Nacque in una famiglia numerosa di poveri immigrati dalla regione della
Beira Baixa nel quartiere operaio di Alcantara, in un imprecisato giorno del
1920, nella "stagione delle ciliegie". Il suo
stato civile infatti riporta come data di nascita il 23 luglio, ma la cantante festeggiò sempre il compleanno il 1º luglio
Fu allevata dai nonni materni e frequentò solo tre anni di scuola elementare, iniziando presto a lavorare come venditrice di arance, poi in una pasticceria di Lisbona. Intanto cantava da sola, sognando malinconicamente le storie che riusciva a vedere al cinema e modificando e rielaborando testi e musiche secondo la propria sensibilità. Poco a poco si fece notare per la sua voce in piccole manifestazioni locali alle quali prendeva parte facendosi chiamare col cognome della madre, Rebordão. A diciannove anni, con la complicità di una zia, riuscì a farsi ascoltare dal proprietario di un famoso locale di Lisbona, cominciando una carriera che la portò quasi subito a livelli altissimi di notorietà e cachet. Sposò immediatamente, contro il parere dei familiari, Francisco Cruz, un operaio che si dilettava con la chitarra e dal quale si separò tre anni dopo (si risposò quindici anni dopo e per tutta la vita, con l'ingegnere brasiliano César Séabra che morì qualche anno prima di lei) e diventò famosa come "Amália Rodrigues, a Alma do Fado"