Alla cortese attenzione di Tashtego

Er rosario in famijja

Avemmaria... lavora... grazia prena...
Nena, vòi lavorà?... ddominu steco...
uf!... benedetta tu mujjeri... Nena!...
e bbenedetto er frú... vvà cche tte sceco?...

fruttu sventr’e ttu Jeso. San... che ppena!...
ta Maria madre Ddei... me sce fai l’eco?...
Ora pre nobbi... ma tt’aspetto a ccena...
peccatori... Oh Ssignore! e sto sciufeco

de sciappotto laggiú ccome sce venne?
Andiamo: indove stavo?... Ah, ll’ho ttrovato:
Nunche tinora morti nostri ammenne.

Grolia padre... E mmó? ddiavola! bbraghiera!
Ho ccapito: er rosario è tterminato:
finiremo de dillo un’antra sera.

Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
 
1479. Le lettanie de Nannarella

[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Ora pre nobbi. Ora pre...[/FONT][FONT=&quot] Attenta, Nanna:
tu aritorni a zzompà. 1 Ddoppo in violata
viè, scrofa mia, madre arintemerata.
Fede e rrisarca sta ppiú ggiú una canna.[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Ora pre nobbi. Ora pre no... [/FONT][FONT=&quot]Sguajata!
Ma cche Tturris e bbruggna! che, mmalanna,
Domminus àuria e Vvirgo veneranna!
Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Di’ cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.
Ora pre nobbi... Alò, 2 Ssede e ssapienza.
Avanti su: Ccausa nostr’allettizzia.[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Animo, a tté: Arifugg’impeccatòro.
Reggina profettaro?! Oh cche ppazzienza!
Manco male che vviè: Er zantòru moro.[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
 
La parola deriva dal francese cravate, derivante a sua volta dal termine croato hrvat, che vuol dire appunto "croato". Infatti i cavalieri croati, assoldati da Luigi XIV, portavano al collo una sciarpa. In origine era apostrofata come sciarpa croatta poi abbreviata in croatta e dunque in crovatta.

possono essere
Tinta unita: sono caratterizzate da un unico colore. Un esempio è la classica cravatta nera.
Regimental: Originaria del reggimento inglese, la cravatta di tipo Regimental, è caratterizzata da un colore predominante e strisce oblique di colore diverso.
A puntini: In questo tipo, su un colore di base, sono applicati vari puntini.(puntaspilli?)
Fantasia: Possono riportare disegni vari, come luoghi o oggetti famosi, a discrezione dello stilista.
Trendy: Possono riportare colori in genere fosforescenti, come l'"arancione Fantini".

tipi di nodi
Sono stati contati, e si possono realizzare effettivamente, fino a 85 nodi. Ecco i principali:

Four-in-hand: quattro passaggi, il nome deriva dall'omonimo Club londinese del XIX secolo. È il più diffuso oggi.
Mezzo Windsor: sei passaggi: prende il nome dal suo "cugino" più grande.
St. Andrew: sette passaggi, questo particolare nodo fa sporgere leggermente la cravatta dal collo prima di ricadere sul petto.
Windsor: otto passaggi, divenne popolare negli anni '30 quando il duca di Windsor cominciò a prediligere nodi piuttosto voluminosi.
Balthus: nove passaggi, un nodo veramente grande, ideato dall'omonimo pittore surrealista del Novecento.
 
tipi di nodi
Sono stati contati, e si possono realizzare effettivamente, fino a 85 nodi. Ecco i principali:

Four-in-hand: quattro passaggi, il nome deriva dall'omonimo Club londinese del XIX secolo. È il più diffuso oggi.
Mezzo Windsor: sei passaggi: prende il nome dal suo "cugino" più grande.
St. Andrew: sette passaggi, questo particolare nodo fa sporgere leggermente la cravatta dal collo prima di ricadere sul petto.
Windsor: otto passaggi, divenne popolare negli anni '30 quando il duca di Windsor cominciò a prediligere nodi piuttosto voluminosi.
Balthus: nove passaggi, un nodo veramente grande, ideato dall'omonimo pittore surrealista del Novecento.
c'è stato un periodo in cui la faceva da padrone il nodo scorsoio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto