Alla cortese attenzione di Tashtego (2 lettori)

doncraudio

intellettuale stronzissimo
y.jpg
 

doncraudio

intellettuale stronzissimo
RICHIESTE IN LIBRERIA

- Vorrei "Alla ricerca del tempo perduto" di Alain Prost

- 'E tenite 'e Pistole di Cicerone?

- Vorrei un libro di cui non mi ricordo l'autore. S'intitola: "Tutte le poesie".
 

doncraudio

intellettuale stronzissimo
In Italia l'80% della popolazione è carente[1]: l’insufficienza di vitamina D interessa circa la metà dei giovani italiani nei mesi invernali. La condizione carenziale aumenta con l’avanzare dell’età sino ad interessare la quasi totalità della popolazione anziana italiana che non assume supplementi di vitamina D.[2]
Uno studio italiano del 2003 [3] mostrava che su 700 donne in età postmenopausale il 76% presentava livelli di vitamina D assolutamente insufficienti. Queste evidenze confutano la credenza, diffusa anche tra i medici, che nel nostro paese non sia necessaria una supplementazione di vitamina D per assicurare degli adeguati livelli ematici a tutte le età. [4]
Le prime alterazioni, in caso di vitamina D sotto la norma, consistono in: diminuzione dei livelli sierici di calcio e fosforo con conseguente iperparatiroidismo secondario ed aumento della concentrazione di fosfatasi alcalina. Successivamente si hanno alterazione dei processi di mineralizzazione con rachitismo (nel bambino) ed osteomalacia (nell'adulto) e debolezza muscolare, deformazione ossea e dolori. Alcuni studi del 2006 hanno portato alla luce come la carenza di vitamina D possa essere collegata con la sindrome influenzale, altri del 2009 [5] correlano la carenza della vitamina con il manifestarsi della sclerosi multipla.
 

Users who are viewing this thread

Alto