montresor, ricca famiglia veronese che possiede, tra l'altro, il PaDalla città scaligera è partito anche Gastone Colleoni, pure lui inserito nella lista di Pessina.
Negli anni scorsi il nobile Colleoni (conte) è riuscito in un paio di occasioni a conquistarsi la ribalta della finanza nazionale. Tant'è che oggi lo troviamo alla presidenza di una società quotata in Borsa come la Alerion, nata per investire nelle energie rinnovabili (solare, eolico) su iniziativa, tra gli altri, di Giuseppe "Pippo" Garofano, già numero uno della Montedison ai tempi dei Ferruzzi. Nel 2002 sempre in compagnia di Garofano, il conte Colleoni si è dato al credito. Nel senso che ha fondato la Banca Mb, piccolo istituto milanese dalla vita travagliata: Bankitalia lo ha commissariato qualche mese fa dopo la segnalazione di numerose irregolarità di gestione. Nei file di Pessina, invece, la famiglia Colleoni viene messa in relazione con una finanziaria di Vaduz, la Industrial team. Una circostanza, quest'ultima, tutta da verificare alla luce degli accertamenti affidati dall'Agenzia delle Entrate alla Finanza.
Del resto i clienti di Pessina non sono qualificabili come evasori per il solo fatto di essersi affidati all'avvocato ticinese. Certo, per molti di loro non sarà facile dare conto delle operazioni e dei giochi di sponda nei paradisi fiscali. Tutti affari descritti nei minimi particolari nell'immenso database ora a disposizione degli investigatori. Ci sono compravendite immobiliari e fatture, spesso emesse da società off shore. Trasferimenti all'estero di pacchetti azionari ed emissioni obbligazionarie. La giostra dei soldi girava da anni a tutta velocità. Niente era stato lasciato al caso. Dalle indagini sarebbe perfino emerso che, all'occorrenza, i clienti venivano dotati anche di una scheda telefonica svizzera. Un sistema che sembra studiato apposta per sfuggire al grande orecchio del Fisco.
Pessina era il tecnico, il professionista con esperienza pluridecennale nella creazione e gestione di schemi societari con base nei paradisi fiscali. Il catalogo viaggi offriva tutte le mete classiche del settore. In Europa il Lussemburgo, il Liechtenstein e l'isola di Madeira. Oltre Altlantico le caraibiche British Virgin Islands e Panama. L'avvocato svizzero, però, non si era procurato da solo tutti quei clienti. Piuttosto, il suo studio di Chiasso funzionava come il terminale operativo di un'organizzazione tutta italiana che aveva come massimi referenti l'uomo d'affari Mario Merello e il commercialista Siro Zanoni. Secondo quanto è emerso dalle indagini erano loro a tessere relazioni con imprenditori e professionisti del Norditalia. Merello, 63 anni, conosciuto nel jet set come il marito della cantante Marcella Bella, è uomo dalle mille frequentazioni, nel mondo politico come nell'alta finanza (vedi box a destra). Vive a Milano in un palazzo della centralissima via Bigli, ma dichiara residenze anche a Saint Moritz e a Caracas, in Venezuela.
Zanoni, invece, commercialista milanese con studio in via della Spiga, in pieno quadrilatero della moda, si è costruito la fama di professionista per vip. Industriali, finanzieri, gente di spettacolo, grandi immobiliaristi: tutti a caccia di un approdo off shore, di una cassaforte oltrefrontiera a prova di imposte. A ben guardare, però, il suo terreno di caccia preferito resta il Nordest, nell'ambiente dei piccoli e medi imprenditori. Non è un caso. Zanoni, 55 anni, è partito da Verona, dove può ancora contare su decine di affezionati clienti. Attorno al suo studio ruotano numerose società, a volte con base nei paradisi fiscali. E' il caso della Glenburn overseas trading di Gibilterra, che possiede una partecipazione nella Pacifico srl, di recente trasferita al sole delle British Virgin Islands. Quando capita, l'attivissimo professionista non disdegna di accettare incarichi nei consigli di amministrazione delle società legate ai suoi clienti. Dal 2003 fino al marzo del 2006 lo troviamo per esempio tra gli amministratori della Banca Mb insieme al conte Colleoni.
