Amico fiore: la nuova rubrica Pollice Verde. Di SuperBuby

le mie sasanqua che mi ero comprata perchè il prof. Pejrone nel suo libro ne fa un racconto tale che sono corsa a comprarle, sono messe male. anzi dovrò dare una controllata adesso che ci penso.
 
nonmollare ha scritto:
le mie sasanqua che mi ero comprata perchè il prof. Pejrone nel suo libro ne fa un racconto tale che sono corsa a comprarle, sono messe male. anzi dovrò dare una controllata adesso che ci penso.
..hai messo terra acida in abbondanza intorno alla zolla?..poi devi stare attentissima alla concimazione...se si esagera x la pianta e' finita...l'innaffiatura:deve essere abbondante...devi bagnare anche in inverno,se non piove....e come ultima cosa:se c'e' del secco,puoi potarla tranquillamente,gli dara' forza e si riprendera' :)
 
.......x chi avesse piante di cachi....e stesse facendo la raccolta,.....non coglieteli tutti...lasciatene un po' sulla pianta.....saranno nutrimento x diverse specie di uccelli,che diversamente farebbero fatica a trovar da mangiare in questo periodo. :)
 
superbubola ha scritto:
.......x chi avesse piante di cachi....e stesse facendo la raccolta,.....non coglieteli tutti...lasciatene un po' sulla pianta.....saranno nutrimento x diverse specie di uccelli,che diversamente farebbero fatica a trovar da mangiare in questo periodo. :)
...dimenticavo,..golosissimi di cachi sono gli STORNI, volano in gruppi....e se trovano un albero pieno,beh....... :lol:
 
...e' il momento di vangare gli orti.....poi la terra va' lasciata cosi' com'e',senza lavorarla ulteriormente,in modo da prendere il gelo dell'inverno(il gelo disinfetta dai parassiti dannosi) e la troverete friabile alla lavorazione primaverile. :)
 
....si possono incominciare le potature delle piante ad alto fusto,sia a foglia caduca ,che sempreverdi. chi avesse delle betulle da potare,mi raccomando,niente cose drastiche: questa bellissima pianta mal sopporta i tagli cruenti( se proprio si dovesse,il taglio dev'essere obliquo,in modo che l'acqua piovana non ristagni,evitando cosi' eventuali marciumi.) :)
 
..la concimazione delle azalee,rododendri ,camelie e in genere le acidofile, si puo' effettuare con del comune solfato di ferro(le foglie in primavera diventeranno verdissime)...mi raccomando pero' di non esagerare e di stare sempre un po' piu' scarsi della dose consigliata sui flaconi o sacchi di fertilizzante. :)
 
superbubola ha scritto:
..la concimazione delle azalee,rododendri ,camelie e in genere le acidofile, si puo' effettuare con del comune solfato di ferro(le foglie in primavera diventeranno verdissime)...mi raccomando pero' di non esagerare e di stare sempre un po' piu' scarsi della dose consigliata sui flaconi o sacchi di fertilizzante. :)

grazie per le tur super consulenze :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto