I costi non solo vanno indicati nel prospetto ma anche spiegati molti (anche certi agenti) non sanno la differenza frà capitale ridotto e riscatto
Nel progetto di polizza c'è lo sviluppo per esteso, anno per anno con "Valore di riscatto alla fine dell'anno" , "Capitale ridotto alla fine dell'anno", "Capitale ridotto alla scadenza"
Nella colonna del valore di riscatto non c'è il capitale ridotto ma i soldi che effettivamente vengono ripresi dal cliente che riscatta la polizza.
Citando il contratto
“lo scioglimento del contratto con perdita dei premi già versati, se non sono state versate almeno tre annualità di premio”
Quindi se interrompi i pagamenti magari per problemi personali perdi tutto
e di questi tempi ...
E' vero vanno versate tre annualità di premio, ma è anche vero che la prima tutta entro il primo anno, per le altre due annualità, se necessario si può sospedere il pagamento del premio per un anno e versarlo l'anno dopo.
Il meccanismo funziona così al capitale di riduzione (comprensivo del rendimento minimo) si applica una penale sugli interessi dal (5,30% al 0,25%) a secondo di quanto manca alla scadenza non è affatto poco grazie che fate la concessione di garantire un 2% lordo
Già spiegato sopra, se vuoi essere preciso allora il
2% netto è garantito se il contratto arriva a termine, prima viene riconosciuto quello reale che è mediamente del
3,50% netto quindi ha poco senso guardare i valori al 2% che sono molto lontani dal rendimento effettivo.
Inoltre cito il contratto
In caso di riscatto durante la quarta e la quinta annualità di contratto, oltre ai costi di riscatto di cui sopra, è applicata una penale che deriva dal tasso annuo di attualizzazione applicato nel calcolo del capitale ridotto (secondo quanto previsto al successivo punto 10) per il periodo intercorrente tra la scadenza della prima rata di premio non pagata e la quinta ricorrenza. Il tasso annuo di attualizzazione è pari all’1,5%.
Traduco se smetto di pagare i premi prima del 5 anno il capitale dal 3 al 5 il mio capitale vien scontato per 1,5% annuo cosi da azzerare anche in parte il rendimento minimo dle 2% ....
ma mi faccia il piacere come diceva toto.
Sei un po' ripetitivo! Guarda che l'importante è spiegare bene le cose alla gente, io dico sempre che non ha senso fare un contratto di 20 anni se tra 5 rivuoi i soldi, allora ci sono altri prodotti, anche sempre di Alleanza, che possono essere più utili a tali scopi.
Se poi la necessità è di ritirarli con 15 anni di anticipo è ovvio che la penalizzazione c'è.
Manca il prospetto che non è stato allegato

quidi senza numeri rimane una tua affermazione senza contro prova ma dal prospetto del controtto si vede che effetivamente per l'esempio a pag 12 dopo 5 anni il capitale di riscatto è unguale al versato

e gli interessi di 5 anni ?
Se invece evitavo la polizza se mi servivano il soldi magari beccavo pure qualcosa d'interessi
Si parla di riscatto anticipato, è ovvio che c'è una penalizzazione, il 2% è a scadenza, ma bisogna essere chiari, le compagnie non fanno l'arte per rimetterci, sai che c'è un caricamento no? L'interesse ovviamente si calcola sul premio versato meno il caricamento, quindi se versi 1000€, e il caricamento è del 6,8%, gli interessi vengono calcolati su 932€.
Purtroppo non posso allegarti il prospetto, ma basta richiederlo a qualunque ispettorato di alleanza e te lo fanno, mica ti obbligano a fare un contratto per due pagine stampate!
Comunque non ho motivo di dirti cavolate, puoi stare tranquillo che quello che ti dico è vero, se non ci credi puoi andare a verificartelo da solo, io non posso mettere online prospetti della compagnia senza autorizzazioni.
100 annuo per 25 anni ... non male
o 100 secchi
? nel secondo caso mi dispiace per te i soldi sul contratto rimangono in mano alla compagnia o all’agente generale che si avvale di aitanti consulenti...ma il cetriolo è del consumatore.
:sorpresa:
100 secchi! questi prodotti non generano una rendita al consulente.
La polizza costa troppo e a garanzie ridicole! a mio avviso meglio altri strumenti sarebbe meglio persino fare un fondo comune (pensa che mi tocca dire
) simile al fondo contenuto nella polizza ce ne sono di buoni con commissioni in entrata e uscita zero!
Per fortuna siamo in un paese libero ed ognuno è libero di pensarla come vuoi, però se è vero tutto quello che dici tu, allora stai dicendo che in Italia ci sono milioni di persone ignoranti che si fidano di quel che gli dice il primo che passa e gli danno i propri risparmi?
Pensa a quanti clienti ci sono non contando solo Alleanza, ma anche tutte le altre compagnie, che non è che abbiano prodotti migliori, anzi se ne conosci qualcuno migliore fammi un esempio.