***********************************************************************
ieri la Consob comunica che MUISCA, che tramite Muscade con sede in Madeira aveva oltre il 3% di alerion e oltre il 2% di industria e innovazione ( legata a doppio filo ad alerion) sarebbe uscita con data 4/6/2012 sia da alerion che da ind e innovazione...
MA OLTRE A MUSCADE ,.,,IN ALERION C'E ANCHE UNA CERTA ALADAR,la cui partecipazione è tramite Lowlands altra soc con sede in Madeira..
le due societa'
muscade comercio internacional lda
lowlands serviços e comercio internacional lda
entrambe con sede in madeira, regione autonoma portoghese, sono comunque da allegare al conte gastone colleoni??????????, che gia' aveva societa' in madeira.
Muscade - Comércio Internacional, Unipessoal Lda
http://www.gov-madeira.pt/joram/4serie/Ano%20de%202005/IVSerie-053-2005-6-14Supl.pdf
c’è anche Lowlands
ora Muisca SA deteneva partecipazione pattizia in Alerion e Industria e Innovazione tramite Muscade
e Aladar S.A. detiene tramite Lowlands
sia Lowlands che Muscade hanno sede nell’isola di Madeira. Portogallo.
muscade
NIF
511174608
CAE
46900
Início de Actividade
Entidade
Muscade - Comércio Internacional, Unipessoal Lda
Nome comercial
Muscade - Comércio Internacional, Unipessoal Lda
Morada
Avenida Infante, 50
Localidade
Funchal
Código Postal
9000-015 FUNCHAL
Distrito
Ilha da Madeira
Concelho
Funchal
Freguesia
Sé
Links
Actividade
Comércio por Grosso e a Retalho
Categoria
Comércio por Grosso Não Especializado
tali dati erano del 2005.
ad oggi non è dato di sapere se Muisca S.A. appartiene ,tramite Muscade e quindi tramite la lux Macete,o meno a Colleoni.perchè nel frattempo potrebbero essersi compiuti passaggi societari…
cmq:
LOWLANDS - COMÉRCIO INTERNCIONAL
E SERVIÇOS, LDA.
Número de matrícula: 07108;
Número de identificação de pessoa colectiva: 511245564;
Data do depósito: 2005/05/23
Maria de Fátima Pereira dos Reis Coelho, Conservadora:
Certifica que foram depositados os documentos relativos à prestação de
contas do ano de 2004.
Funchal, 24 de Maio de 2005.
ACONSERVADORA, Assinatura ilegível
MUSCADE - COMÉRCIO INTERNCIONAL, LDA.
Número de matrícula: 06811;
Número de identificação de pessoa colectiva: 511174608;
Data do depósito: 2005/05/25
Maria de Fátima Pereira dos Reis Coelho, Conservadora:
Certifica que foram depositados os documentos relativos à prestação de
contas do ano de 2004.
Funchal, 30 de Maio de 2005.
ACONSERVADORA, Assinatura ilegível
*************************
sia muisca che aladar nell ottobre del 2008 , quando da giugno del 2008 a ottobre del 2008 il titolo passo da 0.747 euro a 0.445 euro,inspiegabilmente in pochi mesi, esse incrementarono la partecipazione...fatto..comprensibile..perchè da li a poco poi ci fu la notizia di entrata di f2i a 0.92 euro..con vendita di quote riservate ai pattisti a 0.92 a f2i..e fra questi pattisti sia aladar che muisca vi erano e cedettero a 0.92..in parte..come tutti i soci pattizi di alerion..nel 2008... mentre il parco buoi era è e sarà qui..